Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diagnosi micosi sistematiche Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Epidemiologia, patologia e importanza clinica.

La penetrazione dell’agente patogeno nell’ospite avviene per

inalazione di spore aerogene, le quali germinano nei polmoni. Dai

polmoni può poi verificarsi una disseminazione in organi

secondari del corpo, i cui tessuti vengono colonizzati e distrutti

dai funghi. Nonostante la natura in apparenza grave della

malattia potenzialmente sistemica, gran parte dei casi di

coccidioidomicosi, istoplasmosi e paracoccidioidomicosi si

manifestano, nei soggetti sani, con un quadro clinico lieve e

autolimitante; invece nei pazienti immunocompromessi la medesima

infezione può presentarsi in forma grave e potenzialmente letale.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.