vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Internet: uno strumento di comunicazione multi-mediale
Internet è principalmente uno strumento di comunicazione, come il telefono, con cui condivide la rete di trasmissione; il suo valore aggiunto sta nel fatto che si tratta di uno strumento multi-mediale, in grado di far viaggiare ogni genere di informazione.
Tutte le informazioni, per poter essere trasmesse sulla rete, devono essere codificate tramite una codifica digitale.
I computer possono essere collegati alla rete in modo permanente o temporaneo.
I computer collegati permanentemente attraverso linee di trasmissione dedicate sono detti HOST.
La rete, dunque, è composta da numerosi nodi, detti host, ognuno collegato con gli altri; si tratta di un'architettura nella quale esistono pochi nodi principali, molto interconnessi, e tanti nodi periferici, come ad esempio i PC con i quali ci connettiamo da casa attraverso la nostra linea telefonica.
Internet collega in tutto il mondo migliaia di reti, basate su tecnologie e infrastrutture diverse, di conseguenza il suo funzionamento si.
Il testo basa su una serie di protocolli, cioè regole in base alle quali i dati inviati da un computer arrivano a quello di destinazione. Ogni computer è dotato di un suo indirizzo univoco, costituito da una sequenza di quattro numeri da 0 a 225, denominato indirizzo IP [internet protocol]; grazie all'IP ogni computer può essere riconosciuto ed è abilitato a scambiare dati con gli altri. L'unica possibilità per navigare in anonimato è quella di mascherare l'IP, ad esempio tramite siti che mettono a disposizione dell'utente IP casuali e si frappongono tra l'utente e la rete; un proxy server è un computer che si interpone tra il computer dell'utente e Internet, facendo da intermediario per tutto il traffico di dati in uscita e in entrata. Nel caso degli host, agli indirizzi numerici è stato affiancato un sistema di nomi, più facile da usare e ricordare per gli utenti umani, tale sistema è detto DNS.
domain name service; i nomi assegnati agli host sulla rete Internet sono i nomi di dominio. I messaggi che vengono scambiati, per esigenze legate all'economia della trasmissione dati, vengono divisi in pacchetti commutazione a pacchetto; ogni pacchetto può viaggiare in modo indipendente dagli altri. Ad ogni pacchetto corrisponde un'"etichetta" di riconoscimento che indica il messaggio di appartenenza, il numero d'ordine al suo interno, il numero di pacchetti di cui si compone il messaggio e la destinazione da raggiungere. I pacchetti vengono inviati ad un computer, detto gateway, che serve ad instradarli verso la giusta direzione; il gateway trasmette i pacchetti ad un altro gateway più vicino al computer destinatario e così via. Arrivando a destinazione, il computer che lo riceve potrà ricomporre il messaggio originale rimettendo in ordine i vari pacchetti. L'insieme delle regole con cui avviene la suddivisione dei messaggi in pacchetti,La loro etichettatura, la ricostruzione sul computer di arrivo è il TCP [ Transmission Control Protocol ]
Il collegamento
Il collegamento avviene utilizzando una linea telefonica; tra il computer e la linea digitale viene installato un dispositivo, il modem, che si occupa di modulare/demodulare il segnale per farlo viaggiare sulla rete.
Il computer, tramite il modem, telefona ad un particolare host abilitato a fornire accessi esterni e chiamato access provider.
Affinché dal collegamento così effettuato si possa accedere alle informazioni, servono particolari strumenti di comunicazione, ognuno con caratteristiche e funzionalità diverse in base allo scopo per cui viene utilizzato [la posta elettronica, il trasferimento di dati, la navigazione, le comunicazioni in tempo reale ecc..]
Un client è un programma ospite [cliente] di un host, che utilizza la rete e i suoi servizi.
Un server è un computer che utilizza la rete per fornire servizi.
I programmi client
chiedono servizi e informazioni ai server. Il web significa ragnatela. World Wide Web [WWW] è la rete mondiale, un sistema di strutturazione delle informazioni e delle risorse in modalità ipertestuale, con visualizzazione di immagini, filmati e suoni. Il servizio fu creato al CERN di Ginevra da Tim Berners Lee nel 1990. All'interno della pagina web, possono essere inseriti dei collegamenti [link] che la collegano ad altre pagine o sezioni; l'insieme delle pagine web collegate tra loro costituisce il sito web. Per realizzare le pagine web si usa un particolare linguaggio denominato HTML - HyperText Markup Language [linguaggio per la marcatura dell'ipertesto], così definito perché ha delle istruzioni, dette marcatori, che definiscono struttura e forma della pagina. Per la visualizzazione delle pagine multimediali è richiesto l'utilizzo di un apposito programma detto browser, un software di navigazione che consente di visitare i siti e.di spostarsi da uno all'altro. Un indirizzo web ha una struttura del tipo: http://www.nomedelsito.dominio
- http [hiper text transfer protocol] indica il protocollo di trasferimento dei dati dell'ipertesto attraverso la rete
- :// è un percorso che indica al browser che la pagina da mostrare non risiede sul computer locale ma su un server remoto il cui indirizzo viene in seguito specificato
- www indica al browser che il sito si trova sulla rete Internet
- nomedelsito individua la pagina o il sito richiesto
- dominio individua la categoria o la nazionalità del sito