Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRICE AND VALUE MODELS
5.2. Introduzione Ogni cosa intrapresa è soggetta a un costo e un beneficio associata ad essa. È considerato il primo elemento di un cloud services, cioè strutturare la maniera in cui i servizi vengono forniti in diversi modelli di prezzi. Il cloud provider definisce in che maniera associare i servizi ai differenti price model, definisce il costo del servizio. Value model sono quello che il cliente o customer deve considerare per poter valutare in maniera quantitativa i benefici di cui godrà di un certo tipo di servizio (quanto è di valore o di beneficio un servizio visto dal conusmer). Compresi price e value models siamo in grado di fare un confronto attraversi le metriche finanziarie. 5.3. Price models I price models permettono di stabilire il prezzo da pagare per permettere a un cliente di usare quel servizio. Un cloud service provider deve calcolare il price model considerando il cost model, cioè costi operativi e di fornitura.(quanto mi costa). Il modello di costo viene poi convertito in un price model, ma non dipende solo dal cost model ma anche dal business, dal marketing e dalle attese di guadagno e profitto. Ogni modello di prezzo inizia da un modello di costo, e quindi cercare di capire quanti soldi servono per creare, operare, farne aggiornamenti, poiché dopo 3 o 5 anni la tecnologia va cambiata (sia hardware che software). Il cost model include: inflazione, costo di cambio, svalutazione, costi di elettricità, costi di allocazione percentri di calcolo, costo per licenze software, costo manodopera, conto capitale. Inoltre si valuta il fattore guadagno e il fattore rischio per gestire alcune situazioni di emergenza che possono verificarsi. Il prezzo ha una parte ricorrente e una non ricorrente (si paga una volta solitamente spalmata sulla parte ricorrente, cioè prezzi mensili per utilizzare un certo servizio). Abbiamo 4 categorie di Price models.
5.3.1. Utility price models
monitoraggio dell'utilizzo della risorsa che vogliamo vendere, cioè esiste un'entità che effettua il monitoraggio e quindi si paga di conseguenza l'uso monitorato. Pagamenti regolari, spesso mensili al cloud service provider. - Consumption-based: (consumo di risorse) modello tipicamente usato per IaaS e PaaS, prendo risorse di calcolo e le si dà una misura pagandone di conseguenza, ad esempio, quanto storage, quanta VCPU o quanta memoria si sta usando. C'è un calcolo che questi monitor fanno, cioè si fa la media di utilizzo al giorno, settimana o mese fornendo un prezzo per il consumo. Per alcuni servizi come SaaS, INaaS o BPaaS non vanno bene queste metriche, abbiamo bisogno di altro per calcolare il prezzo perché ci sono altri tipi di costi che entrano in gioco, come avere delle licenze o ottenere delle informazioni. - Transaction-based: Invece delle risorse di calcolo si usano le transazioni, che possono essere legate albusiness (es: pago per fatture ricevute per un business process, decido di portare tutta la parte di fatturazione verso il cloud e la maniera in cui arriva il conto è quante fatture emesse a suo nome con una parcella fissa su ogni fattura). È più evoluto rispetto il modello precedente cioè utilizzandolo anche per INaaS e BPaaS, ma possiamo usarlo anche su modelli più grezzi come IaaS e PaaS usando la banda come metro di utilizzo della risorsa. Quindi un Consumption based model può essere trasformato in un transaction based model semplicemente asserendo qual è la banda che si utilizza per ogni transazione. Posso calcolare un prezzo unitario della transazione in un periodo. È utile se il volume delle transazioni è conosciuto e predicibile, e possono essere misurate in maniera chiara quello che è una transazione. Il volume delle transazioni è legato a fattori importanti per il costo, ad esempio le ore lavorate. Vantaggiopermette di identificare l'unità indivisibile e atomica del servizio che viene fornito a livello di semantica. Il modello di pricing basato sulla sottoscrizione prevede il pagamento di un determinato costo mensile per un determinato tipo di servizio (all-you-can-eat), che vincola il cliente a utilizzare questo servizio, indipendentemente dal fatto che venga effettivamente utilizzato o meno. Ci possono essere dei preavvisi per disconnettersi da un determinato servizio, ad esempio per tutelare il provider se per ricevere un pagamento richiedono un certo numero di accessi. Questo modello può essere utilizzato con successo da tutti i modelli di deployment. I modelli di pricing dei servizi possono essere basati sul consumo di risorse o sulla quantificazione dei benefici in accordo con gli SLA (Service Level Agreement). La sostanziale differenza è che il servizio deve essere fornito con una qualità del servizio concordata tra consumatore e produttore che permette di identificare l'unità indivisibile e atomica del servizio che viene fornito a livello di semantica.è accettabile all’interno del SLA.
Tra i vari tipi di service price models il primo rappresenta una maniera per trasferire il rischio a qualcunaltro mentre gli altri due forniscono benefici al singolo user.
- Fixed: prezzo fisso sulla base annuale, trimestre o mensile con pagamento che può essere nonrecurring (1 solo pagamento) o recurring (pagato a intervalli regolari), è possibile quando si ha unobiettivo ben chiaro cioè che ho bisogno del servizio anche a medio lungo termine. Significatrasferire il rischio perché pago qualcuno ad un ammontare fisso per prendersi il rischio di gestirequalche servizio al posto mio. E potrebbe essere molto più oneroso di quanto ci si aspettava, ilrischio viene trasferito attraverso il SLA (anche in caso di carichi maggiori del previsto). Può essereusato per tutti i tipi di cloud deployment models.
- Volume-based: qualcosa che è legato al servizio ma che si riferisce al volume di un certo
Gli obiettivi del cliente sono quelli di diventare partner del provider, creando una collaborazione che sia vantaggiosa per entrambe le parti. Questo richiede obiettivi specifici del cliente, allineati con il processo di business.
Un approccio basato sui risultati (outcome-based) prevede di legare un pagamento bonus al cloud provider per produrre un certo tipo di risultato, ad esempio ridurre il time-to-market. Queste metriche devono essere legate a ciò che è il valore percepito dai clienti. Questo approccio differisce dal performance-based perché qui, se si raggiunge un certo obiettivo, si ottiene un premio. Questo modello può essere utilizzato insieme ad altri modelli, come il prezzo fisso (fixed price), ma se si raggiunge un certo obiettivo si ha un bonus, magari di prezzo o di servizio.
Un approccio collegato al business (business-linked) serve a collegare il contributo che il cloud provider fa ad alcuni Key Performance Indicators (KPI) che influenzano il business model.
Un meccanismo di condivisione dei guadagni (gain-share) è utilizzato all'interno delle startup, offrendo la possibilità di avere delle azioni dell'azienda (equity). Ad esempio, si può fare un reward quando viene raggiunta una determinata
utilizzare il servizio a pagamento. - Pay-per-use: il cliente paga solo per l'utilizzo effettivo del servizio, ad esempio in base al numero di click, di download o di ore di utilizzo. - Tiered pricing: il prezzo varia in base al livello di utilizzo del servizio, ad esempio offrendo pacchetti con diverse caratteristiche e prezzi. - Dynamic pricing: il prezzo varia in base alla domanda e all'offerta, ad esempio aumentando il prezzo durante i periodi di alta richiesta o offrendo sconti durante i periodi di bassa richiesta. - Bundled pricing: il servizio viene offerto insieme ad altri prodotti o servizi correlati a un prezzo vantaggioso, ad esempio offrendo un pacchetto che include sia il servizio principale che alcuni servizi aggiuntivi. - Subscription pricing: il cliente paga una quota fissa periodica per accedere al servizio, ad esempio mensile o annuale. - Value-based pricing: il prezzo viene determinato in base al valore che il cliente riceve dal servizio, ad esempio offrendo prezzi differenti per diverse categorie di clienti in base alle loro esigenze e al valore che il servizio offre loro. - Competitive pricing: il prezzo viene stabilito in base ai prezzi dei concorrenti, ad esempio offrendo un prezzo leggermente inferiore per attrarre i clienti. - Psychological pricing: il prezzo viene fissato in modo da influenzare la percezione del cliente, ad esempio utilizzando prezzi che terminano con .99 o .95 per sembrare più convenienti. - Loss leader pricing: il prezzo viene fissato molto basso o addirittura a costo per attirare i clienti e poi monetizzare attraverso vendite aggiuntive o servizi correlati.pagare.- Razor-and-blades: ha una parte base e una parte riutilizzabile (es stampanti costano poco ma le cartucce costano più della stampante). Quindi il concetto è vendere un qualcosa, che poi per farla funzionare ha un prezzo maggiore da sostenere. Per il cloud è vendere magari un'app che usa il cloud service a poco, per poi far pagare (e far i guadagni maggiori) attraverso i servizi che vi sono all'interno. Alexa Echo sono prodotti che costano poco per servizi che offrono ma poi si devono comprare le skill, o Kindle venduto a prezzi imbattibili rispetto ai competitor ma poi si accedono agli E-book a pagamento.
Hybrid price models: Combina i vari modelli ad esempio subscription-based system basato su tiered apporch, spese per anno fino ad un certo livello e poi uno sconto applicato man mano che si va avanti. Oppure altro esempio è combinare il trasferimento del rischio (fixed model) mettendo un prezzo fissato per l'utente per consumare quanto
Ne vuole, utile per servizi a lungo termine. Può essere applicata facilmente per tutti i modelli.
5.4. Value Models
Il valore è considerare i benefici di un servizio ed eliminare i costi. Tutti i benefici sono quelli ottenuti dall'utente definiti nel SLA. E in un certo senso sottrarre i costi dalla somma totale dei benefici, il risultato definisce in maniera tangibile quello che è il valore. Passa attraverso la necessità di fare un'analisi costi-benefici (customers che decide di portare la parte IT su cloud, ciò dà dei benefici che possono essere tangibilmente misurate, con un certo tipo di costo per noleggiare questi servizi). Nel cloud computing un modello di valore è un pattern comune che definisce quello che è valore per i customers. Ci sono 7 computing value models.
5.4.1. Opereting expenses
Il dipartimento IT di un'azienda dovrebbe spendere qualcosa (capitale iniziale) all'inizio per creare e mantenere il servizio.
Lo stesso SLA definito con il cloud provider è quello che detta la qualità del servizio.