Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A TP
D N A m itocondriale
•
Il nucleo
Centrale di controllo della cellula
• Sede del
• DN A
I processi di trasporto
attraverso la m em brana cellulare
→
M em brane→ barriere selettive
• Liquido extracell. ? liquido intracell.
• Proteine di trasporto
• proteine canale
• proteine trasportatrici
•
Trasporti nella m em brana cellulare
Trasporti in form a Trasporti m ediati
libera
iffusione M igrazione
D D iffusione
atrice
m
nella in canali facilitata
fosfolipidica m em branari Trasporto Trasporto
attivo attivo
PA SSIVI prim ario secondario
A TTIVI
D iffusione
Cenni fisico-chim ici:
D iffusione attraverso la
m em brana cellulare
D iffusione
sem plice
D iffusione
facilitata
D iffusione attraverso la
m em brana cellulare
1) Sem plice
-liposolubili:
O , N , CO ,
2 2 2
alcool
liposolubili:
-non H O , urea
2
2) Facilitata
glucosio
am inoacidi
Proteine canale
Selettivam ente
• perm eabili
M olte presentano
• porte (gate)
Selettività: legata a diam etro, form a
e natura cariche elettriche
Canali del sodio
Canali del potassio
Ione Ragg.anidro Ragg.idrato Strato idrico
A ngstrom
+
N a 0,98 2,91 1,93
+
K 1,33 1,88 0,55
4+
N H 1,45 1,89 0,44
-
Cl 1,8 1,92 0,12
A pertura e chiusura delle porte
Porte voltaggio-
• dipendenti
Porte a controllo
• chim ico
Il m etodo del “patch-clam p”
m olti individui sono concentrati su una
spiaggia
se il passaggio a quella vicina è libero
Bam bini e lottatori di sum o
D iffusione facilitata
M ediata da un trasportatore
• glucosio
vari m onosaccaridi
am inoacidi
Insulina può aum entare fino a 20 volte la
velocità di diffusione del glucosio
s os t an z e pol ar i ( acqu a
m ol t e s os t an z e, t u t - e pi ccol i i on i ) devon o
t avi a , n on pos s on o i n vece u t i l i z z ar e i ca -
at t r aver s ar e l a n al i per i l pas s aggi o
m em br an a s en z a u n
“ ai u t o” s peci al e...
Glucoso Acqua
Alcool al cu n e s os t an z e l i pos ol u bi l i com e
l ’al cool pos s on o at t r aver s ar e i l
“ s i gi l l o” i dr of obo r appr es en t at o
dal l e code apol ar i dei f os f ol i pi di
Velocità netta di diffusione
E’ data dalla differenza tra la velocità di
diffusione di una sostanza nelle due direzioni
D ipende da:
Perm eabilità di m em brana
• D ifferenza di concentrazione
• D ifferenza di potenziale elettrico
• D ifferenza di pressione
•
Perm eabilità di m em brana (P)
Spessore
•
Liposolubilità
•
N um ero di canali utili
•
T em peratura
•
PM della sostanza
•
Coefficiente di diffusione: D =PõA
è legato all’area totale della m em brana
Effetto della differenza
di concentrazione
∝
D iffusione netta D (C -C )
e i
Effetto della differenza di
potenziale elettrico
E (in m illivolt)= 61 log C1/C2
Effetto della differenza di
pressione
O sm osi
H O N aCl
2 Pressione
osm otica
osm osi
O sm osi: m ovim ento netto di acqua
per effetto di una differenza di con-
centrazione ai due lati della m em brana.
La tendenza dell’acqua a m uoversi può
essere bilanciata da una pressione det-
ta PRESSIO N E O SM O TICA
Si esprim e in atm
mm Hg
La pressione osm otica
Legge di Boile P = n·RT
V
n = num ero di m olecole
osm oticam ente attive
ð
Legge di Van’t H off = RTC
num ero
D ipende dal delle particelle in
soluzione e non dalla m assa.
O gni particella esercita in m edia la stessa
pressione contro la m em brana.
C H O 1 M ole = 1
6 12 6
O sm ole
+ -
N aCl (N a Cl ) M ole = 2 O sm oli
O sm olarità del plasm a = 300 m O sm
IPO T O N ICA
SO LU ZIO N E ISO T O N ICA
IPERTO N ICA
Perché una soluzione 0,9%
N aCl (fisiologica) è
isotonica?
PM N aCl = 58
1M = 58 g/l
1O sm =29 g/l
29:3,3 = ~ 9 g/l = 0,9 % N aCl =
300 m O sm
Filtrazione
Processo m ediante il quale l’H 0 e i
2
soluti perm eabili sono spinti attraverso
una m em brana da un gradiente di pres-
sione idrostatica
Effetto Gibbs-D onnan
Gibbs D onnan
Principio di elettroneutra-
• lità
[cationi] =[anioni]
1 1
[cationi] =[anioni]
2 2
• -
Il Cl si m uove da a poiché in non
-
c’è Cl (gradiente di concentrazione)
-
Il guadagno in Cl in deve essere uguale al
• guadagno in N a+ in
• + -
guadagno in [N a ] [Cl ] perdita in
1 2
=
----- ----
+ -
perdita in [N a ] [Cl ] guadagno in
2 1
+ - + -
[N a ] [Cl ] = [N a ] [Cl ]
• 1 1 2 2
Gibbs D onnan: quantificazione
delle concentrazioni all’equilibrio
+
[N a ] = 100 m M – x
• 2
-
[Cl ] = 100 m M – x
• 2
+
[N a ] = 100 m M + x
• 1
-
[Cl ] = x
• 1 + - + -
Poiché [N a ] [Cl ] = [N a ] [Cl ]
• 1 1 2 2
(100 m M + x) x = (100 m M – x) (100
•
m M – x) 2 2
100x + x = 10000-200x + x
100x + 200x = 10000
300x = 10000
Perciò,
all’equilibrio:
x = 33,3
• -
[Cl
] = 33,3 m M
1
+
[N a ] = 100 + 33,3 = 133,3 m M
1
-
[Cl
] = 100 – 33,3 = 66,7 m M
2
+
[N a ] = 100 – 33,3 = 66,7 m M
2
Considerazioni
A ll’equilibrio: Tot.
33 m M 67 m M
-
Cl 100 m M
67 m M
133 m M 200 m M
+
N a
---------- -------- ---------
166 m M 134 m M 300 m M
+
Tot.
proteine Perciò: π
π > 2
1
Le cellule viventi contengono
un eccesso di anioni indiffusibili
N e consegue:
1) D istribuzione ineguale tra cationi ed anioni
diffusibili anche in assenza di trasporto
attivo
2) I cationi sono più num erosi all’interno che
all’esterno (pH )
3) T endenza della cellula a rigonfiarsi per gli
effetti osm otici delle alte concentrazioni
cellulari (trasporti attivi)
4) Lo spostam ento degli ioni determ ina un po-
tenziale elettrico
:
L’equilibrio di D onnan è solo un punto di
partenza per analizzare i m eccanism i di
distribuzione degli ioni tra cellula ed
am biente esterno
LA CELLU LA D EVE ESSERE
CO N SID ERA TA U N SISTE-
M A D O N N A N -SIM ILE
• N ella cellula il trasporto attivo gioca un
ruolo determ inante nella distribuzione
degli ioni
• La m em brana cellulare è un com plesso
dinam ico, non è una m em brana sem iper-
m eabile perfetta
• Il m ezzo intracellulare non è una solu-
zione acquosa om ogenea
• N el m odello gli ioni diffusibili sono sup-
posti com pletam ente dissociati, m a nel-
la cellula non è così
Trasporto attivo
Contro gradiente elettrochim ico
• A
L
Proteina Proteine T
canale carrier A
B
EN E A
RG
D iff. IA S
passiva S
T RA SPO RTO T RA SPO RTO A
PA SSIVO A TTIVO
Trasporto attivo
Sono necessarie proteine trasportatrici
ed energia
PRIM A RIO SECO N D A RIO
L’energia deriva da
A TP un “im m agazzinam ento
energetico”realizzato
in un T.A . prim ario
Trasporto attivo prim ario
La pom pa sodio-potassio
+
T rasferisce ioni N a all’esterno della cellula
• +
e fa affluire ioni K all’interno
E’ presente in tutte le cellule dell’organism o
•
E’ responsabile del m antenim ento delle dif-
• +
ferenze di concentrazione del N a e del K+
tra esterno ed interno
E’ responsabile del potenziale elettrico nega-
• tivo all’interno
E’ alla base del processo di trasm issione dei
• segnali
La pom pa sodio-potassio
α PM 100.000
- ha tre siti recettoriali per
+
N a nella porzione interna
- ha due siti recettoriali per
+
K nella porzione esterna
β PM 50.000 - la porzione interna ha at-
ancoraggio tività A T Pasica
+
N a
+
K
La pom pa sodio-potassio
Funzioni:
1) Controllo del volum e cellulare
2) Ruolo elettrogenico
Trasporto attivo prim ario
del calcio
++
Ca intracellulare ha concentrazioni 10000
volte inferiori rispetto ad extracellulare
++
2 pom pe per il Ca : ++
1) porta il Ca fuori dalla cellula
++
2) porta il Ca dentro ad organuli
Trasporto attivo prim ario
degli ioni idrogeno
M olto im portante a livello di:
Ghiandole gastriche
• Tubuli distali e dotti collettori del rene
•
Trasporto attivo secondario
Co-trasporto Controtrasporto
o o
Sim porto A ntiporto
Co-trasporto Sodio-Glucosio
Co-trasporto Sodio-A m inoacidi
5 diverse proteine trasportatrici per gli aa
Co-trasporto Sodio-Potassio-2 Cloro
• Co-trasporto Potassio-Cloro
•
Contro- A ltri
esem pi
++ +
Ca o N a
trasporto ++ +
con M g o K
- -
Cl con H CO 3
-
o SO 4
Sodio-calcio Ca ++
Na +
Na + Na + Na + Ca ++
Na Na
+ +
Outside
Inside Na Na
+ +
Ca Na
++ + Na Na
+ +
Ca ++ Na +
Sodio-idrogeno
Trasporto attivo attraverso
epiteli
Endocitosi ed esocitosi
m olecole e particelle di dim ensioni
•
rilevanti non possono attraversare la
m em brana nei m odi appena descritti.
la cellula è tuttavia in grado di
•
catturare o di espellere tali so-
stanze attraverso un tipo diverso di
trasporto attivo transm em branario
Esocitosi ER
GO LGI
VESCICOLE
Endocitosi
Fagocitosi
Pinocitosi
Com e com unicano le cellule?
Le cellule com unicano tra loro per coor-
•
dinare le attività dei tessuti e degli orga-
ni; la com unicazione riguarda sia cellule
contigue che cellule tra loro distanti.
1) m ediante m essaggi
elettrici
2) m ediante m essaggi
chim ici
I m essaggi di natura chim ica possono
venire inviati da una cellula a se stessa
(com unicazione autocrina) o alle cellule
adiacenti (com unicazione paracrina) per
diffusione sem plice, oppure utilizzando
s