vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FASE TOSSINFETTIVA 3^ - 4^ giornata dopo la 3^ giornata
RIASSORBIMENTO EDEMI E TOSSINE
INFEZIONE DELLE AREE LESE
Università di Foggia
Cattedra di Chirurgia Plastica
INFEZIONE
AGENTI PATOGENI PIÙ FREQUENTI
PSEUDOMONAS AERUGINOSA
STAFILOCOCCO AUREUS
PROTEUS
E. COLI
Università di Foggia
Cattedra di Chirurgia Plastica
FATTORI CHE INFLUENZANO L'INSORGENZA ED IL DECORSO DELL'INFEZIONE
CONDIZIONI DEL PAZIENTE
FATTORI MICROBIOLOGICI
FATTORI AMBIENTALI
Università di Foggia
Cattedra di Chirurgia Plastica
CONDIZIONI DEL PAZIENTE
% DI USTIONE PROFONDA
DEFICIT IMMUNOLOGICO
STATO NUTRIZIONALE
METODICHE INVASIVE (cateteri vascolari)
Università di Foggia
Cattedra di Chirurgia Plastica
FATTORI MICROBIOLOGICI
QUALITÀ della flora batterica
QUANTITÀ della flora batterica
valutazione microbiol. qualitativa e quantitativa
tipizzazione batterica
antibiogramma
FoggiaCattedra di Chirurgia Plastica -FATTORI MICROBIOLOGICI 29Universita’ di FoggiaCattedra di Chirurgia Plastica -FASE DISTROFICO CICATRIZIALE - 3^ 4^sett. DISTURBI NEUROPSICHICI- anossia ed edema cerebrale- perdite ioniche- trp antalgica- sofferenza fisica e pauraperdita dell’integrità dell’immagine di sè- DISTURBI TROFICI- riduzione e degenerazione fibrotica della massa muscolare- osteoporosi ossea- anchilosi delle articolazioni- esiti cicatriziali (sup.flessorie ed orifizi) 30Universita’ di FoggiaCattedra di Chirurgia Plastica -SHOCK IPOVOLEMICODeplezione fattori FIBRINOLISIcoagulazione 31Universita’ di FoggiaCattedra di Chirurgia Plastica -INTERVENTO TERAPEUTICO CHIRURGIA PRECOCE TRATTAMENTO TOPICO EFFICACE TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA ACCURATA GESTIONE DEI CATETERI VASCOLARI NUTRIZIONE ARTIFICIALE TERAPIA IMMUNOSTIMOLANTE 32Universita’ di FoggiaCattedra di Chirurgia Plastica -CLINICA DELLE USTIONI ESAMEDELLE LESIONI LOCALI
VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI
TERAPIA DELLE USTIONI 33
Università di Foggia
Cattedra di Chirurgia Plastica