Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIPOLO PERMANENTE-‐ DIPOLO INDOTTO
ato numero di
Dipolo indotto= indotto da un dipolo permanente
+
-Ar - +
FORZE DI LONDON (FORZE DI DISPERSIONE)
Giustificano l’esistenza di interazioni tra molecole apolari
• Dipolo istantaneo= gli elettroni di una molecola possono
• in un istante trovarsi sbilanciati
Il dipolo istantaneo può indurre un altro dipolo in una
• molecola adiacente Induzione di un dipolo ad
opera di un dipolo momentaneo
Le più deboli
• Polarizzabilità (
α)= misura la facilità di distorsione della
• nuvola elettronica
Più le molecole sono grandi (hanno più elettroni) più
Polarizzabilit à ( ) : misura la facilità di distorsione della nuvola elettronica
sono polarizzabili
E Polarizzabilit à : dipende dalla
massa delle particelle (dal
numero di elettroni!)
Per gli atomi diminuisce da sinistra a
destra in un periodo e aumenta dall’alto
verso il basso in un gruppo
·E
Aumentano lungo il gruppo e diminuiscono lungo il
• periodo
Dipendono da:
• Forma
Ø
ma molecole e forze di London
CH
CH CH CH 3
2 2 2
n-pentano Man mano che la forma diventa
t = 36,1 °C
eb meno allungata, le interazioni
CH 3 diminuiscono
CH CH
CH 3
2
pentano o 2-metil-butano
= 27,9 °C
t
eb CH
3
C
CH CH
3 3
CH
3
2-dimetil-propano
t = 9,5 °C
eb Massa:
Ø all’aumentare della massa aumenta la forza di
London (e quindi K)
fino a 4 atomi di C gas
idrocarburi da 5 a 17 atomi di C liquidi
solidi cerosi
sopra i 18 atomi di C
molecola massa Teb molecola massa Teb
(K) (K)
H Cl Br
F 38 85 Ne 20,18 20,18
2 C C C
Cl 70,91 239 Ar 39,95 87,3
2 H Cl Br
H Cl Br
159,8 333 Kr 83,80 120
Br H Cl Br
2
I 253,8 458 Xe 131,3 165
2 t = -162 °C t = 77 °C solido
eb eb
LEGAME IDROGENO
Interazione molto forte (Q1 e Q2 molto alte e d molto
• piccolo)
Tipico dei composti nei quali H è legato ad atomi
•
Legame a idrogeno: HF -
fortemente elettronegativi e piccoli (F, O, N). Su H si
2
formerà una carica parzialmente p ositiva che è un
protone pressochè nudo perché l’elettrone di H è
spostato verso l’altro atomo.
HF 2 legami HF equivalenti (stessa D = 155
- I punti d
i ebollizione dei composti con legami HF, HO e
2 •
KJ/mol, stessa d = 1.14 angstrom ).
HN s
ono anormalmente alti
OM: legame a 3 centri di 4 elettroni.
Esempi: HF
2-‐
Legame a 3 centri di 4
elettroni
H
Legame a idrogeno: H O
2
H O
2
Nel ghiaccio:
ogni molecola di
acqua lega altre
4 molecoleàsi
formano
tetraedri perfetti
STATI DI AGGREGAZIONE
Determinati da
• Forze intermolecolari
Ø Energia cinetica delle molecole
Ø
Se E<<VdW SOLIDO
• Se E ~VdW LIQUIDO
Se E>>VdW GAS
Aumenta l’ordine
STATO GASSOSO
Stato della materia in cui una sostanza si espande fino
• a riempire completamente il recipiente che lo contiene
I gaso sono comprimibili
• Le molecole di un gas non interagiscono in modo
• significativo tra loro
Le molecole di un gas sono molto distanti tra loro (gas
• rarefatto)
MODELLO CINETICO (spiega il comportamento dei gas)
Le molecole di un gas sono soggette a moto casuale, si
• urtano tra loro e con il recipiente.
Gli urti sono perfettamente elastici
• Le molecole sono puntiformi (V trascurabile rispetto a
• quello del recipiente)
VdW trascurabili
• La loro velocità media è misurata dalla temperatura del
• gasà all’aumentare di T, aumenta v e quindi aumenta E
1 3
2
E mv kT
c 2 2
GAS IDEALI
Stato dei gas definito attraverso quattro parametri: P, T, V
• e n
La legge dei gas ideali vale se le condizioni sono molto
• vicine a quelle esposte dal modello cinetico
La legge dei gas ideali funziona bene a V elevati e T non
• troppo basse o con P basse (gas rarefatti)
PRESSIONE
!
P=
!
= forza esercitata sulla superficie= risultato complessivo delle
collisioni sulla superficie
Come si misura la pressione?
Barometro di Torricelli (da cui torr). Ha preso una
• provetta e l’ha inserita in un recipiente di
mercurioàmercurio sale a 760 mm
ento
ssione
a di
livello del
uori S.I.,
e
uno strumento di uso comune in laboratorio: il manometro
Manometro: strumento di uso comune nel laboratorio
• misuriamo una differenza di
pressione, espressa
direttamente in torr
1 torr = 1atm/760
= 1mm mercurio
1 atm = 1,01325×10 Pa
5
1 bar = 1×10 Pa
5 Pa
1 millibar = 1×10 2
1 atm = 1013 millibar
P esterna più
P esterna più grande che nel
piccola che nel
recipiente
recipiente
Unità di misura:
Pa
• 1 atm = pressione esercitata da una colonna di mercurio
• alta 760mm (a livello del mare)= 760 torr
1 torr= 1 mmHg (mm di mercurio)
• 1 bar= 10 Pa
5
•
TEMPERATURA
si misura con il termometro
• scala Celsius (°C)
• scala Fahrenheit (°F)à °F= 9\5+32
• scala Kelvin (K)à K= °C + 273
• esiste un limite minimo di T, ma non un limite massimo
•
La legge di Boyle
rta quantità di gas a T
ente proporzionale alla
• Il volume di una certa quantità di gas a T
costante è inversamente proporzionale alla
sua pressione
1) LEGGE DI BOYLE
1
PV K PV K
V K (a T costante)
P
P e V inversamente
proporzionali
I gas ideali –
un trattamento matematico semplice valido in alcune condizioni
Da osservazioni sperimentali (su gas rarefatti, a T “non basse”)
<