vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La teoria atomica moderna
La teoria atomica moderna si basa sulle seguenti ipotesi:
- Gli elementi sono costituiti da atomi, che sono particelle estremamente piccole.
- Tutti gli atomi di un dato elemento hanno le stesse proprietà chimiche e contengono lo stesso numero di protoni.
- I composti risultano dalla combinazione chimica di atomi di due o più tipi diversi nel rapporto di numeri interi piccoli.
Si riconoscono così che vengono definite Elementi Chimici, indicati con un simbolo che corrisponde alla prima lettera, o alle prime due lettere, del nome latino/greco... H, He, Li, Be, B, C, N, O, F, Ne, Na, Mg, Al, Si, P, S, Cl, Ar, K, Ca, Cr, Mn, Fe, Ni, Cu, Zn, Br, Pd, Ag, Cd.
I BaArgento, Cadmio, Iodio, Bario,Pt Au Hg PbPlatino, Oro, Mercurio, Piombo,in ogni atomoil numero dei protoni è uguale al numero degli elettroni.
Numero AtomicoQuesto numero viene denominato (Z).numero atomicoIl è caratteristico delle proprietà chimichedella corrispondente specie atomica, cioè della sua capacità dilegarsi ad altri atomi per formare entità pluriatomicheLezione 4 2molecole.denominateTAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTIN u m e r o a t om icoLezione 4 3L'energia è la capacità di un corpo di compiere unlavoro; ogni cosa che si trasforma contiene unaforma di energia.L'energia è presente in forme diverse e può esseretrasformata da una forma all'altra. Si usanoabitualmente diversi nomi per indicare la forma in cuil'energia si presenta: energia meccanica, chimica,elettrica, luminosa, termica, atomica.
L' energia si conserva sotto varie forme:
L'energia nucleare
si crea da reazioni che avvengono nel nucleo dell'atomo. Queste reazioni permettono di ottenere grandi quantità di energia.
Le reazioni nucleari sono di due tipi:
Fissione nucleare: quando si divide in due parti il nucleo atomico di un elemento pesante come l'uranio.
Fusione nucleare: quando si riesce ad unire due atomi leggeri per formare uno più pesante. È il tipo di reazione che si sviluppa naturalmente nel Sole e nelle stelle.
L'energia meccanica è quella che si manifesta muovendo e deformando corpi solidi, liquidi e gas. L'automobile, la bicicletta, l'acqua di una diga, lo sciatore utilizzano questa forma di energia.
L'energia elettrica è dovuta al movimento ordinato di cariche elettriche. Alcuni materiali, detti conduttori, hanno un elevato numero di elettroni che possono muoversi liberamente all'interno del conduttore.
L'energia chimica è la capacità di alcune sostanze di combinarsi.
ura t ra i due sist e m i, il ca lor e si t r a sfe r isce dal sist e m a a m aggio r e t e m pe r a t u r a a quello a m inore t e m pe r a t u r a. Qu e st o p r incipio è noto com e la legge del secondo principio della termodinamica. L'energia elettrica, invece, è una forma di energia che si manifesta attraverso il movimento di cariche elettriche. Viene prodotta da generatori elettrici e utilizzata per alimentare dispositivi elettronici come lampade, motori, computer, ecc. Inoltre, l'energia elettrica può essere convertita in altre forme di energia, come ad esempio l'energia luminosa nelle lampadine a incandescenza.r a, il ca lor e t e nde r à a m uove r si da l sist e m a a t e m pe r a t u r a più a lt a ve r so il sist e m a a t e m pe r a t u r a più ba ssa, fin o a l r a ggiu n gim e n t o de ll'e qu ilibr io t e r m ico. I l t r a sfe r im e nt o di ca lor e pu ò a vve n ir e pe r conduzione, conve zione o ir r a ggia m e n t o. o ca lor eLa t e m pe r a t u r a è cor r e la t a a lla qu a nt it à di e n e r gia t e r m ica di u n sist e m a . Se vie n e a ggiu n t o ca lor e la t e m pe r a t u r a sa le ,sim ila r m e n t e u n de cr e m e n t o di t e m pe r a t u r a cor r ispon de a u n ape r dit a di ca lor e de l sist e m a .sca la m icr oscopica , qu e st o ca lor e cor r ispon de a l m ovim e nt oSuca su a le de gli a t om i e de lle m ole cole de l sist e m a . Quin di unin cr e m e n t o di t e m pe r a t u r a cor r ispon de a u n in cr e m e n t o de lm ovim e n t o de gli a t om i de l sist e m a.Lezione 4 8L’e n e r giacin e t ica ( coin cide con l’e n e r giaE )cch e u n cor po possie de in vir t ù de l pr opr io m ot o2= ½ m vE c
La som m a de ll’e n e r gia pot e n zia le ( e de ll’e n e r giaEp)cin e t ica ( r im a n e cost a n t e in u n cor po in ca du t a libe r a :Ec)e ssa si ch ia m a e n e r gia m e cca n ica ( ) .
Em
ENERGIA POTENZIALE
ENERGIA CINETICA
1 2 = mgh = cost
= m v EE + pc 2 Lezione 4 9