vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Miscuglio chimicamente eterogeneo: separazione fisica
Lezione 1-3 1
SOSTANZA PURA è un sistema chimicamente omogeneo a una composizione definita e costante anche se sottoposto a moderate sollecitazioni esterne.
Ad esempio, l'acqua pura può presentarsi come sistema fisicamente omogeneo (solo fase gassosa o solo liquida o solo solida) oppure fisicamente eterogeneo (fase liquida e fase solida).
Una sostanza pura può essere una sostanza elementare se è costituita di unità formate solo da atomi della stessa specie (elemento) oppure è un composto se le unità sono formate da atomi elementi di due o più specie diverse.
Lezione 1-3 2
MATERIA
Sistemi omogenei Miscugli Sostanze Soluzioni
ELEMENTI COMPOSTI
puri eterogenei
Ossigeno Acqua/alcol etilico Pizza
Acqua(l) Carbonio Sale Leghe Yogurt
da cucina(s) Ferro Ammoniaca (g) Pezzo
Aria di Legno
Lezione 1-3 3
41-3
Lezione 5
1-3
Lezione
He 15%
H 82% H2.9%
Si 20%
O 60%
112 specie atomiche, ma
La materia è costituita da
circasistemi diversi presentano abbondanza relativa diversa di elementi. Lezione 1-3 671-365% Lezione10%18% sostanze sono caratterizzate da:
L'ecomposizione: per le sostanze elementari è data dal tipo di atomo; per i composti dai tipi di atomi e dal loro rapporto numerico
La struttura: cioè dal modo in cui gli atomi sono legati tra loro
Lo stato di aggregazione o stato fisico; esso può essere:
- solido: sufficienti perché il moto termico, sempre presente, salvo che allo zero assoluto, non modifichi le mutue posizioni permanentemente; perciò la forma ed il volume sono praticamente definiti;
- liquido: così una certa mobilità di atomi e molecole, ma non l'allontanamento definitivo; il volume resta perciò praticamente definito, mentre non lo è più la forma;
- gassoso: le particelle, avendo
una energia termica molto superiore-all'energia di interazione interatomica e intermolecolare, tendono adallontanarsi l'una dall'altra e praticamente non si influenzano tra loro; si haperciò la massima espansione nello spazio disponibile.
Lezione 1-3 891-3Lezione101-3Lezione111-3Solidificazione Lezione
Per caratterizzare un sistema si effettuanoesperienze e misure sfruttando le proprietà dellesostanze.
Esperienze e misure possono essere di tipo fisico,generalmente non distruttive (si può ripetere l'operazionepiù volte sulla stessa quantità di materia)oppure di tipo chimico, generalmente distruttive (di solitocomportano modificazioni e distruzione del "campione").
Lezione 1-3 12131-3Lezione