Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Chimica generale Pag. 1 Chimica generale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1g-atomo di Fe = 55,847 g

ρ = 7,866 g/cm3 V: m/d = 7,105 cm3

Volume di un grammo-atomo di ferro

Peso atomico totale dà ruolo del nucleo

Oggi la massa di un atomo è data dal nucleo

  • Numero atomico: numero di protoni
  • Numero di massa atomica: numero di nucleoni (protoni + neutroni)

Un elemento è costituito da isotopi (stesso elemento ma con massa diversa)

Ogni isotopo è caratterizzato da una propria percentuale isotopica

Stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni

Quelli con perc. rel. minore sono anche più stabili: energia interna minore

Peso atomico:

Media pesata sulle abbondanze relative

Col N-Numero di protoni micro più o N-RI 83 i nuclei tendono ad

essere instabili: forze repulsive elevate, si riassemblano in modo da

avere una configurazione più stabile (decadimento radioattivo)

  • Decadimento α: emette particella α (2 prot. + 2 neut.)
  • Decadimento β-: emette particella β- e il nucleo ottiene carica neutra
  • Decadimento β+: emette particella β+ e il nucleo ottiene carica neutra

Accompagnati da raggi Y perché riassestamento

nuclei liberano energia.

Carica Elettrica

Il nucleo di un atomo cattura l'elettrone che gli sta più vicino. Lo spostamento di un elettrone causa lo spostamento di tutti gli altri, con liberazione di raggi X.

La volta "scavatrice" è sempre più piccola di quella elettrica

Poiché

E = mc2   E/m = c2   &sup>m/c => Δm =ΔE/c2

Le correnti v₀ in atomo hanno energia maggiore rispetto all'atomo presente.

L'energia persa è quella che tiene attaccate le nucleoni.

Rutherford

Struttura Atomo

  • ...amiche di contro lamina d'oro (oro perché si prestava a misurarla e poiché sottilissime)
  • Alcune ...
  • Alcune non disturbate
  • Alcune ... indietro

...elettro... ...se ne cade nucleo ... nucle...

In contrario con la fisica classica, i raggi PID o POI e “elettrica”... sempre dentro particella sul atomo quindi. L'energia... ESO assorbe... do... ripeterne costante per caduta.

Infatti in presenza di perturbazione esterna (es.: campo magnetico) l'energia orbitali degeneri non sono più allo stesso livello. Se la perturbazione fosse ancora maggiore si potrebbe adottare con orbitali p, d, sussiste n in altri 2 a seconda della rotazione quantica (a seconda dell'asimmetria) => Numero quantico di spin:

Principio di esclusione di Pauli

Sulla via orbo non può essere più di un elettrone descritto dalla stessa quaterna di numeri quantici.

Regola di Hund

Gli elettroni tendono ad occupare il massimo numero di orbitali degeneri.

Gas noble: poiché completamente elettrone, la reattanza statisce a 1s2 2s2 2p6

=> stessa configurazione elettronica più esterna => caratteristiche simili prima del 3d viene il 4s perché il 4s detiene più al livello quantico 1 - 7 4s a un'energia minore del 3d.

Questa particolarità, che si ripete anche per 4s 5s, essere poiché a mano a mano che ci si allontana dal nucleo c'è bisogno di un numero maggiore di protoni per attrarre maggior numero di elettroni. Se i protoni sono pochi quindi si presentano queste anomalie.

Carica nucleare effettiva

Effettiva ad attrarre gli elettroni più esterni che nel confronto alla massima carica nucleare a causa della schermatura degli elettroni più interni.

Raggio atomico: distanza media tra i nuclei di due atomi a contatto in assetto cristallino.

Aumento effettivo di screening tra 2 quindi prender solo da questo perché i primi 2 si bilanciato a vicenza.

Diminuisce poiché stesso n, aumento attraendo del nucleo aumenta bene mostrando i protoni effetto di schermati interno

Per orbitali policentrici:

Ogni coppia di lobi si considera con la relativa coppia dilobi dell'altro atomo secondo un legame σ e 2 legame π(es. A2).

Se A e B sono elementi diversi, λ presenterà un valore sempre piùelevato all'aumentare della differenza di elettronegatività del altro daostacolarsi la δⁿ:

ψtot = λayA ψyA) + λ2yB ψyB)

Le molecole dipolari avranno tendenza ad allinearsi secondo le linee dicampo se immerse da un campo elettrico: ↑ momento di dipolo

|q⁺ - q⁻|-------- = 2° prodotto di separazione di ρ carica

q ⋅ 40 ⋅ x²--------

14 ⋅ r²

λ aumenta con μ _____ momento di dipolo

Momento di dipolo: il baricentro delle cariche positive non coincide con quello delle cariche negative. Così, ma non dipende solo dalla differenza di elettronegatività ma anche dalla disposizione spaziale degli atomi) come per le molecole biatomiche

CO2

C

1o ossido che fa 2 legami

C fa 4 legami:

sp 180o

poiché C è legato a 2 atomi

BeCl2

Cl

sp 180o

col pzx Cl

Interazioni fra dipoli permanenti

I dipoli si orientano per minimizzare le interazioni, perciò solo caratterizzati da energia di orientamento:

Wor = -2 / 3 k T r6

In condizioni ord. T essendo fin CO nella potenza stessa non possono che essere interazioni a corto raggio. Forze di Van der Waals

Interazioni ione-dipolo

In questo tipo di interazione, essendo elevata la carica dello ione, il dipolo della molecola che si avvicina allo ione si deforma significativamente, rafforzando il momento di dipolo.

Interazioni ione-dipolo indotto

La vicinanza di uno ione ad una molecola apolare come la CO2 può formare un momento di dipolo indotto causato dalla deformazione generata dal campo elettrico dello ione.

Interazione dipolo indotto-dipolo indotto

(Forze di London)

Anche se avessimo a che fare con molecole apparentemente apolari, visto che gli elettroni si modulano casualmente, correbbe generarsi per qualche istante un dipolo istantaneo in una molecola, che indurrà lo stesso dipolo sulla molecola adiacente. (Interazioni tra gas: A e T molto basse, questi effetti istantanei dovuto abbassarsi da liquefare il gas)

*Dovuti anche a sfarzamenti asimmetrici dei legami.

Legame idrogeno

(Legame dipolo-debito tra U+ e H-)

Così volere che l'idrogeno è legato può elevando parziale elettro negativo intermolecolare di una parte dipolo polare vicini. In questo tipo di interazione è elevata in ebollizione dell'acqua quando si riesce poi incastrando in quest'ultima una fitta rete di queste interazioni. Inoltre sono responsabili anche dell'aumento di volume nel solido dell'acqua.

Gas Reali

Equazione energetica di un gas reale

Introduco parametri correttivi ai parametri

Essendo che valgano meno le ipotesi di gas ideale:

P reale = P ideale + ΔP

V reale = V ideale - ΔV

((p + ΔP)(V m - ΔV) = RT

Altro approccio:

pV m = A(T)p + B(T)p2...

pV m = A(T) (1 + \(\frac{B(T)}{A(T)}\) p + ... )

Se p → 0 → pV m = A(T) A(T) = RT

pV m = RT (1 + \(\frac{B(T)}{A(T)}\)p + ... )

Z'a indica la misura dell'inerzia:

Fattore di comprimibilità

Dettagli
A.A. 2021-2022
67 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzo.muselli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Stipa Pierluigi.