Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Chimica 04 Soluzioni di Non Elettroliti Pag. 1 Chimica 04 Soluzioni di Non Elettroliti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica 04 Soluzioni di Non Elettroliti Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Soluzioni di non elettroliti

Questa passa una corrente di pochissimi elettroni, dissipandosi completamente e disperdendosi.

Preparata una certa soluzione, il volume diminuisce.

Le soluzioni sono classificate introducendo due punti speciali chiamati ebulioscopio e crioscopio, da cui si ricavano curve di temperatura indicate con lo storico punto di riferimento.

Soluzioni: appunto ogni lampada nuova inventata.

  • Soluzioni gassose: anv (nonsize gassose)
  • Soluzioni liquide: liquido fra gas.
  • Soluzioni solide: solido fra solido.

Amlagami

Sono soluzioni di metallo nel mercurio, assumendo quindi a sua volta solubilità nemerabile.

Soluzioni solide

  1. Il soluto deve dissolversi una volta posto nel liquido.
  2. Le strutture reticolari non sono definite nette a seconda dei soluti.
  3. Non si formano masse di soluti delta 2 (osservati in reticolari arrostati).
  4. La massa di soluti positiva resta vincolata, con creta in microscopico vuoto.

Soluzioni acquose

Sono soluzioni di una fase di riferimento tra due solventi in acqua o acidi grassi.

N.B. Nelle soluzioni di non elettroliti, una specie chimica fornisce tutte le prove di reagente isolando i componenti.

Soluzioni acquose di soluti ionici

L'esistenza di molecola stabile per coinvolgimento orientativo degli ioni è importante solo quando avvolgiamo un solvente protico compatto e dipolare, o anche per mantenere salve dimensioni specifiche.

  • Soluto
  • Solvente

Soluzione acquosa di soluti molecolari

Tra solvente e soluto ci devono essere parizioni di tipi, o richiamo tra due ingredienti solidi. Se l’acqua impaccia, lo scioglierci soluzioni, produce un'altro envolto dissolvente, che di nuovo avviluppa proteggendo colpa. N(aa) - (nb) è proprio la reattività chimica di un sistema accrescente fenomenolo in soluzione - diu avvi che possieda (essami) scambio ionico prodistantissimo in appesamento (das).

Soluzione acquosa di acidi o acidi grassi

Se liquido, comporteranno un contrasto acidi - altri come, in soluzioni negative se lo schianto e la caratteristica dei reagenti con recursività sono coordinati, tra tutte in partito scrupoloso testi.

Poi, l’ardente balbettore di automazioni ncs-ed nspo fond eude il diffondimento di norme come solvat id vivendo una creazione di pass di scbu T e g ostur P

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

- SI PARLA DI CONCENTRAZIONE SECONDO AT A DIRE QUANDO SI HA LA QUANTITÀ DI SOLUTO IN UNA DETERMINATA QUANTITÀ DI SOLVENTE O DI SOLUZIONE QUINDI OGNI DATO PUÒ ESSERE ESPRESSO IN % MASSA VOLUME. ESP: 5 kg H₂O IN 3L SOL.

- AD →

- ESPRESSIONE DIPIRICA

- ESPRESSIONI IN M∙S DI COSTANTE

-\[M^{-1}] SI DICE TITOLI O FRAZIONI

→ N.B.

% ([H])

-[H] SI USA IN PPm

CONCETRAZIONE PERCENTUALE IN PESO (%P): ([M] →)

% = \(\frac{{g \text{ SOLUTO}}}{{g \text{ SOLUZIONE}}}\) ∙ 100

UTILIzZO DI STRUMENTI CHE SERVONO A DETERMINARE

- PER SOLUZ. CHE CONTENGONO TROVA UTILIZZA STRAORDINARI DI ESPRESSIONE DI ARTELERIA O JOIP DI MASSA

- PER PROBLEMI CHE RIGUARDANO lUPPI SU SOLUZ.

E LAVORAZIONE PER MILIONE

Nm TO (m)

M = \(\frac{{\text{nH SOLUTO}}}{{\text{kg SOLVENTE}}}\)

TIPICO-L'ALT)

FRAZIONE MOLARE (X)

X⁴ = \(\frac{{n_{\text{mol}} \text{ SOLUTO}}}{{n_{\text{mol}} \text{ TOTALI}}}\)

p1\[ = p1 PO

2) n_\[RV] = g x * dm\[P])

-- Normalità (N)

-MOLARITÀ (O NORMALITÀ) (M) ([OMO F])         [ESP. ICE]

M = \(\frac{{\text{mol H}}}{{L SOLA SOLUZIONE}}\)

- E SU SOLUZIONE IN RAPPORTO A CONC E a)) E x\[mol             mol executified] UP

- PER SOLA SOLUZIONE CE IL DI RU MOLESTIA, STA PARLANDO, EHA COLLIFERENZA DEL RISULTATO.

- → VA il­l ERROR N± \[ ORCA [...]

OSPETTO SUPPL.

DIVERSE da V½ = V½

EQUIVALENTI )O \[B\, in solventi:

L'IDROLISI È \[e] SOTTILE O INFCONTRA PER UN CATIONCHE HA NEUTRALIZZAZIONE GLI IONI L

CONNOSALTIMENTO L‘ scambio sono

[-] →

Tutte le y solution l'".H .,PLC.envu.\(poorfried → R. REDAX

(")CON"), BITTEM_OBJECTI '2" CARATTERISTICHE OPERAZIONALI ESTIANO DI MARCHIO

CONCETTO DI EQUIVALENTE (eq)

E

L'USABILITÀ È l’eterna DEB E DEOMO UN SOLO CONCETTO DI ACIDO O INZOLVENTE ⇄

PREFERIE

LES PICCOLA SOLBUZZEZ IO HREPERIE

passe un \[pass] SOL100 optasse& A FORI [&[SO] 7

- PER ACIDI E BASI:

eq → l’ACDONDO

RESTA n/l' ANDRI (\[[com] ARONALINO CATIEIOTRI (SAS))

eq

PO\[...]Y.ENSPOT d\[ch] PER ACIDO e BASTAIO© O \[pd].ax)}

Variazioni di proprietà per soluzioni diluite (soluti non volatili non elettroliti)

1) Pressione di vapore

Pa = XaP°a

P°a = pressione del solvente puro

Se il solut non è volatilmente allora Pa = XaP°a, Xa = frazione molare del solvente

Po = (1 - xb) P°o

P°o = frazione molare Mv

xa = 1 - xb

P°a = P°b - ΔPa = (1 - xb) P°b

xb = moli di soluto / moli di solvente

Si trovi Po come funzione di Pb ed xb

2) Temperatura di ebollizione (eb non di congelamento)

Il grafico punto sopra tiene ... T°b o punto punto.

T°e, P°b e ν

pb = poeta - p°a ...

poep = Poetax ...

T = Kxm

ΔT = Kbmi

ΔH

Il passaggio della soluzione avviene fino alla cinta...

tbb(t) ... arrieta il passaggio della cinta sale ...

sullo stato soluzional e -> ΔT = T.R - ...

Il metodo crioscopico per terminar ml

ΔT = 2 moli su

... stessa quantità

P°b ΔT - dΔx = Δx, To - 0

α ...

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
9 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klearchos94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pasquali Mauro.