Estratto del documento

DURATA DELLA VITA

Le cellule non sono immortali (almeno non tutte), ma hanno un tempo di vita limitato. I tessuti del nostro corpo si rinnovano di continuo, durante tutto il periodo della vita.

IL TESSUTO NERVOSO E MUSCOLARE

Non presentano fenomeni di morte cellulare, il numero di cellule definito durante lo sviluppo rimane costante nel corso della vita dell'individuo. La morte cellulare avviene per necrosi, apoptosi o autofagia.

LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE

Le cellule specializzate degli organismi multicellulari sono organizzate in tessuti, organi e apparati.

- I tessuti sono costituiti da gruppi di cellule simili che svolgono una determinata funzione.

- Un organo è una struttura costituita da diversi tessuti che lavorano in cooperazione per svolgere funzioni specifiche.

- Un apparato è un gruppo di organi che lavora insieme per svolgere una determinata funzione.

ESEMPI

TESSUTI: Connettivo, epiteliale, muscolare ecc.

ORGANI: Rene, fegato, occhio, ovaio ecc.

APPARATI: Respiratorio, circolatorio, digerente ecc.

gastrointestinale, genitale, urinario ecc.

COMPONENTI CELLULARI

CITOPLASMA

Il citoplasma è tutta la regione compresa tra l'Involucro Nucleare e la Membrana Plasmatica.

COMPRENDE GLI ORGANELLI CELLULARI

CITOSOL

Il citosol è la sostanza semifluida che si trova nel citoplasma: costituito da proteine, enzimi, sali minerali e le sostanze solubili. Non comprende gli organelli cellulari.

CITOPLASMA = CITOSOL + ORGANELLI

MEMBRANA

Mitocondrio

Lisosoma

Perossisoma

Golgi

Nucleo

Reticolo Endoplasmatico

Citoplasma

Citosol

La membrana plasmatica

La membrana plasmatica è il confine della cellula che la collega al mondo esterno. È composta di due strati di lipidi in cui sono immerse proteine, zuccheri, ecc.

NUCLEO

Il nucleo è il cervello della cellula. È delimitato da un involucro nucleare, una membrana a doppio strato con pori. Racchiude il DNA e contiene i nucleoli deputati alla produzione di RNA ribosomale.

NUCLEOLO

Regione del nucleo, solitamente di forma sferica.

di uno per• nucleo

SISTEMA DI ENDOMEMBRANE

  1. Involucro nucleare
  2. Reticolo endoplasmatico
  3. Apparato del Golgi
  4. Vescicole di trasporto
  5. Lisosomi
  6. Vacuoli

Reticolo endoplasmatico

Sistema di membrane interconnesse formate da cisterne e tubuli

Due tipi:

  • liscio: nel quale sono assenti i ribosomi
  • rugoso: contiene i ribosomi

RIBOSOMI

Composti da:

  • Proteine 60%
  • RNA ribosomiale 40%

Sito della sintesi delle proteine

GOLGI

L'apparato di Golgi ha una funzione molto importante: rielaborare, selezionare ed esportare i prodotti cellulari.

LISOSOMI

Contengono una varietà di enzimi che lavorano a pH 5.0 e aiutano a digerire il materiale cellulare.

MITOCONDRI

Organelle con una doppia membrana e un proprio DNA, presenti sia nelle cellule animali che nelle cellule vegetali.

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Cellule e proprietà Pag. 1 Cellule e proprietà Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellule e proprietà Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher erikadip di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di CITOLOGIA E ISTOLOGIA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Di Sano Federica.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community