vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Appunti – Esame “ Istituzioni di paesi di lingua spagnola – Parte: America
Latina”
Casi di populismo in America Latina (Argentina, Brasile e Messico)
Argentina
Il caso dell'Argentina è il più emblematico caso di populismo in America
Latina. Juan Domingo Peròn era un militare e venne eletto presidente in
Argentina per ben due volte. Rimase al potere dal 1946 al 1955. Era
considerato “l'uomo forte del regime”, e definito un demagogo. Il così
detto “peronismo” nacque e rimase un movimento popolare, il nucleo
infatti era la classe operaia. Economicamente era basto sull'ISI
(industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni), quindi su
stato e industria. Lo stato aveva il compito di proteggere il mercato
interno. Attorno agli anni '50 ci fu un periodo di siccità e di grave crisi
economica per l'Argentina. Il peronismo era un regime ibrido, ovvero Peròn
venne eletto legalmente MA durante il suo governo si comportò come un
dittatore. Fu un “autoritarismo popolare”. Al suo fianco si ricorda la forte
personalità della moglie Eva Peròn.
Brasile
Il caso del Brasile vede protagonista Getullio Vargas, dal 1930 al 1945. Fu il
governo più simile al fascismo europeo. Venne visto come “padre del
popolo”, anche se non si legittimò mai attraverso il rito elettorale ma
impose direttamente una dittatura. Non ha avuto un partito ufficiale, il
governo e il Paese erano guidati da lui in persona, che sosteneva le grandi
corporazioni (Forze Armate, Chiesa). Il suo populismo fu limitato sia
socialmente sia territorialmente (si concentrò soltanto sulle aree urbane).
La sua era una figura carismatica ma allo stesso tempo misteriosa.
Messico
In Messico la figura di Càrdenas governò dal 1934 al 1940. attuò misure
decisive in tutti i campi. Innanzitutto impose una riforma agraria (passo
ovvio se voleva conquistarsi l'appoggio dei ceti più bassi). Nazionalizzò il
petrolio nel 1938. il suo fu un regime semi-autoritario a partito unico. Il suo
partito era il PRI (Partido Revolucionario Istitucional), che rappresentava
contadini, lavoratori urbani, militari, ecc.