vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Carica elettrica e
corrente
---
electric charge q
La ( ) ( ) si misura in
carica elettrica
coulomb (C) (dal fisico francese Charles-Augustin
de Coulomb, 1736–1806), può essere positiva o
negativa ed è sempre multipla della carica
–19
elementare q = 1,6021·10 C, positiva per il
0
protone e negativa per l’elettrone
Nella materia protoni ed elettroni in genere si
equivalgono in numero e quindi essa risulta
elettricamente neutra. È però possibile «caricare» la
materia: per esempio sfregando una bacchetta di
plastica su uno straccio di lana alcuni elettroni sono
strappati da un materiale e depositati sull’altro,
creando una carica positiva e una negativa.
Nel SI il è un’unità di misura derivata,
coulomb
definita in termini di corrente (ampere): 1 coulomb è
la quantità di carica elettrica trasportata da una
corrente di 1 ampere che scorre per 1 secondo. Un
18
coulomb è all’incirca 6,24×10 volte la carica di un
elettrone. electric current i
La ( ) ( ) si misura in
corrente elettrica
ampere (A) (dal fisico francese André-Marie Ampere,
1775-1836) ed è costituita dal movimento delle
portatori
cariche mobili ( ) che, nei metalli, sono gli
elettroni del livello energetico più esterno degli
atomi. In altri materiali le cariche mobili possono
essere diverse, come le particelle ionizzate nei gas
oppure le cosiddette «lacune» (nei semiconduttori). Il
moto degli elettroni in un cavo metallico è causato
dalla differenza di potenziale applicata ai capi del
conduttore; gli elettroni (cariche negative) sono
attratti dal polo a potenziale positivo