vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO CIRCOLATORIO - CUORE
Il cuore è una Pompa Elettro-Meccanica che pompa autonomamente (se morte Cerebrale cuore continua a battere = possibilità di trapianto) e fornisce ai tessuti e agli organi tutto il necessario per la loro funzione veicolando metaboliti attraverso il Sangue, che scorre in Arterie (da cuore a periferia = Centrifughe rispetto a cuore), Vene (da periferia a cuore, Centripete verso cuore; qui drena il Circolo Linfatico) e Capillari (deputati a scambio metaboliti).
Il cuore ha la caratteristica di muoversi continuamente, il che rende difficile studiarlo. Si usa l'Ecografia (che vede il cuore in tempo reale) e l'ECG. Per SISTOLE, si intende la Contrazione. Per DIASTOLE, si intende il Rilassamento.
Valori Importanti:
- Frequenze Cardiaca: 60-100 battiti al minuto, Bradicardia < 60 e Tachicardia > 100 (in realtà se il soggetto è allenato/ha il Parasimpatico molto sviluppato c'è già Bradicardia Sinusale a 110 battiti al minuto), in entrambi i casi il cuore non riesce a...
espellere adeguata quantità di sangue intessuti.-
PRESSIONE → Nel circolo sistemico in un soggetto normale a riposo la Pressione Sistolica-Massima è di 120 mmHg e la Pressione Diastolica-Minima attorno a 70-80 mmHg. Nel circolo Polmonare la pressione Sistolica arriva fino a 25-30 mmHg e la Diastolica 10-20 mmHg. Pressione Venosa è di 10mmHg.
Anatomia
Cuore si trova nel Mediastino e confina: a dx e sx con Polmoni, superiormente con Timo, inferiormente con Diaframma, anteriormente con Sterno e posteriormente con Esofago. Cuore è formato da =- 2 ATRI (anticamere: perché hanno solo uscita, entrata considerata come continuazione di vasi) → Atrio Sx, accoglie 4 Vene Polmonari con sangue arterioso + Atrio Dx, accoglie Vena Cava Superiore e Inferiore con sangue venoso.- 2 VENTRICOLI (camere) → Ventricolo Sx, pareti più spesse per pressioni più elevate e circolazione sistemica, da qui parte Aorta(Ascendente, Arco Aortico, Aorta Discendente,
Aorta Toracica e Aorta Addominale) con sangue arterioso + Ventricolo Dx, risulta più spesso solo a livello fetale (con nascita i polmoni si espandono = crollo di pressione in Ventricolo dx e perdita di placenta aumenta pressione in quello Sx), daqui parte Arteria Polmonare (si divide in Arterie Bronchiali Dx e Sx) con sangue venoso.- Setto Interatriale, può avere difetto embrionale di piccolo foro, Forame Ovale Pervio, che se viene oltrepassato da un embolo questo può arrivare a cuore Sx fino a Arteria Cerebrale (= Ictus Cerebrale) + Setto Interventricolare, può rompersi in Infarto al Miocardio → dividono cuore didx e sx.- Valvole Atrio Ventricolari-AV, circondate da anello fibroso che le attacca a miocardio e formate da lembi di Endocardio (= Endocariti: patologie infettive valvolari), da cui partono le Corde Tendinee che si collegheranno a Muscoli Papillari (protrusioni del miocardio) → Valvola Tricuspide (3 lembi), tra atrio e ventricolo Dx +Valvola Bicuspide-Mitrale (2 lembi, se disfunzione rischio di sangue in direzione opposta con rischio di EdemaPolmonare-alveoli pieni di sangue), tra atrio e ventricolo Sx.- Valvole Semilunari (3 cuspidi) → Valvola Polmonare, tra ventricolo Dx e Arteria Polmonare + Valvola Aortica, tra ventricolo Sx e Aorta. Duranteattività cardiaca apertura e chiusa di valvole si alternano: se AV si aprono le Semilunari si chiudono.
Pericardio, Sierosa che evita attrito con tessuti confinanti + Endocardio, come Endotelio dei vasi + MIOCARDIO: muscoloP arete Cardiacastriato con cellule mononucleate, diviso in Comune (99%, Cardiomiociti Atriali o Ventricolari con contrazione lunga) e Specifico (fibre specializzatecon attività elettrica ritmica → Nodo Seno Atriale, nodo Atrio Ventricolare, Fascio di His/Giunzione, Fibre del Purkinje).sono formate da tanti Sarcomeri, che si contraggono grazie ai Miofilamenti (Actina e Miosina); i cardiomiociti sono uniti da GapMiofibrilleJunction.
E Desmosomi che permettono contrazione sincrona (come un Sincizio).
Arterie CORONARIE (Vena cardiaca principale è Seno Coronarico) → portano nutrimento al cuore (75% per attività contrattile, 20% per integrità cellulare e 3-5% per attività elettrica) nascendo dai Seni di Valsava/Aortici (alla base di Aorta Ascendente, dove la Valvola Aortica ha 2 cuspidi coronariche e 1 cuspide non coronarica):
- Arteria Coronarica Dx (più piccola), irrora parete inferiore di Ventricolo Sx e Ventricolo Dx.
- Arteria Coronarica Sx ha tronco comune che si divide in Arteria Discendente Anteriore (si divide in Arterie Diagonali e Settali) per parete anteriore e Arteria Circonflessa (ramo Marginale Ottuso) che gira attorno al cuore irrorando la parete e muscolo papillare postero-laterale (se arteria occlusa problema Valvolare Edema polmonare acuto).
Arterie Coronariche decorrono da Subepicardio e Subendocario (arteriole penetrano miocardio) e per questo motivo, e per la
La pressione sanguigna a livello ventricolare, la parte subendocardica, è quella più sensibile all'ischemia (che poi porta all'ischemia di tutto il miocardio). Le arterie coronarie forniscono sangue durante la diastole perché con la sistole si contraggono, assieme al miocardio, anche le arterie perforanti (che non passano sangue).
L'arco aortico è formato dal tronco brachiocefalico, l'arteria anonima (che include succlavia e carotide comune destra), la succlavia sinistra e la carotide comune sinistra. I trombi che partono dal cuore difficilmente arrivano alle arterie coronarie a causa della loro posizione. Se si formano trombi nella succlavia, c'è la possibilità di ischemia dell'arto, mentre se si formano trombi nella carotide comune c'è la possibilità di ischemia cerebrale o ictus.
La grande circolazione sistemica avviene dall'atrio sinistro al ventricolo sinistro, poi all'aorta, alla periferia, alle vene cave, all'atrio destro e infine alla piccola circolazione polmonare. Quest'ultima avviene dal ventricolo destro alle arterie polmonari, ai capillari polmonari, alle vene polmonari e infine all'atrio sinistro.
Queste due circolazioni sono indipendenti e in serie perché il cuore Dx e Sx sono divisi.FISIOLOGIA 63
Attività Elettrica del Cuore
Proprietà del Tessuto Cardiaco = Eccitabilità (miocardio specializzato), capacità di rispondere a stimolo generando Potenziale d'azione (indipendentemente da SN) + Ritmicità (miocardio specializzato), capacità di depolarizzarsi, cuore può battere in maniera Ritmica o Aritmica (ritmo irregolare) + Conducibilità (miocardio specializzato), capacità di condurre stimolo elettrico e potenziale d'azione + Contrattilità (miocardio comune), capacità di convertire lo stimolo elettrico in lavoro meccanico.: inizia con la depolarizzazione atriale e termina con la depolarizzazione atriale successiva; fisiologicamente parte dal Nodo SenoIMP ULSOAtriale-SA (=Sinus) il ritmo cardiaco normale viene definito Sinusale, termine che non viene più utilizzato se ritmo origina in un
punto a valle es.Extrasistole, situazione benigna di battito non sinusale che si può provare durante la giornata.
Centrale Principale è Nodo SA-Pacemaker in Atrio Dx vicino a Vena Cava, genera e trasmette impulso Nodo Atrio Ventricolare-AV → Fasciodi His, tra setto interatriale, valvole e setto interventricolare a livello del quale si divide in Branca Dx e Sx (anteriore e posteriore) → Fibre delPurkinje, che innervano cardiomiociti che si contraggono come sincizio.
Normalmente le Centrali elettriche dopo il Nodo SA non funzionano come pacemaker, ma funzionano solo come filtro del potenziale d’azione elasciapassare. In situazioni in cui la comunicazione si interrompe c’è Sistema di : Nodo SA pompa a 60-100 battiti al minuto (normale),Backupma se questo non funziona interviene il Nodo AV che però pompa a 35-60 battiti al minuto, se ancora questo non funziona il Fascio di His può pompare a 30-45 battiti al minuto, se ancora questo non
funziona centrali più a valle pomperanno con frequenza sempre minore (20-25 batti al minuto, non sufficienti per pompare sangue in tessuti). Pacemaker è un dispositivo che si assicura che cuore non vada in blocco assicurandosi di mantenere frequenza 60-70 battiti al minuto. Potenziale d'Azione parte per movimento di ioni tra interno e esterno di membrana, non vi è un Potenziale di Riposo in Miocardio Specializzato ma c'è un Pre-Potenziale → Ci sono Canali If, che quando si aprono (=flusso di Na⁺ e K⁺) causano Iperpolarizzazione = apertura Canali Ca²⁺ che causano Depolarizzazione e apertura di ulteriori Canali Ca²⁺. Chiusura Canali Ca²⁺ e apertura di canali K⁺ (K⁺ entra) con Ripolarizzazione fino a condizione di Iperpolarizzazione in cui si chiudono i Canali K⁺ e si aprono i Canali If. Quando il Potenziale d'Azione arriva a Miocardio Comune cambia conformazione perché cambiano ioni coinvolti ed èPresente il Potenziale aRisposo → in Miocardio Comune l'impulso causa una rapida depolarizzazione per entrata di Na⁺, seguita da Ripolarizzazione rapida-K⁺,⁺ ⁺ ⁺Ripolarizzazione Lenta-Fase di Plateau-Ca²⁺ e Ripolarizzazione Rapida Finale-K⁺. Farmaci Antiaritmici regolato ioni K , Na e Ca²⁺ ; altri agisconosu Canali If.Tra depolarizzazione e ripolarizzazione c'è un Periodo : Assoluto, fino alla fine di Ripolarizzazione + Relativo, fino al Potenziale diREFRATTARIORiposo → finché un Potenziale d'Azione non si è esaurito non se ne può creare un altro = meccanismo salvavita, se potenziale d'azione sisovrapponesse a un altro si avrebbe aritmia sistema di conduzione e cuore va in tilt (es. Muscolo Scheletrico ha periodo Refrattario molto piùbreve = brevi contrazioni ravvicinate nel tempo con il rischio di andare in Tetania-contrazioni spasmodiche in seguito a sforzo eccessivo).AccoppiamentoEccitazione-Contrazione converte segnale elettrico in contrazione (se non si verifica: Dissociazione Elettromeccanica,incompatibile con vita) Potenziale decorre lungo Tubuli T, che presenta Canali Ca²⁺ Apertura Canali Ca²⁺ e ingresso Ca²⁺, che si lega a RyRrilascio di Ca²⁺ da Reticolo Sarcoplasmatico Ca²⁺ si lega a Troponina, che così sposta Tropomiosina Actina espone siti di legame perMiosina, che avviene con uso di ATP (prodotto da Mitocondri) accorciamento Sarcomero per scorrimento Actina e Miosina accorciamento difibra cardiaca contrazione come sincizio di tutti cardiomiociti ventricolari = Sistole Ventricolare al cui termine il Cardiomiocita torna a PotenzialeZero.Quando Ca²⁺ viene rimosso da Troponina tornando in esterno cellula, Reticolo o Mitocondri, la Troponina copre sito di Actina causandorilassamento della cellula = Diastole con contemporanea ripolarizzazione del Nodo SA per preparare muscolo a nuovo potenziale egarantire il riempimento atriale prima della contrazione successiva (altrimenti si contrarrebbe senza essersi riempito, andando in tetania). L'elettrocardiografia (ECG) registra, su carta millimetrata, la propagazione dell'impulso dal Nodo SA alla periferia fino alla successiva contrazione del Cuore, quindi, la registrazione del