vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche della salmonella
Salmonella
Questo genere ha preso il nome da Salmon, che nel 1885 scoprì il
batterio. Comprende alcune centinaia di enterobatteri
differenziabili per gran parte su base antigenica e, in minor
misura, in base ad alcuni caratteri biochimici. Questi ente-
robatteri hanno come habitat naturale l'intestino degli animali
domestici e selvatici (particolar-mente polli, suini, bestiame,
roditori) e dell'uo-mo, ospiti nei quali possono risultare
patogeni.
Caratteristiche distintive.
Hanno forma a bastoncino diritto, lunghezza di 2,0-5,0 e
µm
betadiametro trasverso di 0,7-1,5 sono in genere mobili per
µm,
presenza di flagelli peritrichi .Si sviluppano nei comuni
terreni di coltura differenziali e selettivi per gli
enterobatteri. Presentano le seguenti caratteristiche
metaboliche di rilievo: riducono i nitrati, fermentano il
S. typhi
glucosio producendo gas (a eccezione di ), non
fermentano il lattosio e il saccarosio, sono indolo-negativi,
producono idrogeno solforato, sono positivi alla reazione al
rosso di metile e negativi al test di Voges-Proskauer. Le
salmonelle possono moltiplicarsi negli alimenti, sopravvivere
per settimane nelle acque di scarico e in quelle superficiali;
sono sensibili ai disinfettanti fisici, come il calore
(distrutte dalla pastorizzazione), e chimici, come ipocloriti,
fenoli, sali di ammonio quaternario, cloro e formaldeide.