Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Calcio e sport di squadra Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MAPPA DI ALLENAMENTO

- CALCIO -

Nome e cognome istruttore Matricola

esordienti 15 ottobre inizio stagione

Categoria Data di allenamento Periodo della stagione

14

Numero di giocatori OBIETTIVI DELLA SEDUTA

passaggio controllo orientato

Gesti Tecnici: 1° 2° 3°

Tattica individuali o di squadra:

In fase di possesso : 1° 2° 3°

In fase di non possesso: 1° 2° 3°

Cap. Coordinative e condizionali: 1° 2° 3°

ATTIVAZIONE

cinesini- casacche - due palloni

Materiale 7 minuti ( 7 serie da un minuto)

Tempo dell'esercitazione

Attivazione tecnica Gioco a tema Senza palla Altro

Descrizione dell'esercitazione Obiettivi sviluppati

creare un’area di gioco 20x25 metri con l’utilizzo dei cinesini. divedere la squadra

in due gruppi di ugual numero con l’ausilio delle casacche. i giocatori si dispongono

in modo sparso all’interno dell’area di gioco. si usano due palloni contemporaneamente passaggio

Primario

- 1 minuto di passaggi con le mani ( bianchi passano ai rossi e viceversa) coordinazione

-1 minuto di passaggi con l’interno del piede al volo ( bianchi passano ai rossi e vic.) Secondario

- 1 minuto di passaggi con il collo del piede al volo ( bianchi passano ai rossi e vic.)

- 1 minuto di passaggi di contro balzo ( bianchi passano ai rossi e viceversa)

- 1 minuto di passaggi rasoterra a due tocchi ( controllo e passaggio) Errori da stimolare e correggere

proporsi sempre per ricevere palla

- 1 minuto di passaggi rasoterra di prima quindi non stare mai fermi durante il

- 1minuto di passaggi con la testa con l’ auto alzata ( al solito come ogni minuto bianchi

i giocatori che non hanno palla si muovono

passano ai rossi e viceversa.) minuto dell’attività , eseguire un

liberamente nel campo svolgendo esercizi motori. passaggio deciso per il compagno

frontale per evitare di sbagliare o

metterlo in difficoltà quindi di perdere

la palla.

FASE CENTRALE (esercizio 1)

4 paletti e dei palloni

Materiale 3 serie da 9 minuti ( ogni serie alternata da un minuto di recupero)

Tempo dell'esercitazione

Analitico Situazionale Atletico coordinativo con palla Atletico coordinativo senza palla Gioco di superiorità numerica

Partita a tema Gioco a tema Tattica individuale Tattica collettiva

A specchio A confronto Altro

Descrizione dell'esercitazione Obiettivi sviluppati

collocare i 4 paletti all’interno dell’area di gioco , formando un rettangolo 7x3

metri Primario passaggio

posizionare un giocatore per ogni lato corto del rettangolo identificandoli con le

lettere Secondario

a e b , viene data palla al giocatore a . il giocatore a , al di fuori dei due paletti ,

passa palla a all’interno dei paletti , il giocatore b effettua un controllo orientato controllo orientato

e con un tocco palla sposta alla sua destra il pallone , uscendo dallo specchio Errori da stimolare e correggere

dei paletti . b passa palla all’interno dei paletti ad a che nel frattempo ha importante il controllo , i giocatori

ripreso la posizione al centro dei due paletti , a effettua un controllo orientato devono riuscire ad effettuare lo spot

spostando il pallone sulla sua destra al di fuori dello specchio dei paletti mantenendo il dominio della palla

effettuando poi il passaggio a b. l’esercitazione prosegue ripetendosi per tutta e bisogna mantenere alto il livello

la durata della serie alternando sempre il lato di uscita dai paletti da parte dei d’intensità all’interno delle seire

giocatori

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertobert95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Calcio e sport di squadra e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università San Raffaele Roma o del prof D'Ottavio Stefano.