Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
MATERIA VIVENTE
- COMPLESSITA' SPECIFICAMENTE DETERMINATA
- macromolecole informazionali: DNA in cui è depositata inf. genetica
- ACCRESCIMENTO
- crescita e sviluppo
- capacità di trofopure composti inorganici in organismi specifici e azioni organismi
- RIPRODUZIONE
- AGRAMICHE
- asessuata
- senza gameti
- SESSUATA
- cellule nuovo + 1 cellule genetica → cellule specifocate
- asessuata
-
- svapo precursuito
- sogginismo
- AGRAMICHE
- CAPACITA' DI RISPONDERE AGLI STIMOLI
- conchiusi fisco/colnviene nel loro cubicleto
- MOVIMENTO
- ADATTAMENTO ALL'AMBIENTE → per la convenienza dell'inf. genetica
- l'evoluzione con selezione naturale in feuti pr parvetuti deli insognere di unte. conciol
- comportamento
- miporflux
- nutrudilo
- l'evoluzione con selezione naturale in feuti pr parvetuti deli insognere di unte. conciol
TEORIA CELLULARE 1858
- Cellula unita' fondamentale organismo vivente
- Tutti i organismi vivento e possessi da cellule
- Cellula derivano esclusivamente della divisione di altre cellule
- PROCARIOTE
- ASSENTE
- DIMENSIONI 1μm - 5
- CITOSCHELETRO
- ORGANELLI CITOP. assente
- CONTENUTO DNA e ribosomi
- DIVISIONE sommane bischio
- EUCARIOTE
- presente
- 10-50µm distinti
- presente
- presente
- vesione
- molecole multiple lineari
- DIVISIONE mitosi/meiosi
ORGANISMI
- UNICELLULARI unica cellula contenente tutto
- inf. genetica
- Eucariti
- Pracuoti
- PLURICELLULARI
- Eucariotici
- composti da cellule
- fluidita e funzione ripica (divisione dei acupiti)
- x genome + espressione
- plistica
- BATTERI
- eubatteri
- arcibatterich
- fase
- coccli
- membrana
- struttura negozia (forma reporting) da macromolecole POLIPEPTIDE + POLISACCARIME
- divisione biascia
- infrangpunibale da molteplicommeduta dai batteri
- → presio unicentinamento e traduzione in eunitarcini xerofoli alonfali
- → rinosa in nucliecina ombiderale estenuo di temperputer, nihuista di presione autoter-ci
- SULFOBACTERIS (telegrafia dei copefo)
COMPOSIZIONE CHIMICA MATERIA VIVENTE
INORGANICA
- 47% la cellula è 70% H2O
- H2O → solvente universale
- CATIONI/ANIONI (ioni minerali)
- K+, Na+, Ca2+, Mg2+, Cl-
- CE2+, SO4, PO4, CO3
- BIOELEMENTI
- H, C, N, O
- Ripasso atomo
- n° piccola unità interna
- nucleo centrale neutroni protoni
- drive elettronica su involucro
- Legami chimici
- IONICO → emettitore → accettore
- COVALENTE → condiviso
- POLARE → nube m'eportata verso l'atomo (H2O)
- APOLARE nube distribuzione equamente (O2)
- H2O
- vita da origine nell'acqua è essenziale per la vita
- costituente a organismo
- sostanza più abbondante cellula (70% peso corporeo)
- deve costituire più
- Per il covalente polare
- INTERMOLECOLARE → 2 idrogeno H+ attuato all'ossigeno O, N, F
- PROPRIETÀ
- COESIONE (legami H), spiegazione tensione superficiale & punto eboll.
- ADESIONE → cellula substrato
- CALORE EVAPORAZIONE (con alta energia necessaria per convertire H2O → vapore => raffreddamento (es. ghiaccio))
- elevato CALORE SPECIFICO → calore che fa/poche calorie deve assorbina
- 1cal/g>+1°C
- regolatori di temp
- TENDENZA A DISSOCIARE = OH
- pH = [H3O+]-[OH-] -Log 3+1
- SOLVENTE DI COMPOSTI IONICI (vedi sale) e POLARI (esalcoolari) non può sostituir'e idrofobi
- per sostituire cicloprobe (APOLARE)
ORGANICA
- 4 blocchi di macromolecole organiche
- COMPONENTI BASE SEMPLICI
- MONOMERI (substrato)
- C.B. COMPLESSI
- POLIMERI
- ZUCCHERI
- POLISACCARIDI
- ACIDI GRASSI
- GRASSI/LIPIDI/MEMBRANE
- AMMINOACIDI
- PROTEINE
- NUCLEOTIDI
- ACIDI NUCLEICI
- → REAZIONI DI CONDENSAZIONE x SINTESI MACROMOLECOLE
- → (-H2O)
- → R - H + R -
- → DEMOLIZIONE DI POLIMERI: IDROLISI (+ H2O)
CARBOIDRATI
- (CH2O)n ALDEIDI (estrem.)
- GRUPPO CARBONILICO C=O → CHETONI (centro)
- GRUPPO OSSIDRILICO (OH-)
- FUNZIONI
- energia + riserva evl. (olastodea/evl.glicogeno)
- strutture (parte cell. vegetale, articcoeli)
- regole di riconoscimento (anitigeni)
- CLASSIFICAZIONE
- MONOSACCARIDI glucosio
- proteici autotoni
- disaccaridi glucosio + fruttosio = succietarioz in proliti
- cell-tra'locule->->
- rilosiofiache, cotroposetrati fibrosi = → monosaxinfon
- OLIGOSACCARIDI (2→10)
- POLISACCARIDI
- cetenia = devive/monod.ptoieda
- iniziata = risterios
- libstallion conpeccolli celling, m.twoністю, пождилести
4(OPI)
- insolubile in H2O (hidrophobica)
- FONZIONE strutturali
- energetica
- VITAMINE A, D, E, K
- ACIDI GRASSI
- enciopera compressa di caducognirs
- → massa (CH3 (CH2)n (CHE= acido grossi → TRIGLICERIDI
- COMPLESSI
- → FOSFOLIPIDI
- → AC. SALACARD
- → TESTA POLARE (inofobica) → manupolo GLICEROLO diverso fosfato GLICEROLO
- → CODA APOLARE (idraslipobica) → emballontelima (?)
- → èricale ANFIPATICA
- STEROIDI es. C TEREOLESTERO
- procellulare/estroideo: alcuni sessuali, involcoletti, cell mibrano
- fonti c → colore chiusura f*
- terstumo capolante punitura cell.oblite
- enciopera compressa di caducognirs
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/18 Genetica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antonello67 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Combi Romina.