Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Biologia della cellula - appunti Pag. 1 Biologia della cellula - appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia della cellula - appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia della cellula - appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia della cellula - appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia della cellula - appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia della cellula - appunti Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
  • Biologia della cellula eucariotica
  • Che cos'è la vita: è un organismo
    • Mantiene un ambiente interno costante
    • Risponde agli stimoli
    • Si adatta alle condizioni ambientali
    • È capace di riproduzione, accrescimento e sviluppo

Caratteristiche comuni delle forme di vita:

  • Struttura complessa e organizzata
  • Possiedono un programma genetico
  • Capacità di adattamento, crescita e sviluppo
  • Metabolismo
  • Rapporto con l'ambiente esterno ed altri organismi
  • Adattamento evolutivo

La teoria cellulare: la cellula e l'unità funzionale e la più piccola unità di vita

  • Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule
  • Le reazioni chimiche e la vita avvengono all'interno delle cellule
  • Le cellule nascono solo da altre cellule
  • Contengono il materiale ereditario che passa solo dalla cellula madre alla figlia
  • La cellula e la più piccola entità vivente, che può essere considerata un sistema aperto
  • Regola il passaggio di elementi con l'esterno, il volume è essenziale
  • Le dimensioni di una cellula sono comprese tra 5/50 μM o micron (10-6)
  • Per osservare le cellule: uso del microscopio ottico/elettronico
  • I microscopi elettronici hanno una risoluzione maggiore di quella ottica, ma quest'ultima ci permette di osservare strutture cellulari in modo comune
  • Microscopio ottico: utilizza lenti di vetro e sorgenti di luce visibile (fotoni)
  • Microscopio elettronico: utilizza un condensatore elettromagnetico come lente e una sorgente di
  • Elettroni soggetti a vuoto
  • Risoluzione: 0,2 nm (nanometro 10-9)
  • La cellula deve essere almeno tre o quattro volte più ampia
  • L'epidermide animale è formata da una membrana cellulare (plasmatica) separando completamente un esterno interno
  • Essa è composta da un doppio strato fosfolipidico in cui sono inclusi anche proteins
  • Contiene glicoproteine e lipidi (batteri, lieviti, ecc.)
  • Svolge la compartimentazione fisica dell'ambiente intracellulare (compartassi)
  • Regola il passaggio chimico che deve avvenire attraverso la membrana
  • Le proteine presenti permettono associamenti anche in substrati
  • Permette la trasmissione di impulsi elettrici, paini esterni
  • Differenza cellulare eucariotica/procariotica: Archea e batteri
  • La cellula procariotica
  • Comprende organismi unicellulari o coloniali aggregando catenelle e gruppi. Le sue dimensioni sono
  • Comprese tra 1 a 5 μM (micrometri). I procarioti sono spermatelellini chiusi a due estremi: Archea l batteri l

- Gli organismi comprendono: animali, piante, funghi e protisti

- Sono delimitati da membrane

- Presentano degli organelli (sono compartimentate)

- Sono in genere dieci volte più grandi di quelle procariote

  • Funzione: metabolismo aerobico
  • Il DNA si trova all'interno della protezione
  • In genere hanno meno cloroplasti (presenti solo nelle piante)
  • I ribosomi sono liberi nel citoplasma attaccati al reticolo o citoplasma, strutturalmente e filologicamente
  • Si riproducono in un processo più grande
  • Divisione cellulare
  • Funzione: duplicazione DNA e trascrizione DNA
  • Ricoperti da un involucro nucleare

Struttura delle due membrane:

- Reticolo endoplasmatico (ER) -> parte del membrano nel citoplasma

- Diviso in lisosos (RER) -> ribosomi attaccati alla superficie

- Sintetizza proteine, le membrane associatari le invocano completamente e le trasmuta all'esterno

- Lisosoma -> vengono rilasciate ma non trasmesse

- Sistema di endomembrane del glucosio

- Si trovano soltanto sulle belle membrane cellulari

Apparato di Golgi:

  • composto dal sistema composito di vescicole cinestre da membrano
  • Inseguito provenire dal RER e le molecole
  • Accrimola e introduce alcune proteine
  • Insiame al sistema endocrinolo di Golgi
  • Rinforzano le gira via ai sistemi cellulari

Cloroplasto: capacita il legato solare per induire colorlabari (fotosintesi)

C6H12O6 + 6O2

Mitocondri: denibulicazione deposito di endomyzor e productor ATP (respiratore cellulare)

C6H12O6 + 6O2 + 6H2O

Citoscheletro: -> sostiene le cellule e mantiene la fibra

- Supporta gli organelli

Composto da microfilamenti, filamenti intermedi e filamenti actina

Censo cellule nel corpo umano: 23 trilioni (1012)

Dna-Numero di cellule nel corpo umano: 100

Micoorganismi biologiche: (Su + RCf)

- La composizione del vivente: acqua (95%) macromolecole (quasi 20%), ioni e piccole molecole (5%)

Processo negli olevetorotto biomolecoloxic torno ferrocialo

- Metalli come esempi: idrogenio, adossio, alzoto, calcio e fosforo (compensivo 98 % cellulare)

- Peso molecolare degli zuccheri: cellulitis (H2O PM = 18)

- Stereocompositi e macrolotele

Acidi organici: fondali idrodexi actere di base con i che proscuoni chimiche

- La polvere determinoccimo doppio edeter soluzione dal group funzionale che essere conferiscono:

- acidi o basi:

NR - NH2 - ammine

- aldeidi

- etere

- chetone

- fosfato:

O = P - O- O -

- acidi carbossilico

- R-Sto carburabile

Asimmetria del doppio strato lipidico

  • I due strati hanno composizione differente
  • different fosfolipidi/glicolipidi tra interno e esterno

Le proteine si membrana:

le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti

  • proteine integrali di membrana
  • proteine periferiche di membrana

Alcune proteine di membrana sono libere di muoversi all'interno della membrana e interagiscono con altre proteine nella loro vicinanza mediante anche meccanismi di legame non covalente, mentre altre sono fissate a struttura o al citoscheletro cellulare.

Glicocalice: è lo strato più esterno della membrana. È una struttura extra-cellulare che ricopre la superficie esterna della membrana, presente in tutte le cellule del tratto gastrointestinale. È costituito da carboidrati legati covalentemente a lipidi o proteine.

  • 1) glicolipidi (carboidrati + lipidi);
  • 2) glicoproteine (carboidrati + proteine)

Il modello di struttura è mostrato in figura.

Mosaico: a causa dei movimenti possibili delle molecole proteiche disposte sulla membrana e vista dinamicità del sistema.

Trasporto di membrana: (segue 4)

  1. Diffusione: le molecole possono impiegare tempi diversi a diffondere attraverso il doppio strato lipidico.

Il trasporto avviene secondo il gradiente di concentrazione.

Esistono diversi meccanismi di trasporto attraverso la membrana, come il passaggio passivo (diffusione semplice o facilitata) e trasporto attivo (mediato da proteine di trasporto, richiede energia). Atomi e molecole con ≠ carica, ioni (Na+, K+, Ca2+, Cl-) sono respinte.

Osmosi equivale a definire quello che viene chiamato il movimento di solido a membrana.

  1. Diffusione semplice: avviene facilmente attraverso acque affluido
  2. Osmosi: dipende da gradiente di concentrazione;

La velocità del movimento è data da soluto, in particolare:

  • la dimensione molecolare (più è piccolo) - loro movente
  • la solubilità in lipidi è un punto a favore
Dettagli
A.A. 2019-2020
29 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiobernardini848 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia della cellula e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Cotella Diego.