Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I lamenti di RNA si ripiegano su loro stessi creando legami idrogeno deboli fra le basi di uno stesso lamentoRNA principali:
- Messaggero: mRNA -> codifica proteine
- Ribosomale: rRNA -> forma ribosomi
- Transfer: tRNA -> traduce i codoni di mRNA in aminoacidi
- Small nuclear RNA: snRNA -> struttura dello spliceosoma
- Small nucleolar RNA: snoRNA -> modifica chimica degli RNA
- Small cytoplasmatic RNA: scRNA -> trasporto proteine nel reticolo endoplasmatico
- Micro RNA: miRNA -> controllo post-trascrizionale
10 ottobre, lezione 4
Cellule eucariotiche
Strutture altamente organizzate provviste di un sistema interno di membrane che delimitano compartimenti con diversa struttura e funzione (le più evolute)
Circondate da membrana plasmatica -> struttura uguale ma diversa composizione
Compartimenti intracellulari: mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, ecc
Membrana al 95% di lipidi -> fosfolipidi: struttura -> diverse
conferisce stabilità e regola la fluidità della membrana C. Lunghezza delle catene di acidi grassi dei fosfolipidi - catene più lunghe rendono la membrana meno fluida D. Presenza di sostanze idrofile o idrofobe nella membrana - influenzano la permeabilità della membrana E. Presenza di carboidrati legati alle proteine o ai lipidi - formano il glicocalice che svolge funzioni di riconoscimento e protezione della cellula.lascianospazio (se troppo si rischia la lisi cellulare) Proteine di membrana: • 1. Integrali o transmembrana -> attraversano la membrana 2. Estrinseche o periferiche -> legate ad un solo stato di fosfolipidi (immerse) 3. Ancorate -> attaccate a qualcosa della struttura della membrana: hanno un legame Es: • Movimenti della membrana (vale anche per le proteine): • - Rotazione intorno al proprio asse maggiore - Di usione laterale -> si muove lateralmente lungo la stessa faccia della membrana - Di usione trasversale o ip- op -> cambia faccia sulla membrana - I primi due sono frequenti mentre il terzo è raro per questioni siche, dimensioni steriche - Asimmetria della membrana -> i fosfolipidi non sono distribuiti in modo uguale nei due strati anche perché citosol e spazio extracellulare hanno componenti diverse: cariche diverse che determinano il potenziale di membrana -> se avvenisse ip- op si arriverebbe a una situazione di equilibrio chimico e la cellulaFunzioni:- Delimitazione (cellule o organelli) -> contorno
- Organizzazione di organelli
- Processi di trasporto -> regola cosa entra e cosa esce
- Rilevamento del segnale
- Comunicazione cellula-cellula -> importante per i tessuti
- Passivo se la cellula non deve consumare energia per quel tipo di azione -> spontaneo
- Le molecole piccole piccole idrofobe fanno di usione semplice => passano direttamente fra gli spazi
- Altre hanno bisogno di proteine speci che per passare => di usione facilitata per ioni: proteine canale ioniche o proteine vettore: carrier
- Attivo se si consuma ATP
- Avvengono in base al gradiente di concentrazione -> nei processi spontanei le molecole tendono all’equilibrio perfetto (passivo): va lungo gradiente; se da concentrazione < vado a concentrazione > vado contro gradiente quindi la cellula consuma ATP, va all’equilibrio attivo
ha la propria serie caratteristica di proteine vettrici
Trasporto attivo tramite pompe (vs gradiente):
- 1. Alimentate da ATP o trasporto accoppiato: 1 mol lungo gradiente dalla quale esce un po' di energia che viene usata per trasportare l'altra mol contro gradiente
- 2. Nelle piante pompe fotoalimentate
- 3. Pompa sodio-potassio -> presente in tutte le membrane; entrambi vs gradiente di concentrazione -> per ogni ATP butta fuori 3 ioni sodio e ingloba 2 ioni potassio: mantiene ionicamente diversi i due ambienti (poco sodio dentro e tanto fuori e viceversa)
12 fi ff ff ff martedì 15 ottobre 2019
Potenziale di membrana (70-90 mV) => serve per trasmettere gli impulsi, tenuto costante dalle pompe sodio-potassio
Trasporto di macromolecole => tramite vescicole:
- A. Esocitosi -> porto fuori qualcosa: vescicola interna che trasporta ciò che deve essere espulso, si fonde alla membrana ed espelle i suoi contenuti
- B. Endocitosi -> porto dentro:
contrario dell'eso e poi va ai lisosomi => 3processi:
- Mediata da recettore => molecola da trasportare riconosciuta da recettori posti sulla membrana, già presenti, a cui si lega -> poi i recettori si spostano tutti nello stesso posto e formano una fossetta rivestita (coperta da proteina -> clatrina)
- Fagocitosi => la fanno solo i fagociti, macrofagi -> inglobano intere cellule: arriva ad es un batterio, la cellula estro ette la membrana (=>pseudopodi) e la circonda per formare il vacuolo fagocitico
- Pinocitosi => modo in cui vengono assorbite le sostanze liquide (es nell'intestino) -> endocitosi classica
11 ottobre, lezione 5
Principali compartimenti intracellulari
Nucleo => in tutte le cellule eucariote (no globulo rosso), in alcune anche + di 1;
circondato dall'involucro nucleare formato da due membrane concentriche:
- Interna: + vicina al nucleoplasma dove i punti di fusione delle membrane si chiamano pori nucleari -> dove avvengono i trasporti per comunicare con il citoplasma, canale rivestito da proteine (quasi 100 ma dimensioni microscopiche) che restringono il diametro => passano molecole di piccole dimensioni e ioni (di usione facilitata da un certo punto di vista) - Esterna: spazio perinucleare contenete il lume -> direttamente collegato al reticolo endoplasmatico (RE) Macromolecole => trasportatori specifici: - Portare dentro le proteine (DNA e RNA) - Portare fuori gli RNA (tutti i tipi) -> quello ribosomale prima di uscire viene legato a una proteina ribosomale Cromosomi => struttura lineare, in numero variabile in base alla specie: - Due parti tenute insieme => ma solo quando cellula sta facendo mitosi se non sono così compatti - Diploidi 2n => coppie di cromosomi omologhi (cellule somatiche) ma non identici - Aploidi n => solo una copia di ciascun cromosoma (gameti => cellule germinali) 13 ff fi fl fl martedì 15 ottobre 2019 - Cariotipo umano => tutti
- Costitutiva: se in quel tratto c'è sempre addensamento -> no geni da trascrivere
- Facoltativa: scegliere se condensare o meno in base alla necessità -> possono essere presenti geni
- Cisterne appiattite => RE ruvido o rugoso con attaccati i ribosomi -> produce proteine ma non tutte, in particolare proteine da esportazione (3 destinazioni: fuori dalla cellula,
- A tubicino => RE liscio senza ribosomi: funzione diversa dal rugoso, unica
- funzione comune: condividere il lume, sono comunicanti; produce lipidi o azione detossicante
- Apparato di Golgi => con uiscono le vescicole del RER:
- Regione cis (in prossimità del RE) => faccia cis verso nucleo
- Regione intermedia
- Regione trans => faccia trans verso la membrana cellulare
- Ogni cisterna fa a sé => saccule che comunicano
i cromosomi presentati su un gra co: far crescere lecellule nché si dividono, fotografo i cromosomi e li confronto
Autosomi => cromosomi non sessuali
Sessuali => cromosomi non completamente omologhi, eterosomi
Cromatidi fratelli => due parti di cromosoma identiche fra loro (duplicazione);tenuti insieme in un punto chiamato centromero; se non si sta dividendo nellacellula c’è solo un cromatide chiamato cromosoma
DNA lineare che si avvolge attorno a complessi di proteine istoniche (=>cromatina): istoni => proteine basiche in grado di legare il DNA (acido dunquecarico negativamente)
Nucleosoma => unità base del cromosoma
Proteina H1 => ferma i due giri del DNA
Non sta in forma lineare ma si avvolge su sé stessa -> bra di cromatina condiversi livelli di compattazione in base al periodo di vita della cellula
Tra un nucleosoma e l’altro ci sono tratti di DNA liberi
Eucromatina => replica velocemente, forma non
Troppo condensata dove ci sono i geni nel DNA, se non ci fosse non potrebbe avvenire la trascrizione.
Eterocromatina => stato fortemente addensato che replica tardivamente, deve prima staccare le proteine:
Nucleolo => regione dove l'RNA viene assemblato alle proteine ribosomali per creare le subunità del ribosoma
Lamina nucleare => reticolo fatto da laminina (proteina), si forma sotto la membrana interna: non esattamente rigida ma permette al nucleo di mantenere la sua forma
Reticolo endoplasmatico => insieme di regioni che determinano il lume; possono essere:
fi fi fl fi fi martedì 15 ottobre 2019