vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il DNA
L'acido desossiribonucleico (DNA) è un polimero organico, i cui monomeri vengono chiamati desossiribonucleotidi, presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi e appartenente alla classe degli acidi nucleici. Rappresenta il principale componente dei cromosomi degli eucarioti ma si riscontra anche nei procarioti, nei mitocondri e in molti virus.
Il DNA ha un'importanza enorme per la vita, perché trasporta l'informazione genetica necessaria alla sintesi delle proteine. Ogni nucleotide è formato da tre parti: una molecola di desossiribosio (uno zucchero semplice, appartenente alla classe dei pentosi), un gruppo fosfato e una base azotata (citosina, guanina, adenina o timina). Il legame tra un nucleotide e il successivo è un legame fosfodiestere: i vari legami formano una specie di scheletro. Su questo scheletro covalente sono legate le diverse basi azotate, che determinano la sequenza specifica dell'informazione genetica. Di solito il DNA
è a doppio filamento: è formato, cioè, da due catene (eliche) orientate in versoopposto, unite da legami idrogeno tra le basi azotate. Ogni sequenza è complementare all'altra: l'adenina è appaiata sempre con la timina, e la guanina con la citosina. Questa complementarietà è imposta dalla dimensione delle basi e dal numero e dalla disposizione dei legami idrogeno che esse possono formare. Quelle di DNA sono molecole molto lunghe: un cromosoma umano medio contiene un doppio filamento di DNA lungo 8 centimetri. Le cellule devono quindi utilizzare meccanismi molto sofisticati per riuscire a comprimere tutto il loro DNA nell'esiguo spazio del volume nucleare: a questo scopo i procarioti introducono superavvolgimenti nella doppia catena, tramite enzimi detti topoisomerasi. L'RNA: RNA è un polimero organico, risultante dalla polimerizzazione di ribonucleotidi. Chimicamente l'RNA è molto simile al DNA. Anch'essoÈ una catena polinucleotidica contenente quattro nucleotidi diversi. Le molecole di RNA differiscono da quelle di DNA perché:
- Contengono lo zucchero ribosio anziché il deossiribosio
- Una delle basi, la timina, è sostituita dall'uracile
- In questo caso è l'uracile a legarsi all'adenina, mentre la guanina si lega sempre alla citosina
- Sono di solito a singolo filamento, anziché a filamento doppio