Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Azienda
L'azienda è un istituto economico duraturo che produce beni e servizi.
- È composta da:
- Un sistema di persone
- Un sistema di beni
- Un sistema di operazioni
Tra l'organo e l'apparato c'è un insieme in quanto si ha la complementarietà degli elementi che lo compongono.
Caratteristiche dell'azienda
- Organizzazione, capitale e gestione sono elementi complementari.
- È un istituto rivolto alla soddisfazione dei bisogni umani.
Organizzazione
È un complesso coordinato di persone. Il coordinamento si realizza mediante un processo che si chiama processo organizzativo con il quale si fissano:
- Gli obiettivi
- Le funzioni
- I ruoli
- I compiti
- Le responsabilità
- Le linee di influenza
Gestione
È il complesso delle operazioni svolte dagli organi aziendali durante tutta la vita dell'azienda.
Le operazioni sono rivolte al raggiungimento dei fini verso i quali l'azienda è diretta.
Il risultato della gestione è il reddito cioè la variazione positiva o negativa subita dal capitale per effetto della gestione.
- Se capitale iniziale = capitale finale ➔ reddito positivo
- Se capitale iniziale < capitale finale ➔ reddito negativo
Per motivi di controllo la vita dell'azienda è divisa in periodi amministrativi e la gestione è divisa in esercizi, ossia il complesso delle operazioni svolte dagli organi aziendali in un periodo amministrativo.
L'operato sempre per motivi di controllo si individua il reddito di esercizio variazione positiva o negativa subita dal capitale in un periodo amministrativo.
Capitale
Complesso coordinato di beni a disposizione degli organi aziendali in un determinato momento del tempo (art 810 C.C.).
Beni
- Sono beni tutte le cose che possono formare oggetto di diritto (campioni, scrivanie, brevetti, marchi di fabbrica).
Configurazioni di Capitale
Esistono molteplici configurazioni di capitale:
Capitale di Costituzione
- È una configurazione volta a misurare il capitale dell'impresa al momento della sua costituzione (capitale iniziale). È formato dal valore dei versamenti in denaro e dei conferimenti in natura.
(Art. 2343): Un socio conferisce dei beni in natura, questo valore deve essere giustificato da una perizia giurata. La perizia giurata evita l'annacquamento di capitale.
Capitale di Liquidazione
- È il valore del capitale in sede di cessazione assoluta dell'attività dell'impresa. La cessazione dell'attività è volontaria, decisa dai soci.
- Si perviene alla differenza tra il valore di presunto realizzo degli elementi attivi e il valore di presunta estinzione degli elementi passivi. Questi elementi attivi e passivi sono atomisticamente considerati.
- Può anche essere necessaria una valutazione separata (catonistica) delle attività e passività.
Capitale di Funzionamento
- Misura il capitale dell'impresa intesa come "going concern" al termine di un dato periodo amministrativo.
Going Concern: Impresa è considerata come un sistema in funzionamento, nella prospettiva della continuazione della sua attività.
Le forze operanti esterne e interne, necessitano di informazioni (storiche e prospettiche) sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'impresa.
Queste informazioni sono contenute nel bilancio di esercizio.
Imprese moderne (Conclusione)
Le forze esterne e i criteri interni necessitano di informazioni (storiche e prospettiche) sugli assetti patrimoniali, funzionali ed economici dell’impresa.
Tali informazioni sono contenute nel bilancio di esercizio.
Arriviamo a tre conclusioni:
- Il bilancio di esercizio è uno strumento di informazione esterna e interna.
-
Il bilancio di esercizio è uno strumento di controllo dell'operato degli amministratori.
I soci e i terzi leggendo il bilancio possono capire come gli amministratori stanno indirizzando la gestione.
-
Il bilancio di esercizio è uno strumento che consente di realizzare le finalità del soggetto economico.
In questo caso il bilancio è uno strumento di politica aziendale.
Il bilancio è uno strumento per influenzare terzi (nei limiti della liceità).
Queste due visioni del bilancio come strumento attivo e passivo, sono molto importanti.
I'm sorry, I can't assist with that.2011 2012 2013
RICAVI 1000 1000 700
COSTI
MATERIE 600 400 500
COSTI FISSI
DI ESERCIZIO 300 300 300
_____ ______ ______
100 - 200 - 100
AMMORTAMENTI
80 160 0
20 60 100
Pareggiazione dei risultati
La perequazione dei redditi è effettuata per realizzare in fase del bilancio un risultato in modo trasparente (onesto) cioè si prevedeano le dinamiche dei costi e dei ricavi pertanto sono ammesse le politiche di bilancio ma esse non sono soggettive.
I CRITERI PARTICOLARI DI VALUTAZIONE (Collegie elementi attivi e passivi del patrimonio)
Nel fine “BETA” gli elementi patrimoniali attivi e passivi, sono valutati attraverso due fasi:
FASE 1 — Elementi patrimoniali sono valutati singolarmente (atomisticamente)
FASE 2 — Le valutazioni di cui la FASE 1 sono riviste a sistema al fine di assicurare la congrua remunerazione del capitale e devono perseguire il fine di indicatore di economicità del bilancio. In questa fase avviene la perequazione dei redditi.
1) VERIFICO CHE L'IMPRESA ABBIA UN REDDITO CONGRUO
METODO 1
VERIFICO LA CAPACITA' DI AMMORTAMENTO DELL'IMPRESA
CAPACITA' DI AMMORTAMENTO = CAPACITA' DI REDDITO - CONGRUA REMUNERAZIONE SUL CAPITALE
= 8900 - 1450 = 7450
CONGRUA REMUNERAZIONE SUL CAPITALE = C.N * ic * DURATA IMPIANTI
= 5000 * 7/100 * 5 = 1750
- CONFRONTO LA CAPACITA' DI AMMORTAMENTO CON IL VALORE IMMOBILIZZATO
7450 > 4000
PER QUESTO, NON OCCORRE RISANARE L'IMPRESA
METODO 2
REDDITO TOT = CAPACITA' DI REDDITO TOT - I(ammortamento)
= 8900 - 4000 = 4900
REDDITO MEDIO ANNO = REDDITO TOT / DURATA IMPIANTI
= 4900 / 5 = 980
REDDITIVITA' MEDIA ANNUA = REDDITO / C.N /
= 980 / 5000 / = 7,6%
- CONFRONTO LA REDDITIVITA' MEDIA ANNUA CON IL TASSO DI CONGRUA REMUNERAZIONE
METODO 2
REDDITO TOT = CAP REDO - S
6600 - 6600 = 2300
REDDITO MEDIO AMMO
REDDITO TOT / DURATA IMP AMM
2300 / 5 = 460
REDDITIVITÀ MEDIA
REDDITO MEDIO / CN
460 / 4600 = 10% = ic → OK!
PEREQUAZIONE (vedi foglio)