vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistemi informativi, sistemi informatici e DBMS
Una vastissima parte delle attività, che quotidianamente ci troviamo a svolgere, si basa sulla disponibilità delle informazioni e sulla capacità di gestirle in modo efficace. Dunque ogni attività si fonda sull'esistenza di un sistema informativo, che sia in grado di organizzare le informazioni utili. Pertanto un sistema informativo lo possiamo definire come il complesso delle risorse e delle procedure (raccolta, elaborazione, memorizzazione, comunicazione) finalizzate alla gestione delle informazioni.
Quando ci si riferisce, invece, alla parte automatizzata del sistema informativo viene solitamente utilizzato il termine sistema informatico, cioè l'insieme degli strumenti informatici impiegati per il trattamento automatico delle informazioni.
Per chiarificare il concetto, si pensi a come doveva esser mantenuto l'ufficio dell'anagrafe di una
Piccolacittadina di tre secoli fa. I certificati di nascita e di morte erano contenuti in grossi libri, tutti rigorosamente ordinati su scaffali ed un impiegato era tenuto a registrare nascite o morti, ad organizzare e conservare il materiale che produceva, in modo tale da non permetterne la distruzione o a mostrare i documenti contenuti nel suo archivio. Possiamo quindi dire che quell'ufficio dell'anagrafe aveva un sistema informativo, dove persone, in questo caso, l'impiegato, attenendosi ad un insieme di regole e procedure, provvedeva alla gestione di un flusso di dati. Diversamente, se le informazioni fossero state inserite all'interno di un calcolatore e di un sistema automatizzato, allora l'impiegato avrebbe fatto uso di un sistema informativo, che sfrutta un sistema informatico.
sistema informativo
gestione informazioni archivio cartaceo
carta-penna
informazioni
informazioni
informazioni gestione archivio informatico
elaboratore
sistema informatico
BASI DI DATI E
SISTEMI DI GESTIONE DI BASI DI DATI Nei sistemi informatici le informazioni sono rappresentate mediante una terna valore, tipo e attributo, caratteristiche della definizione di dato. Tuttavia non basta essere a conoscenza di valore, tipo e attributo perché l'informazione stessa abbia senso. Infatti i dati, se presi singolarmente, non hanno significato, tuttavia se correlati opportunamente e decifrati correttamente forniscono una notizia. Tipicamente una base di dati è una collezione di dati, adoperati per la rappresentazione di informazioni utili per un sistema informativo. In questo contesto è bene introdurre il cosiddetto modello dei dati, vale a dire un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la struttura, in modo che questa risulti essere comprensibile ad un calcolatore. dati + descrizione del dato = base di dati Un sistema di gestione di basi di dati (o DBMS, data base management system) è un sistema software in grado di gestire l'organizzazione, l'accesso e la manipolazione di una base di dati.Di gestire collezioni di dati che siano grandi, condivise e persistenti e un DBMS deve a sua volta essere efficiente ed efficace. Una base di dati è pertanto, anche, una collezione di dati gestita da un DBMS.
Caratteristiche dei DBMS
I DBMS devono soddisfare specifici prerequisiti:
- Grandi dimensioni: i DBMS si trovano generalmente su sistemi che offrono grandi prestazioni in termini di capacità di contenimento delle informazioni, infatti i sistemi debbono poter gestire i dati senza porre limiti alle dimensioni;
- Persistenza: hanno un ciclo di vita che non è limitato alla singola esecuzione di un'istruzione o di un programma che utilizza un database, le informazioni debbono rimanere conservate fino a che un'opportuna operazione di cancellazione le rimuova;
- Affidabilità: il sistema deve poter essere in grado di conservare intatto il contenuto della base di dati in caso di malfunzionamenti;
- Efficienza: capacità di svolgere le operazioni richieste in modo rapido ed efficiente.
operazioni utilizzando un insieme di risorse (quali spazio e tempo)che sia accettabile da parte degli utenti;
- efficacia: il sistema deve essere in grado di rendere produttive le attività dei suoi utenti.