Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Banca dati "strategie di marketing diretto, digitale e off-line" Mercatorum Pag. 1 Banca dati "strategie di marketing diretto, digitale e off-line" Mercatorum Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati "strategie di marketing diretto, digitale e off-line" Mercatorum Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati "strategie di marketing diretto, digitale e off-line" Mercatorum Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati "strategie di marketing diretto, digitale e off-line" Mercatorum Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati "strategie di marketing diretto, digitale e off-line" Mercatorum Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulla comunicazione e il branding

- NEI CONFRONTI DI CHI VIENE ESERCITATA LA NATURA RELAZIONALE DELLAMARCA? verso il contesto competitivo di riferimento

- LE ATTIVITÀ DI BRANDING POSSONO ESSERE RICONDOTTE? a specifiche azioni

- I BRAND EMERGENTI SONO? il risultato di un processo cognitivo

- LA COMUNICAZIONE È? un processo circolare, interattivo e bidirezionale

- L'OBBIETTIVO DELLA COMUNICAZIONE È? sviluppare relazioni biunivoche tra l'impresa e il pubblico interno ed esterno

- I CONTENUTI DELLA COMUNICAZIONE SI ARTICOLANO? in aree interne ed esterne

- LA COMUNICAZIONE DI MARKETING È? rivolta ai clienti attuali e potenziali

- LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA E GESTIONALE È DIRETTA? a tutti i soggetti coinvolti nella gestione

- LA COMUNICAZIONE PUÒ ESSERE? deliberata e non deliberata

- CHI È RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE? il manager di area

- LA COMUNICAZIONE NON DELIBERATA SI BASA? sulla stampa

- LA STRATEGIA DELIBERATA SI BASA? su iniziative pianificate

- GLI EFFETTI DELLA COMUNICAZIONE?

si vedono sul piano comportamentale- L'EVOLUZIONE DELLA DOMANDA E' AVVENUTA? in modo diverso a secondo dei segmenti leisure e affari- LO STUDIO DI PINE E GILMORE E' FOCALIZZATO? sulla progressione del valore economico- COSA CARATTERIZZA IL TURISTA ESPERENZIALE? un 'uso reticolare' del territorio- LE NUOVE POLITICHE DI MARKETING COINVOLGONO? un nuovo sistema di relazioni- QUALI SONO I PROTAGONISTI DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI? operatori turistici, comunità e produttori- IL PRODOTTO TIPICO LOCALE FAVORISCE? la soddisfazione di benefici di tipo esperienziale- SCOPO DELLA COMUNICAZIONE E' RAFFORZARE IL LEGAME TRA? eccellenze locali e luoghi di produzione- QUAL'E' L'ELEMENTO STRATEGICO DELLA COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO? lo sviluppo di interazioni sociali- LA COMUNICAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI MIRA? ad 'acculturare' il turista- IL CASO TEATRO KOINÈ SI BASA? sulla collaborazione con entiLa dimensione valorizzata nel geomarketing è la posizione geografica.

la geografia- LE AREE CONCETTUALI DEL GEOMARKETING SONO? il consumatore, il marketing management, le scelte localizzative- COSA E' IL MDSS? un sub sistema dei modelli a supporto delle decisioni- QUAL E' IL PROCESSO NELL'UTILIZZO DEL GEOMARKETING? rappresentazione dati in mappe, confronto informazioni mercati/ indicatori economici, aggiornamenti per le decisioni- L'ANALISI DELLA DOMANDA E'? esamina le caratteristiche dei clienti- L'ANALISI DEI CANALI DISTRIBUTIVI RAPPRESENTA? uno degli strumenti di geomarketing-L'ANALISI DI SITE EVALUATION SI RIFERISCE? alle potenzialità e opportunità commerciali di un'area rispetto all'apertura di un punto vendita- IL SUPPORTO ALLE INDAGINI DI MERCATO AVVIENE ? tramite campionamenti- IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL GEOMARKETING E': esteso a differenti aspetti del marketing- COSA VUOL DIRE FARE POSIZIONAMENTO? collocare il prodotto nella mente del consumatore- IL POSIZIONAMENTO RAPPRESENTA? il ponte

verso il marketing mix- IL POSIZIONAMENTO AGEVOLA? la fidelizzazione del cliente- IL POSIZIONAMENTO MISURA? il grado di intensità competitiva- QUALI REGOLE DEVE AVERE IL POSIZIONAMENTO? semplici, rilevanti, credibili, coerenti- LA PARTENZA DEL POSIZIONAMENTO È? la segmentazione- IL POSIZIONAMENTO È IL LINK TRA? la segmentazione e il targeting- QUALI SONO LE VARIABILI DEL POSIZIONAMENTO? quelle che hanno valore per il mercato obiettivo- COSA RAPPRESENTANO LE MAPPE DI POSIZIONAMENTO? uno strumento strategico- IL PUNTO DI PARTENZA PER LA COSTRUZIONE DELLE MAPPE È? la raccolta di informazioni- COSA RAPPRESENTANO I FATTORI INTERNI? i punti di forza e di debolezza- GLI ELEMENTI CHE COMPONGONO I FATTORI INTERNI SONO COLLEGATI ALLE? al micro ambiente- L'AMBIENTE COMPETITIVO È DEFINITO DAI? dalle forze competitive presenti nel micro ambiente- L'ANALISI DEI FATTORI INTERNI PARTE? dallo studio del mercato e della competizione- GLI OBIETTIVI DI MARKETING SONO?

quelli inerenti l'intera organizzazione- I PIU' SIGNIFICATIVI STRUMENTI DI ANALISI STRATEGICA SONO? la catena del valore, la matrice del bcg e il cvp- LA CATENA DEL VALORE RAPPrESENTA? le attività principali e quelle di supporto- LA BCG RAPPRESENTA? uno strumento di analisi strategica- LA MATRICE DEL BCG SI COSTRUISCE? sulla quota di mercato e tasso di sviluppo del mercato- A COSA SERVE IL CVP? a scegliere le politiche di marketing più adatte nelle fasi del ciclo di vita- COSA RAPPRESENTANO I FATTORI ESTERNI? le minacce e le opportunità dell'ambiente esterno- GLI ELEMENTI CHE COMPONGONO I FATTORI ESTERNI SONO COLLEGATI ALLE? al micro e micro ambiente- LA COMPETIZIONE NASCE? per limitate risorse rispetto alla concorrenza- LA COMPETIZIONE SI DIVIDE IN? intrasettoriale e intersettoriale- LA MATRICE DI ANFOSS SERVE? a definire la strategia di mercato/prodotto- IL MODELLO DI PORTER SERVE? a studiare il contesto competitivo di riferimento- LA SEGMENTAZIONE SI DIVIDE IN?

macro e micro- COME DEVONO ESSERE I SEGMENTI DI MERCATO? omogenei al loro interno ,disomogenei tra di loro, economicamente significativi- I CRITERI DI SEGMENTAZIONE SI BASANO SU? su diverse variabili a seconda dellatipologia di impresa, mercato e consumatore- QUALI SONO I PRINCIPALI OBIETTIVI DELL'ANALISI ESTERNA? individuare le sceltestrategiche- LA PARTECIPAZIONE A FIERE E' uno strumento operativo di comunicazione- GLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE SONO? relativi aspecifiche azioni- LA COMUNICAZIONE A MEZZO STAMPA SI CARATTERIZZA PER? essere rivolta atarget specifici- LA SCELTA DEL TARGET IMPLICA? politiche precise di redazione- PER LE DESTINAZIONI TURISTICHE NELLA COMUNICAZIONE A MEZZO STAMPAE' UTILE IL SUPPORTO DI? affissioni- L'UTILIZZO DEL WEB E' SOPRATTUTO COME? ''vetrina statica''- LA FINALITÀ DELL'OPERATORE PUBBLICO E' CENTRATA? sulla valorizzazione deiterritori- LA FINALITÀ

PRINCIPALE DELL'OPERATORE PRIVATO E'?

Incentivare la quota di mercato

IL DIRECT MARKETING PER L'OPERATORE PUBBLICO E'?

Una forma di richiesta di informazioni

PER REALIZZARE IN MODO EFFICACE LA POLITICA DI COMUNICAZIONE TURISTICA TERRITORIALE E' NECESSARIO?

Evitare conflittualità tra operatori

COSA E' IL BRAND DELIBERATO?

Un brand frutto di un processo consapevole

COSA E' IL BRAND EMERGENTE?

Un brand spontaneo

COSA E' IL BRAND CONCEPT?

Un brand deliberato applicato al territorio

LE COMPONENTI DEL BRAND SONO?

Elementi caratterizzanti la località, gli eventi, il vissuto del consumatore

QUALI SONO LE COMPONENTI TRADIZIONALI DELLA MARCA?

Identificativa, valutativa, fiduciaria

LA COMPONENTE VALUTATIVA E' FUNZIONE?

Dell'approccio al consumatore

IL CASO DELLA REGIONE MARCHE E'?

Una strategia di brand unico

IL MARCHIO EMILIA ROMAGNA E'?

Una strategia di brand unico con varianti

IL MARCHIO NIZZA E'?

Una

strategia di marchio individuale con richiamo- IL CASO FORMENTERA E' un brand individuale- COSA RAPPRESENTA L'EMAS? uno strumento volontario di sviluppo sostenibile- QUALE NORMA HA PER OGGETTO LA GESTIONE DELL'AMBIENTE? la iso 20001- QUAL E' L'OUTPUT DELLE CERTIFICAZIONI? una documentazione ambientale- COME AVVIENE IL RILASCIO DELLA DOCUMENTAZIONE ? sulla base di un processoper fasi- CHI CONVALIDA LA DICHIARAZIONE AMBIENTALE ? il comitato dell'ecolabel- COSA E' L'ECO LABEL? uno strumento ad adesione volontaria- COSA RAPPRESENTA L'ECO LABEL? uno stato di eccellenza- L'ECO LABEL E' UNA GARANZIA? per il consumatore- LA BANDIERA BLU E' un marchio di qualità per le località balneari- CHI RILASCIA LA BANDIERA ARANCIONE? il Touring Club italiano- La Net Economy si basa: Sull'economia dell'informazione- Gli effetti sulla "Old Economy": Cambiano gli approcci alla vendita- La Net economy implica il

Dal market place al market space- Il processo di digitalizzazione ha modificato: Una serie di attività legate al sistema impresa- Le risposte dell'impresa alla Net Economy sono: Su aree diverse- Le nuove regole del marketing sono: Il marketing non è solo pubblicità- Il web 1.0 rappresenta: la nascita del web- Il web 2.0 rappresenta: La seconda fase del net working- Il web 2.0 si basa: Sulla convergenza e cross-medialità- La cross medialità è: Un flusso di comunicazione bidirezionale- IL WEB SI CARATTERIZZA? per essere funzionale- IL PEER TO PEER è? una condivisione di risorse tra pari- IPTV VUOL DIRE? internet protocol television- GLI ONLINE GAME SONO? Videogiochi- COSA HA CAMBIATO IL CLOUD COMPUTING? il modo di conservare e usufruire dati, musica e foto- IL FENOMENO DELLA ''CODA LUNGA DI MERCATO'' HA EVIDENZIATO? il passaggio dal mercato di massa alla massa di mercati- I VALUE TRENDS EVIDENZIANO?

nuove tendenza di comportamento- NUOVE TERRITORIALITÀ VUOL DIRE? nuovi segmenti in una massa di mercati- I TERRITORI SONO? città, media, brand, web- IL RAPPORTO IMPRESA-CONSUMATORE E’ DIVENTATO? interattivo- IL MARKETING 1.0 E’? basato sul mercato- NEL MARKETING 2.0 L’ASPETTO CENTRALE E’? la soddisfazione del cliente- IL MARKETING 3.0 SI BASA SUL PRINCIPIO? fare del mondo un posto migliore- IL MODELLO 3i SI COMPONE? di diversi elementi di brand- IN QUALE CONTESTO E’ RILEVANTE IL MODELLO 3i? nei social media- LA BRAND IDENTITY E’? come viene posizionato il brand nella mente del consumatore- IL DIGITAL MARKETING COINCIDE CON? diverse etichette contrapposte al marketing tradizionale- IL
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
22 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher monica1515 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategie di marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Papa Armando.