Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Appunti Tecnologia dei Materiali Pag. 1 Appunti Tecnologia dei Materiali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei Materiali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei Materiali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei Materiali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei Materiali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei Materiali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei Materiali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei Materiali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologia dei Materiali Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prove di laboratorio per determinare le proprietà meccaniche dei materiali

Le prove di laboratorio vengono eseguite per valutare la resistenza e la capacità di assorbire energia di un materiale quando viene sottoposto a diversi tipi di carico. Le tipologie di carico includono trazione, compressione, flessione, taglio, torsione, durezza, fatica, creep e resilienza.

La prova di trazione valuta la resistenza di un materiale quando viene sottoposto a un carico di trazione costante. La prova di compressione valuta la resistenza di un materiale quando viene sottoposto a un carico di compressione costante. La prova di flessione valuta la resistenza di un materiale quando viene sottoposto a un carico flettente crescente nel tempo.

La prova di taglio valuta la resistenza di un materiale quando viene sottoposto a un carico di taglio costante. La prova di torsione valuta la resistenza di un materiale quando viene sottoposto a un carico di torsione costante. La prova di durezza valuta la resistenza di un materiale alla penetrazione di un indentatore.

La prova di fatica valuta la resistenza di un materiale quando viene sottoposto a carichi ciclici ripetuti. La prova di creep valuta la deformazione di un materiale nel tempo quando viene sottoposto a un carico costante. La prova di resilienza valuta la capacità di un materiale di assorbire energia senza subire deformazioni permanenti.

Le prove vengono eseguite su campioni di dimensioni standardizzate e i risultati vengono valutati in base alle specifiche del materiale e all'applicazione prevista. Le proprietà meccaniche dei materiali sono importanti per garantire la sicurezza e l'affidabilità delle strutture e dei componenti.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

IESTENSIMETRO . )AMISORA DEFINITEDEIORMAZWNE TDAZIONEDALLA PTLOVA FORZAVMA 'SIQUINOIDI POSSIBLEEOITIEWE ACLUNGAUN EMento ,N ECACCOLARE STEREOLo ZUNEDEFORMSE A -DL L LoI -A- -=E - Lo.- LoAo =¥E SI GRAECOOITIENE DOVEIL PdMpd 106PaI MEGA PASCAL= 109Gpd Pd1 GOAPASCAL=COMPORT EASTAMEND ICO LINEARE' &( 'ELASTIC ITA SIGNIFICS FINOLEDEL MATERIA CIMITEVALONEUNCME OELOEIORRRAZICNELAAO ,, NONSEGUE PERMANENTEMATERIA TEN SIONE EZIUNELE DECCAVARIA CONTINUATEMPOlet MANINEL IN ERALEGGE HOOKE01 EEN= E. 'MODULO AEASTµ = VARAKITAOr✓ SECONDS MATERIA CEDELr PITk Bfff⑧qES1STtNRMATERIA MOLTOECE A 'Distorter CLOEAO ( )' OIGA OEFORMAZIONEPANTA 01PER SERVEBMATERIA UNLEIL PBMAGGIORE SFORZOE O ② ③?PLASTICNELCOSA CAMPOSOCCEOE .CAMPO ELASTICTLITORNA ALLECONOIZIONI INIZIALIMATERIAIL LEPLASTICOCAMPOMATERIA ALLE CONOIZIWVINow TZITORNAIL LEMA OEFOR127 DESTAIN All MATO .PCASTICADEFORMAZIONE SUTERAQUANDO VALONESFORZO AAPPU TO SOGCCA01LO IL ,'IL PERMANENTEMATERIA

DEFORM ZONEUNASUBLE TUO RE, ,ERES NONPARTEOVVERO IERIOUAIQUELLA OEFORMAZICNE CHEpiV SEGVITO SFOTLZOONE121TLECUPEITATA 0040INLENE MOZIACCAUs0,2 (E)0,2 :/OEIINISCECONVENEPER SILONE LOA INISTRA 0,2 SONO CAMPOSIN DELCOHSONO EAST INSANODESTRAMENTREICO ACAMPO PASTO .'DUITILITA MATERIA LEUN01 INIZIOSTRIZIUNERw p SIFRAGILEUN ACEMATER MENTEEROUTE,MATERIA E PolSTILDOIT GONAUN LE ICESi TLOMPEFRAGILE DUITILEIN ' RESISTENZAOEFINITA STAZIONEACAE Ao Amin- I⇐ STRIZIONE100Lo= .AoLf -At ALLUNGAMENTO, A TLOTVRAtoo-Lo ONECURVA TRAE REALEDI 'tL 51-01220 ' APPUATAO REALE RAPPORTO FORZAPARI AL ATRA LE Lo-E DEFORMS INGEGNERISTCA= ONERESISTENTEL' PRLOCEOEEEEFFEITIVA CHE DIMINUISCEAREAE CON IL LoDELLA TROVA ' SEMPRENELA STORZOREALECURVA ECO, INI ( )E1- DEFORNAZIONEt= REALECRESCENT NELLAMENTEEESPERIMENTALE LOCUDLASFORZO CALCOATOVIENE COME 1L IF = TENSIONEFORZARAPPORT REALEETRA AO 2-ZONE IACESE INI HateF- )RESISTENZA MATERIA LEUNDILA ' 'TLESISTENZA SFORZOMASSIMOMECCAN

CHEICAMECCAN INDICAICA DTLOTTLIETAE UNA 7LGRADOCHE SOPPORTARE SOPRAI UNGA661MATERIA GIELE IN PICHAUN E Di i⑨ It FRAGILEROTUMA DER LEUN MATERIA③ STTLIZIONE PERht MATERIA OUNCELEUWCARICO SNERVAMENTO ROTORADI STRIZIONEE/ SFORZOCARICO DELSOPRAALILMENTO QUALE01SNETLVA DELLOVACOREDI →IL MATERIA PIT SPESSODEFORMAZIONI PASTICHE SURABHISUBISCE NON TRALE IL,PASSAGGIO ' DEZEMINAREDIFFICILEECASTICO Put OfCONTORTA EMENTO QUOLCODAL coA )(IN CALICO DI UN 012TQUEST VALONEIL 'MENTOSNERVA FISSATO 0,002CASI E .DEFORMAZIONEDELLA RESIDUACARICO RAPPRESENTA SFORZOMASSIMOROTUMA VALONE DELCODi IL. STRIZIONE ' MANIFESTAUN SUIFENOMENOE DUDUPROV INI MATERIALCHE SI Di I ,QVESTO FENOMENO SEZIONEPORTA RESISTENTETLIOUZIONE DELA FINO AcctUNAAOROTUMA LEMATERIADEL 'VALOR PTLOPDIETA MECCAN ICHEI (' ) AT'GPaEMATERIA DUITILITA1216105ALE 30200ACCIAIO GpdACCIAI 200~th 35ALLUMINIO 80/60 GpdLEONE n125DAME do =3 5/1 Gpd2ASLEENO NGOMME212 110POUCARBONATO 6000,8POUETLENE tooGONNA 0,002

SO100OITONEPROVE 4-STATICHE .PROVE QUANDOSTATICHE APPCIATOVIENE COSTANTECARICOUN O( PEREGGERMENTE MINUTIW PETLIOOO PoolCRESCENT 01 IE✓ FRAZIONEPROVA AV PROVA COMPRESSION EAAU FLESSIONEPROVA TAGCIO✓ PROVE 01 DOREZEA✓ PROVA 01 FLESSIONEPROVA DI ' MECCAPER51 NICHEPROUTILIZED LE PRIETASTUOIARE 'PER 'PAIGEFRAQU POSSIBLE CHEMATERIAL EI ,NELLA PROVA A ROTORSTTAZIONE MATEROl ACEDEL .( )FRAGILE A MORSETIINWIENE CORRISPONOENZA OEI .TROVAIN NONQUESTA MORSE LEMATERIASONG MA ILClSOLTANTO PIEAPPOGHA QUINOL RISOLTATI SONOISIGNIFKATVI b. L ' THIODOVE UTILEE IL .heDURANTE TROVA NANMATERIA VIE NEA LEILSOLCECCITATO UNIFORMIN Nooo MAE LEVENGONOFIBRE SOTIOSTANJIMATER ACEOEZ .SOLCECITATE A TRAZIONE MENTEE FIBRELECOMPRESSIONSOPRA VENENO MENTDEA DOVEESOLCECITATE SOCLECITAZIONENENE 'FORZAAPPU NONCATA C' ELt .6kVBFLD= E=2bh2 2(TROVA COMPRESS IONE01 SONO ' TRA 'PROVING PLAITPROVE POCHECOMPLICATE IIL E• FORMANSi FOR ZEOELCE 01 RITOAT' PTZOVAUNA STATAEOISTTLUITI VA E•IL Dl SNERVAMENTOVALONE TENSIQNEDELLAA TRAZZIONE PRESSIONE SOOOE CareQUASI SIMIU PARTEPER LA MAGGIOREMATERIALOEI VALOTLEAAMBI SOLO Ic,TLOITURAA MATERIALCHE PER Tor 'i'E MOLTO MAGGIOREDLPER MISORA OAC51ACCOLADE NON° ILNELA FRAZIONEPDOVINO MAPIOUSCOME 01DATA OISTANZA THATDEI I DURANTE ETROVACA POSSIBLECHE PER SIMATERIALSTEEGE I I outletVERIFICHKLREFRE.IO MATERIALBOITE GCI P2CENTRE Pur VINOACTRI IL' SiTAMRA .PROVE OUIEZZAa OENNEOQANONSTAT SOLOPTLOVA CA CAMPIONEVA Mt0152051 1Cne , 'A ' OEFORMABILITAOUTLEZEA CEMATERIAINOICE SUPERFICIDELLA DELLEUNE DELo OUREEZA RESISTENZAAINFLUENZA ' USORAAccA• SOLIE SOPGZFIC.IEG IMPRONTABASAOUREZZA SULLADIMENSIONTROVA WILA 01• 01 PENETRATORCAMPIONE PROVO CATA EOADEL UNSI OISTINGUONO RGNETM-TODEUSA.TO TALCAELAVARIELE OACJUREPROVE 01o ,PERLMAN GVANTITAEN ZA RICOE Cta OURIMETROSI CHIANASTRUMENTOLOa POSSIBILEHBDUTLEZZA BRINELC OOMANOAA SUPEDFICIE RE BEN LISCIACEUIGATACAMPIONEDEL DEVE ESSE ,VIENEIl testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

ADPLICARICOPIANAE GRA PERCATO1L GENTEOVATA. 15CIRCA SDESSOTLE DEVEPEZZO10 ESSEDEL RESEC co- .ALMENO PZOFONOITA TOPOA '8 ' TLENETRAZIONE POCHEVOLTE 01SULATROVAA- ESSEROPPOSTA NESSUNAFACCIATA NON OEVE 'OEFORMAZIONE IA. TRAIL'A- RAPPOTLTOE CARICOOUTLEZEA DALDATA SUPERFICIEAPPLICATO ALOIAAE OELCASFERICS CASCIATA UN PENETRATEOA ,✓ VIENE ' OPERATORMISURATA DALL EIMPRONTA TROVA MICROSCOPIO0070 AITRAVGESOLt UNdttdz( ) ZFD= (0,102HB di )f-- F- DFET HB(Z -_ ,TD D - ( )( A HBSBRINERDUREZZA IN' SFERACOMEINCOICATA O

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
42 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ric.L di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Ramorino Giorgio.