Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 53
Appunti statistica per l'azienda Pag. 1 Appunti statistica per l'azienda Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti statistica per l'azienda Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti statistica per l'azienda Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti statistica per l'azienda Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti statistica per l'azienda Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti statistica per l'azienda Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti statistica per l'azienda Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti statistica per l'azienda Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti statistica per l'azienda Pag. 41
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATISTICA PER L'AZIENDA

DID. 1 Lezione 1

Terminologia

  • Collegato statistico
  • (vedere pagina Büchi)
  • Insiemi che contengono una quantità di informazione

Unita statistiche

ωi con i = 1, ..., m

Caratteri (grandezza che rilevata su ciascuna unità statistica) è in relazione con la finalità di ricerca

  • Modalità di totalità M (vedi sopra)

Osservare le modalità si riscontrano su un range di unità statistiche e la formula le trasforma in attributi

  • Ordinabili quantitativi

Misurare con lo studio di interi)

Scala di misura è il possibile (sempre) sistemare tra alcuni attributi

Per informazioni la totalità si identifica con la misura + correzione si osservano due sistemi di riferiamento in corrispondenza nessualmente

Classificazione caratteri

  • Qualitativo: Quando si numerano attributi
    • Ordinali: La scelta di misura modale è ordinare e in precazione di modo natura
  • Quantitativo: Si trasferisce in termini numerici
    • Discreto: Vanno operazioni su questo
      • Quando, fissata una totalità, assistiamo il numero % in questo non posso andare mediocrità
    • Continuo: Da operazioni intuitive
      • Quando posso quale siano queste in termini valori che sono presso confronto impossibile formativa

Fase 1: Unificarie nazionali

Fase 2: Consolidate giorno toscano

Vocale

Statistica

Definire Scala di misura

Variabili

Avariabili: Applicazioni per entere acero classificazioni

Studio GS

Polisi...: Capacità reclusiva

STATISTICA U D Z

DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA PER VARIABILI CONTINUE

MODALITA DISTINCTE NON DICRETE (k - Ksub>)

VARIABILI RIPARTIBILI SU K CLASSI DI UGUALE DIMENSIONE

DATO L'INSIEME DEI DATI INDIVIDUALI {Xr}, ... VOGLIAMO

RAGGRUPPARLI IN K CLASSI, CHIUSE A NESSUN RISOSC. INTERVALLO

SE MP [c1 ; c2 [ ; c3 [ ; ch [ ; ck [ QUINDI

SERAMENTO DATI DI UNA ANALISI PARZIALE

{ci } ; i=1, ..., k : P[ci ; ci+1 [ = ci + xi+1

NUMERO DI VALORI STATISTICI CHE APPATENGONO A CICSCUN

CLASSE É INDICA FREQUENZA ASSOLUTA DELLA CLASSE I

mi: N{i,ci} x (ci) < C ; {1

Dettagli
A.A. 2020-2021
53 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreaperna.87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica per l'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Melis Nicoletta.