Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 1 Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti monetary theory, institutions and policy Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Monetary Theory

MERCE (conchiglie, razza metalli)

Valore intrinseco

SEGNO (carta moneta) valore

Valore di produzione irrisorio

Valore convenzionale

FUNZIONI MONETA:

  1. Unità di conto
  2. Mezzo di pagamento 1/P
  3. Fondo di valore → i

Diverse teorie si concentrano su diverse funzioni della moneta

  • MEZZO DI PAGAMENTO

La moneta come mezzo di pagamento riduce i costi di transazione

Es. ipotizziamo 5 monete che siano scambiabili solo con se stesse o con un altro commodities (merce)

PREZZO DELLA MONETA pari al reciproco del livello generale dei prezzi (1/P).

C1 C2 C3 C4 C5

C1 x x x x

C2 x x x x

C3 x x x x

C4 x x x x

C5 x x x x

Se ho C1 e voglio C5 devo fare tanti scambi.

C1 C2 C3 C4 C5

C1 x

C2 x x

C3 x x x

C4 x x x x

C5 x x x x x

Abbiamo introdotto la MONETA MERCE C3 che può essere scambiata con tutte.

Per passare da C1 a C5 devo fare meno scambi.

Se vi è una mancanza di liquidità c'è il rischio che gli scambi si bloccano.

  • MONETA MERCE - bene intrinseco e te dotato di valore.
  • MONETA SEGNO - il suo valore è convenzionale e legato al suo utilizzo presente e futuro quale mezzo di pagamento.

Regolamentazione e Vigilanza Sistemi Bancari

es. La BC inglese dalla sua fondazione nel 1694 ha funzioni come il finanziamento del governo, regolamentazione del volume di moneta in circolazione e regolazione del sistema bancario.

BCE Funzioni

  • Mantenere stabile il valore della propria moneta anche in confronto alle altre valute.
  • Regolare il volume del credito dell'economia.
  • Cercare di minimizzare il costo del servizio del debito pubblico.

Strumento della BC è la variazione della base monetaria ovvero la moneta legale e attività immediatamente convertibile senza costi in moneta legale di nuova creazione.

BASE MONETARIA = banconote + depositi a vista + riserve delle banche + monete metalliche in circolazione + riserve ufficiali.

Domanda

BMD = BMP + BMB

  • pubblico
  • banche

Offerta

BMS - BMSEstero + BMSStato + BIMFin

  • illegale
  • fronte sistema bancario

Riserve Obbligatorie

Strumento della PM che influenza l’ammontare di liquidità che le banche immettono in circolazione

Negli ultimi anni tutte le BC hanno abbassato i tassi della riserva obbligatoria.

Depositi di oltre 2 anni o con un preavviso di almeno 2 mesi. In caso di necessità si può accedere alle riserve.

Struttura dei Tassi di Interesse

Tassi in termini nominali e non reali:

Tasso reale = Tasso nominale - π̇

{

(1 + i) = (1 + r) (1 + πe)

πe molto piccolo

Teoria delle aspettative, Teoria dell'“habitat” preferito

Teoria delle Aspettative

Un vi è incertezza se può un investitore non dovrebbe avere differenza indifferente in breve o lungo in quanto probabile in investire a breve e avere reinvestire oppure acquistare a lungo ed indebolito a breve

{

(1 + R)2 = (1 + r1)(1 + r2)...(1 + rn)

Se (1 + R)n = ℰ (1 + Vt) risultante il vantaggioso selettività a breve e investire a lungo (ARBITRAGGIO).

N log (1 + R) = log ℰ (1 + rn)

⇒ N ∞ E (1 + r) = E r ⊆ rn

Periodo di Giac.

Il periodo di giac. media è il reciproco della velocità di circolazione della moneta sotto il flesso tra gli assi delle ascisse. Il tempo di media la moneta rimane a noi.

Periodo di Giac. = K

K = 1/V

Veloc di Circ. = V

Il periodo di giacenza varia se si considerano gli scambi solo tra i beni finali o se si considerano anche i beni intermedi come possiamo considerare solitamente determinati settori. La velocità di circolazione è influenzata dal tempo di pagamento può essere calcolata riferendosi ai diversi tipi di scambio (fra e soli quelli per i beni finali risulterà più lento rispetto a considerare anche i beni intermedi).

  • Tt = volume complessivo della transazioni.

  • Yr = reddito reale.

  • d = numero medio di stati nei cicli produttivi:

    Quando i stati devono passare prima di arrivare a tutte la produzione finale.

Tt = d ࢒ Yr

  • Vr = velocità di moneta con riferimento al reddito.

  • Vt = velocità di moneta con riferimento al volume delle transazioni

Domanda di moneta per Keynes

  • Motivi
    1. Transazionale (incassi e pagamenti)
    2. Precauzionale (spese inattese)
    3. Speculativo

Domanda transazionale e precauzionale

Si afferma che c'è funzione del livello del reddito, in base a un certo parametro.

LT = k · Y

Domanda speculativa

Quanto e come risparmiare (p.e. titoli, moneta, etc.)

Se la moneta avesse lo scopo di mezzo di pagamento, l'unico scopo allora ogni atto di risparmio comporterebbe una domanda di titoli.

Se la moneta è anche fondo di valore il risparmiatore non può forse con il risparmio maniferta una domanda per titoli di impresa (espressi in titoli in capitale): per il rincorrere il fallore d'investimento, preferirebbe detenere moneta, per il timore che il valore delle sue attività possa scadere, meglio adatto rispetto tra presente e futuro (più certo e di facile trasformazione)

Analisi delle scelte in portafoglio (Tobin)

Relazione inversa tra tassi d'interesse e domanda di moneta

A differenza di quello da Tories in Keynes, Tobin ha l'idea da vi è una obiettiva variabilità al prezzo dei titoli e per questo un rischio legato al loro possesso

La scelta delle quote di PE (A1 e A2) di 2 titoli (A1 non rischioso come moneta) dipende da 3 circostanze:

  • Psicologia dell'investitore e la sua valutazione del rischio associato ad A2 (valutazione);
  • Rendimento del titolo;
  • Rischio del titolo ovvero di ricorrezza in prodotto di CICAP

E(PRE) = A2 E(Z + q)

Dispotitiva del guadagno / perdite CITAZ. a CICAP

Secondo Tobin, l'investitore non sa cosa accadrà quindi attribuisce massima probabilità al rend. futuro uguale al rendimento presente, come se l'investitore ragion in termini di una distribuzione normale delle probabilità e che si attribuisca

massima probabilità che il tasso atteso sia uguale al tasso presente e che si attribuisca uguale probabilità a che il tasso in futuro sia maggiore / minore al tasso atteso.

CONSIDERIAMO PIÙ TITOLI

Nel caso in cui consideriamo più attività oltre a due, un altro elemento associato al rischio (non solo rischio specifico) è la COVARIANZA tra i titoli che può essere definito come:

Oq1q2 = Cov: PÖi

quindi:

σ2 = X12σ12 + X22σ22 + X12Oq1q22 + 2 X1 X2 Oq1 Oq2

Il rischio resta massimo quando ffz = 1 e minimo se f = -1

Spesso si stima il rischio associato ai titoli in base alla volatilità passata e poi si confronta la volatilità di un titolo specifico con la volatilità di titoli in generale.

B ≡ rapporto rischio associato ai titoli e rischio totale di mercato =

o specifico

se B > 1 il titolo amplifica il rendimento di mercato o B < 1... riduce

Frontiere efficiente per un determinato rischio se dietro

il PF con rendimento maggiore

PF EFFICIENTE D non è possibile diminuire la volatilità senza ridurre anche il rendimento

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
71 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher HelpEconomia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Levrero Enrico Sergio.