vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
METABOLISMO OSSIDATIVO
(ASSOLUTAMENTE sapere i grafici !!!)
VO2max = massimo consumo di O2 = l'O2 k consumo aumenta in funzione dell'intensità
dell'esercizio ma raggiunge un valore massimo (k dipende da sogg a sogg).
Valore max O2 → OLTRE non posso andare !!!!! → max quantità di ATP k riesco ad ottenere
attraverso l'ossidazione di grassi e zuccheri.
A riposo: consumo circa 250 ml di O2 al minuto, x il mantenimento delle funzioni vitali.
(grafico)
il VO2max è il “plateau” del consumo di O2, lo posso superare x massimo 8/9' xk subentra il
meccanismo anaerobico lattacido: il soggetto ha raggiunto il max consumo di O2, produce ioni H+
e acido lattico k il sistema tampone non riesce + a smaltire = esaurimento muscolare.
(grafico) retta crescente: xk? (relazione consumo O2 e intensità esercizio):
C'è una singola retta x tutti i soggetti xk in qualsiasi soggetto a una data intensità (W) deve avere un
determinato (+o-) consumo di O2 (in tutti i soggetti: sani, patologici, atleti, sedentari) → k
identifica il COSTO ENERGETICO.
Ma dove si vede la differenza in questi soggetti ?
A seconda del valore del massimo consumo di O2 k raggiunge (quando lo raggiunge?) (il sedentario
lo raggiunge prima del non sedentario)
Quindi dal grafico si vede che: 2 soggetti, un atleta e un sedentario a 200 W sul cicloergometro c'è
un consumo di 2,8 ml di O2, in entrambi !!!!!!!
Lo spessore della linea ci indica che: in base a quanto un soggetto e il suo gesto è economico o
meno.
Il MASSIMO CONSUMO DI O2:
è un indice quantitativo della massima potenza aerobica, cioè della massima quantità di energia k
può essere resa disponibile nell'unità di tempo sulla base dei soli processi ossidativi.
(test + usato nella valutazione funzionale dell'atleta).
NB:
– VO2max lt x minuto = valore assoluto
– VO2max x ml x kg peso = valore soggettivo/individuale
Il VO2max raggiunge un valore di picco intorno ai 20 anni sia nelle donne k negli uomini, poi si
riduce con l'avanzare dell'età (vedi grafico 2A).
NB: i soggetti allenati di 80 anni avranno un VO2max pari a soggetti non allenati di 20 anni.
→ (circa) 17,5 lt di consumo di O2 è considerato valore limite x l'autonomia fisica quotidiana (vita
indipendente).
Giocatore di rugby e maratoneta hanno lo stesso VO2max? NO !
XK? differente massa muscolare! (è il muscolo k consuma O2!!)
Nella donna c'è meno consumo di O2, xk?
Xk c'è meno massa magra (e la massa grassa non consuma O2!!!)
Grafico (fondista e sedentario):
– fondista → ha una OBLA k è all'85 % della sua VO2max
– sedentario → ha una OBLA k è il 70% della sua VO2max
NB: dopo “riposo forzato” (bed rest) grafico.
Nel bed rest (in questo caso: 21gg) il VO2max si è ridotto, ma dopo un successivo allenamento sul
nastro trasportatore, dopo circa 60 gg tornano i valori di VO2max k si avevano prima dell'arresto
forzato.
Post-infortunio il VO2max torna ai valori precedenti con la ripresa dell'allenamento (nel caso di
atleti), nel caso di sedentari: il VO2max migliora.
NB: il sovra-allenamento → VO2max si riduce !!!!!!!!!!
Cambia il VO2max con l'età? SI.
Cambia il VO2max con l'allenamento? SI.
Quali sono gli atleti che avranno un VO2max con alti valori? Endurance, atleti con attività fisiche
intense e protratte. (circa 80 ml/kg/minuto)
Valore è alto/limite di VO2max registrato? 93 ml/kg/minuto
Che caratteristiche deve avere un'atleta di endurace?
RUNNING ECONOMY → ci dice quanto consumo di O2 x quel particolare atleta.
Esempio:
- soglia anerobica soggetto 1: è all'80% del VO2max
- soglia anaerobica soggetto 2: è all'85% del VO2max
Il soggetto 2 avrà una maggior resistenza = è in grado di sostenere una velocità + alta rispetto al
soggetto 1 (pur avendo entrambi lo stesso valore di VO2max).
NB: atleti keniani sono + economici degli atleti caucasici, xk consumano – O2 e xk sono capaci di
recuperare l'energia elastica (= energia persa nell'impatto al suolo del piede durante l'appoggio), e
anche xk hanno muscoli aa.ii MENO sviluppati rispetto agli atleti caucasici = meno massa = vado +
veloce.
Da cosa dipende l'economia ???
1. caratteristiche anatomiche
2. allenamento (con l'allenamento posso migliorare l'economia)
3. andando in alta quota → a cosa serve? Miglioro l'efficienza dei globuli rossi (stimo epo e
modifiche degli enzimi siti all'interno del g.r)
ALLENAMENTO AEROBICO:
1. aumento % della soglia anaerobica (OBLA / SA) (è il fattore + importante!!!) xk è quello k
mi permette di sostenere la gara ad una certa intensità x un tempo lungo
2. aumento del VO2max
Un elevato valore di VO2max indica che ho ottima funzionalità di:
– apparato respiratorio
– appartato cardiocircolatorio
– apparato muscolare
METABOLIMETRO
– metodo invasivo x misurare VO2 (il consumo di O2)
– misura la CO2 che esce dai polmoni
– con un logaritmo ci dice la quantità di O2 k un soggetto consuma
– se la misurazione la effettuo durante un es. massimale avrò il VO2max !!!!!!!
Lezione 15.05.17
Tecniche di misurazione VO2max:
a) invasiva / diretta → ergometro
b) non invasiva / indiretta → test di Cooper, Yoyo test (misuro la quantità di lavoro fatto e FC)
Da cosa dipende il tipo di ergometro? Dal tipo di sport praticato.
Sull'ergometro, che tipo di attività va fatta ? Esercizio incrementale.
Ho qualche limite di tempo? C'è un tempo ottimale?? SI
Circa 10 / 12 / 15 minuti
Xk?
Xk un test breve non permette all'atleta di raggiungere la massima potenzialità dei sistemi
(cardio,polmo,musco) (sistema aerobico).
Xk non + lungo di 15' ? xk : affaticamento (mentale o fisico)
PROTOCOLLI:
Es. Test di Newghton, ho 2 variabili k posso modificare x incrementare l'intensità:
1. pendenza
2. velocità
METABOLIMETRO misura:
1. quanta CO2 e O2 entra nei polmoni
2. quanta CO2 e O2 esce dai polmoni
TECNICHE DI MISURAZIONE INDIRETTA VO2max:
Può essere misurato attraverso la FC registrata dal soggetto nel corso del 3° / 4° minuto dall'inizio
di 2 o + esercizi moderati o sub-massimali di intensità nota:
– salita e discesa da uno scalino di h variabile ad una FC nota
– es su cicloergometro
– es su nastro trasportatore
Quindi, con la metodologia indiretta misuro NON misuro l'O2 ma qualcosa a cui è correlato: la FC.
(GRAFICO) andamento lineare: aumento VO2 e aumento FC → usata x stimare il VO2max.
Conoscere la relazione individuale FC/VO2 consente di:
1. stimare FC e VO2 di carichi intermedi non testati
2. stimare il costo energetico di altre attività
3. stimare il VO2max !!!!
Attenzione a:
– tipo di esercizio
– caratteristiche dell'ambiente (umidità, temperatura, altitudine)
– condizioni di fatica (distanza dai pasti, stato emotivo)
Per aumentare la “fitness cardivascolare”:
Test → come misuro VO2max senza il metabolimetro ?????' (es. se sono in palestra)
1. esercizio su cicloergometro → misuro l'intensità dell'esercizio (W)
2. cardiofrequenzimetro
Faccio un test a carico costante (W) su cicloergometro, x quanto tempo ????
4 / 5'
Xk questo tempo ???
Xk poi misuro FC raggiunta al 4° / 5° minuto → xk ci vogliono circa 4/5' k la FC aumenti
Misuro poi con il cardiofrequenzimetro se la FC è costante dp 4/5', poi: aumento intensità (es. da
50W a 70 W) x altri 4/5' e misuro la FC.
Poi fermo il soggetto → TEST SOTTO-MASSIMALE !!!
(nb: meglio non fare test massimali in palestra fitness se non c'è medico).
(vedi grafico con bici e colori: blu-verde-rosso)
Cosa ho ottenuto con il test sub-massimale ?
– misurazione 1: a 50 W ho 120 FC
– misurazione 2: a 70 W ho 140 FC
La linea (nel grafico) la tiro fino alla Fcmax (k la stimo facendo 220-età) e trovo i Watt massimali
del soggetto.
Come trovo i VO2max sapendo / conoscendo i W massimali ???
(Guardo la tabella W-VO2max → la linea retta)
Dopo l'allenamento aerobico di 2/3 mesi, rifaccio il test kn le stesse intensità di W e ri-misuro la Fc,
se il sogg si è allenato bene tra 50 e 70 W la FC sarà ridotta (vedi grafico).
Quali sono i limiti di questo tipo di test? (cioè i fattori che influenzano la FC a parità di VO2?
– temperatura e ambiente (altitudine → è diversa la relazione FC e intensità di esercizio tra
montagna e mare (legato anche alla presenza di O2)
– umidità relativa
– tipo di esercizio → lo fa con le gambe o con le braccia ? (vi è NOTEVOLE diversità!!!)
– sonno
– pressione baropodometrica
– composizione dell'aria
– ora del giorno
– idratazione
– composizione della dieta
– distanza dal pasto
NB: vi è diversità FC e pressione se l'esercizio è eseguito con le braccia o le gambe, xk con le
braccia ho + sollecitazione a livello cardiovascolare e xk vi è + correlazione con il sistema nervoso
simpatico e vi è diversa % di massa muscolare.
NB: Test sub-massimale → farlo sempre con esercizi che coinvolgono aa.ii !!!
L'accuratezza di tale metodo è limitata da:
1. relazione lineare FC-VO2 (non siamo con es. massimali ma sub-massimali); a carichi +
pesanti la linea può in alcuni soggetti appiattirsi (es. Test di Conconi)
2. Fcmax uguale x soggetti della stessa età
3. efficienza meccanica ed economica del gesto atletico costante
4. variabilità giornaliera della FC (+o- 5 b/min) in uno stesso soggetto
Per tutti questi fattori/limitazioni il valore di VO2max così stimato non si discosta del 10 / 20 % da
quello misurato in laboratorio con metodiche dirette (es.ergometro).
Alla luce di ciò, test + buono: Test di COOPER.
TEST DI COOPER → coprire la maggior distanza possibile nel periodo di tempo (12 minuti).
(test non invasivo x calcolo VO2max).
Cosa misuro ? La distanza percorsa → poi vado a vedere sulle tabelle: distanza = consumo di O2
correlato.
NB: le tabelle non sono uguali x tutti ma diversità per sesso ed età.
YO-YO TEST → test a “navetta”
Vado a vedere le tabelle ed in base al livello raggiunto dal soggetto vedo il presunto VO2max.
Xk nel calcio è tanto usato? Xk è simile allo sport praticato (cioè: cambi di velocità, corsa su
distanze brevi).
Uso il cardiofrequenzimetro durante i test?