Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 78
Appunti Fisica Tecnica Pag. 1 Appunti Fisica Tecnica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica Tecnica Pag. 41
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica Tecnica

Studia la conversione dell'energia e l'interazione energia-materia per fornirne il valore energetico necessario all'erosione. Ad esempio la conversione dell'energia chimica in energia termica o elettrica, e la conversione dell'energia elettrica in movimento, offrono conversione dell'energia, così che può ridurre il futuro... (illeggibile)

  • Dispersioni termiche di un sistema
  • Raffreddamento dispositivi

Analizza o studia lo studio della termodinamica che studia macroscopicamente il sistema soggetto a scambi di energia

  • Trasmissione del calore: trasporto di energia dovuto da scambi di calore.

Sistema Termodinamico

Sistema Termodinamico Semplificato: esente da reazioni nucleari, chimiche e da azioni elettromagnetiche. È soggetto solo da scambi di massa, calore e lavoro.

Lavoro: trasferimento di energia di tipo.

Calore: trasferimento di energia di tipo termico.

  • Meccanico
  • No funz. di stato, dipendono dal percorso.
  • (Diagramma di A, B, C: A + B + C)

Sistema Semplice

Non possono porte esterne di inerzia - (A)

Sistema Composto

Esistono porte interne di inerzia che possono essere diversi tipi di porte... (illeggibile)

  • Massa: impermeabili/permeabile
  • Lavoro: rigido/mobile
  • Calore: adiabatico/diatermico
  • (Diagramma di A, B, C: A)

Sistema Isolato

Non poter esterne chiuse di ogni scambio

Grandezze Termodinamiche

  • Intensive: non dipendono dall'estensivo (esempio - temperatura, pressione)
  • Estensive: dipendono dall'estensivo (esempio - massa, volume, energia interna, entropia, energia potenziale, energia cinetica: U, S, EP, V)

Energia Interna (U)

Sottintende scambio di forze—non mezzi, trasformare energia potenziale ed energia cinetica in calore.

Ep = U + Ec = mv2

Lavoro entrante nel sistema: L = ΔEp + ΔEc + ΔU ad esempio L = ΔU

Equilibrio Termodinamico

Equilibrio: un sistema qualsiasi si dice in equilibrio se le grandezze intensive hanno valore uguale in tutti i punti del sistema e grandezze intensive possono essere misurate solo se il sistema è in equilibrio.

Equilibrio Locale: un sistema in non-equilibrio può essere suddiviso in sotto-sistemi sufficientemente piccoli da potersi considerare in equilibrio termodinamico.

Mutuo Equilibrio: due sistemi, un vapore T,P, un sistema composito è in equilibrio se lo sono mutuamente i sotto-sistemi semplici.

Trasformazioni Internamente Reversibili

Successioni di stati di equilibrio, che meglio approssimano la trascurazione reso subito del sistema. (QTR) o quasi statica. In questo modo regoliamo sempre le grandezze velocità trasformazione 0

LE EQUAZIONI DI STATO

È utile esprimere le grandezze di interesse in funzione di grandezze misurabili (senza reazioni chimiche).

  • u = U (s, V)
  • u = U (T, V)
  • h = H (T, p)
  • s = S (T, V)

Dobbiamo usare proprietà della materia misurabile.

Integrazione delle grandezze u:

CALORE SPECIFICO:

  • cv = T ( ∂s / ∂T )v = ( ∂qri / ∂T)v se fornisco calore ad
  • cp = T ( ∂s / ∂T )p = ( ∂qri / ∂T)p universo di quanto

Si fornisca calore ad una quantità di materia a p costi, quanto varia T?

COEFFICIENTI TERMODINAMICI:

  • Kp = -V ( ∂v / ∂T )p dilatazione isobara

Prendo una quantità di materia a p cost, faccio variare T e vedo come v invaria

  • KT = - 1/V ( ∂v / ∂p )T comprimibilità isoterma

Prendo quantità di materia a T cost, faccio variare la pressione e vedo come varia V

TEOREMA DI SCHWARTZ:

(derivate miste uguali)

(∂v∂p)T (∂r∂p), (∂p∂v)T = -1

RELAZIONI DI MAXWELL:

  • (∂r∂T)v - (∂p∂T)v - (∂v∂T)p (∂p∂v)T - Kp/KT

Teorema di Schwartz ⊕ F.

con dF = sdt - pdV + Σ.ìidNi → df... scriviamo Schwartz

fisso V → ∂F∂T = - s deriv. di nuono - (∂S∂T)v → (∂U∂T)V

fisso T → ∂F∂V = -P deriv di nuono -

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
78 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Berio96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Casalegno Andrea.