Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Appunti esercizi Chimica Pag. 1 Appunti esercizi Chimica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esercizi Chimica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esercizi Chimica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esercizi Chimica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esercizi Chimica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

0,603 g CO2

0,33 g H2O

CxHyNz 250 mg

per ogni mol nell'1 O2 ossigeno bisogna moltiplicare per 2

perché ci sono 2 atomi di ossigeno

m m (g)

n (g/mol)

mco2

m CO2 = 0,0137 mol = 1,37*10-2 mol = moli di C in CxHyNz

m H2O = 0,333 g per 18 g/mol = 0,0188 mol = 2,88*10-2 mol

num moli di H2 = 0.0188 * 2 = 0.0376 moli

mC CxHyNz = mC CxHyNz = 36.5

MH =

massa molare

36,5 = 76

xCxHyNz = rCxHyNz = 36,5

mmoli di CxHyNz = 36,5 x .2 (4,0078) = 73,6

m moli CxHyNz = 250 / 73,6 = 3,39 * 10-3 = 0,00339 il più piccolo delle moli fra i tre

altro mol

massa unità al 36,5 molaiare = 12 + 0,01204 = 0,144 g

m H = 0.0376 mol x 1,008 g = 0,037g

0,250 = MA, + MN + MN

0,250 -0,365 -0,037 -0,083 = (moli)

MN = 0.084, -0,083 = 0,034

P.A. 14

M = m

Dobbiano ottener nuvemi interi

Moltiplichiamo i valori più piccoli e lo otteniamo pus dividere

0,0374 = 4

0,003 = 2

0.0376 = 11

0,0337 = 110,0376 = 11

C4H12N = questa è formula minima

è anche formula moleculare?

La MCxHyNz = 73.6 (abbiamo trovato prima) 73,6

M C1[F1 H12N1] + (1,12+0j1)(1 + ,78) + (1 + 0j1) = 73,6 1111 111

La formula minima coincide con formula moleculare pui to peso moleculare coincide

FeS + FeS2 → Fe2O3

13,763 g 9,177 g

Determinare percentuale di moli di FeS e FeS2

massa FeS = x

massa FeS2 = y

x + y = 13,763 g

n = mPM

PM(Fe2O3) = (2·55,84) + 3(15,99) = (111,7 + 47,97) g/mol =

= 159,67 g/mol

n(Fe2O3) = 9,177 g159,67 g/mol = 0,062

n(Fe) = 2 · 0,062 = 0,124

m(Fe) = n · PM = 0,124(55,84 g/mol) = 6,92 g

cioè g di Fe in FeS + g Fe in FeS2 = 6,92 g

  1. Fe in FeS = PM(Fe)PM(FeS) = 55,84(55,84 + 32,06) = 0,635 = 63,5%
  2. Fe in FeS2 = n(Fe)PM(FeS2) = 55,84(55,84 + 64,12) = 0,465 = 46,5%

cioè il 63,5% del peso di FeS + 46,5% del peso di FeS2 = 6,92 g

{ x + y = 13,763 g

63,5% x + 46,5% y = 6,92 g

{ x = 13,763 - y

63,5% (13,763 - y) + 46,5% y = 6,92

{ 8,74 - 63,5100 + 46,5100 y = 6,92

{ x = 13,763 - y

1710 y = 8,74 - 6,92

Un composto organico costituito da carbonio, idrogeno e ossigeno ha dato all’analisi i seguenti risultati: C = 63,12%, H = 8,85%.

1 La massa molecolare del composto è risultata 114,3 u. Ricavare la formula minima e la formula molecolare del composto.

Massa molecolare del composto: M = 114,3 u

Masse atomiche: C = 12,01 u, H = 1,01 u, O = 16,00 u

% O = 63,12 + 8,85 -100 = 28,06%

CxHyOz

MC = 63,12 g

12,01 g/mol = 5,25

MH = 8,85 g

1,01 g/mol = 8,76

MO = 28,06 g

16 g/mol = 1,75

5,25 : 1,75 = 3; 8,76 : 1,75 = 5; 1,75 : 1,75 = 1

(C3H5O) → (C3H6O2)

P.M. non moltiplica quello che abbiamo, va diviso il PT min di QPT

X = 3(12) + 5(1,01) + 16 = 36 + 5,05 + 16 = 57,05

114,3 : 57,05 = 2

contributo contributo

1° isotopo 2° isotopo

124,760 x + 11

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
22 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giu0511 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Scienze chimiche Prof.