Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 144
Appunti esame di Chimica generale inorganica Pag. 1 Appunti esame di Chimica generale inorganica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di Chimica generale inorganica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di Chimica generale inorganica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di Chimica generale inorganica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di Chimica generale inorganica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di Chimica generale inorganica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di Chimica generale inorganica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di Chimica generale inorganica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame di Chimica generale inorganica Pag. 41
1 su 144
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetto della temperatura sulla reazione chimica

COOH? c)«(la 'c s-KA 2 io.= ==a)G- a1C -frazione dell' acido dissociache sid-- s s- IlW-2 2)è10 sicvalore 891 ( 9.1 vedipiccoloun a' io2 pp=- = .CI amiNoto che se ↳diminuisco allala DISSOCIAZIONECQUINDI la ACIDITAse aumenta si oppone→: ACIDITÀhaDILUISCO →> P SX(motiES )di022NNzoa > 2h02ho versono> gas →=: ↳reazioni motispostamentoP din°aumento DX→ * versounoprovoca conper: /spostamento moledin°SXversouno reazioniprovoca conper EP minoriN B verso:. la2h HaPclsES I tPCEZNH Clz ⇐SX3h .Nat =: DX +.. },z Dh OPsPsp =µ 2°" Axp MD= DCOD) KKX ↳kpKkp 0 K0 sese ×se. .si= .= (E) -4=0,75ES ZHI12 !: Hzt reagente1 molle0,5aggiungo→ noi =)90esercizio( PROvedi pp ts?( )2 × )47546/ ( :O0,68 PRIMAX0,7525 X I1 X2X =- - ,=, ( Hla )1,25 » ×- - ↳ trasformazionemaggiore9. 5 TEMPERATURAEFFETTO DELLA NT modificandoPrincipio dicondizionidell' ad EQlemobileEQ reazione reagisce

un→ effettodi l'fine minimorendereal NTKM KM NTENDOTERMICAReazione ESOTERMICAreazione con→con→ilpuò caloretrattaresi come: XDFB Ci caloreAProdotto tDCcaloreReagente ESOAt Bt tENDO . →- → ,,DT fosseDTC l' mobileN B nonEQse:. MTparte SFAVOREVOLEèdelle ESOTERMKHEreazionila maggior sono →→ atderivata rispetto•¥Ago DttotRtlnkeq lnkeqDHO Taso =- -= -= D8dito→ e pocooRT dipendenti da Tdlnkeq °DH HOFF' TVANEQUAZIONE DI= =dt ?RT DHOpiccole IntegrandoDT =DHEper costNK »° 0DH :piùENDO favorite>se .→. →µ 9¥ (% )%¥laDHE no Kose =esco- -favorite→ meno→ ,ES W 11: Nz 3ha ZNH demograficoscopertada questat incremento→ →, ios298KTDFavorita )(kp ESOTERMICA vedi 928a 6 pp-=→ →, .realtàgiù ilT Tindistinte velocizzareaumentoaumento↳ tiro nellaMIkpse → per→ catalisilaaumento CINETICAprocesso → →l'

(PaumentoDXPerTenere (EQ 400 93atm vedia pp→→ .?Quando avviene la1) è( lentaloreazione K consente tropporeazione nonK ». .BASIACIDI10 DEFINIZIONI1 E :. fanno ioni HtcompostiACIDI glisecondo aumentareche soluzione acquoseinArrhenius ↳ H disciolteproducono H2OIONI PROTONEse <in ioniglifannocomposti aumentare soluzioneche OHacquose -BASI in↳ H2Odisciolteproducono IDROSSIDO se inIONI" all'HteN B - Hzodono OH:Vantaggi . H2Osostanze solubililimiti solosemplice inpere v. l . non 0hNon dicomportamento contenevanosostanze cheBASICOL spiegava. POSSIBILITÀ delNon PROTONESCARSAdellateneva ESISTENZA ISOLATODIcontoL . H2OinSecondo di ProtoniDonatori legami XACIDI Hda polarizzati-Accettai Protonidi )BASI Acidi (Broensted Xda -Lowry N B è necessario SOLUZIONE ACQUOSAchenon- : siano in.PROPRIETÀ influenzate dal IDRATAZIONEPROTONEdel diACIDE GRADOle non sono fortemente↳ ÒiaqHClsolubilitàna -ceHzo H+ →, aq)ecc ), → +e

(aq ,..., ESOTERMICAUNITÀ seguito Htogni ionizzazionediAcidi ACIDO 1MONOPROTICI podice ain, ,UNITÀogni +seguitoseguito ionizzazione }di ACIDODIpraticaAcidi podiceUNITA 2haogni in distintefasi, , +Acidi ionizzazionedi 3Acidotrepratici podice µain, ,)

( HClAcidi FORTI HNH2O 03IONIZZATICOMPLETAMENTE in→ , )Acidi PARZIALMENTEDEBOLI CHIONIZZATI (H2O COOH→ In 3+ BroenstedèH2OH (e)t diQUINDI Base-OH →* una)aq) (aq( è Broeirstedè di maHzoiaq NH diBaseOH non-+* NH I + una))scaq Ameni OUSAnfoteri Possono BASEAcido Broensteddicheagire sia comecome eSecondo ACIDI BASSAdidotaticomposti ACQUISTANOORBITALI cheENERGIAVUOTI aLewis BASI dididotaticomposti PIENI èORBITALI CEDONOcheALTAad ENERGIA coppie↳ A Breazione -dopo utilizzatoQuali VUOTI/DOPPIETTIsostanze ORBITALIORBITAU IBRIDI lasciano LIBERIaver10 BASI2 ACIDI DI LEWISE WII. - aligot dona Zé PROTONEi BASE LEWISDIHCC -H2O CCH →t t→ →H ÈÈ N!|

È ÈH:pHtt - spaB: F-HF- FH ← s+ :→ - --H A B↳ Htscambio disenza tra LewisACIDO diBASEDATIVOLEGAME → e Ò! H :"cantarne "cos' -⇐, %è→ : -"N B .Acido borico: .. ) HtBIOH -Italia a) daBIOH Tag + Zè OHaccetta3 →+ )(aq ) ,Altri esempi : Hglt (OAICL Hg( CN4 -) ).cz#sOCzHstAlCl3 CNCZHSO t- a3.co?+t6NH3EColNH3)g BH 13h30CO It. }orbitaliTeoria )) HOMO* Baci(LUMO →o↳ AcidiE ABBASTANZA VICINEquestese posso averesono →più l' Bè Orbitalivicina A↳ dei 2energia reazione -forte è addottopiù nell'il legame risultantecomposto→N B NHsimili BFSIMMETRIE simili: → con :{ami- , , diverseCart THZ20h (-+2h20 ca )OSSIDANTEHzot →. a >Htt (ZFZ F 42h20 02 )H2O "4 RIDUCENTEt →. < ADDOIT'-)) è)[ (l Hao- HaoHzo ce ce Acido+n- → n >"# ( ) ( )g)Mg6h20 ( BASEHzoMg1- Hao→.Previsione sforza : caricaCARICANE ↳Se alto

F-DIMENSIONE tanta di→ →raggio ATIRARREmagnesia↳10 3.1 OSSIDI ANFOTERIBASICIACIDI. , , )(elemento ( ANFOTERIACIDI02 Basta) METALLICIOSSIDI metallici .non: + ..→ dàelemento èELETTROPOSITIVOMETALLO : →↳ LEGAMI COVALENTIMI 02con↳ lasciano -OH '¥ ELETIRONEGATNinfatti ?METALLO dà 'èNON : non , ELEVATAL 02ELETTRONEGATIVI -NON LASCIANO ANDARE→ y A. B LewisLewissecondo DOPPIETTOinteragiscono→ H2O accettanocon → W 11- . H2OdaOSSIDI ACIDI proprietàè alcunNon abbianoto OSSIDO BASICHEcheNON METALLICONOMENCLATURA IUPACGli ad( GASriesconopiccolidi )MOLECOLARIACIDI essereanche soossi sono CO2 →→ ], , . .↳ formano doppilegami ossigenocon TgusAS Paolo interazioni/ 12006 deboliSUBUMANOBASSEsolidi →O→sa ,, HaH2O 504503TdiFormano Acidi Broensted H2O .con )5,5(H2O PO7,0 PaolopHCO H2O 4CO2 Hz da HES t a t.: .3 43formanoSe H2OSAUBASIreagiscono +con costi )ÉES (Narcos H2O+2 NaOH

→CO2 Na: . gi )( →, aq , ,e, ,aNaNaCO2 HCOOH 9)). la →+( 3 )y ( aq )Geoz( siPOLIMERICI 13203 02 H2OPossono anche non reagisconoessere → con→, ,↳ ? reagisconoacidi PerchéPerchè Basilesono con032- )- formandoH (si H2Osolubile20h silicato02 IONISi+ OSSOAN20t → inpolimeri ?Perchè formano )Do CO2(LEGAMI MULTIPLI doppi comeriluttanza formare 02LEGAMI VETROSOdel BORO MULTIPLIOSSIDO SOLIDOa con:O →differentiNO Pdel SIUCI ORBITALIDOPPI DIMENSIONILEGAMIOSSIDO causa :

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
144 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessi-S di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale ed inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Galimberti Maurizio Stefano.