Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Schemi economia e gestione d'impresa Pag. 1 Schemi economia e gestione d'impresa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi economia e gestione d'impresa Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIVALITÀ TRA CONCORRENTI NEL SETTORE

  • Tasso di sviluppo del settore (vendite da un anno all'altro)
  • Grado di concentrazione (quota di mercato dei produttori principali)
  • Diversità (comporta che le imprese abbiano obiettivi strategici diversi)
  • Differenziazione (più sono differenziato meno sono sensibile alle variazioni di prezzo)
  • Eccesso di capacità produttiva (l'impresa deve abbassare i prezzi per vendere)
  • Barriere all'uscita (ho dei contratti che non posso vendere, impianti che non sono più in uso)
  • Condizioni di costo (se produco molto ho un costo unitario inferiore per economie di scala, se ho rimanenze di magazzino devo abbassare i prezzi per vendere - si generano guerre dei prezzi)

ANALISI DI CONCORRENTE (Come faccio l'analisi?)

Profilo di comportamento potenziale (riferito a singolo concorrente)

Nuova sezione 1 Pagina 2

Profilo di comportamento potenziale (riferito a singolo concorrente)

concorrente)
  • Strategia attuale (cosa mi aspetto che faccia in base alla sua strategia standard?)
  • Capacità (variabili interne all'impresa) Es: Volkswagen ha avuto 40 miliardi di multa
  • Obiettivi futuri dagli Usa, dopo averli pagati ha deciso di
  • Valutazioni e ipotesi su impresa e settore investire 70 miliardi nell'impianto elettrico
MANOVRE OFFENSIVE-> cambiamenti strategici: valutazione posizione attuale (normalmente cambia quando ha una posizione poco soddisfacente); manovre probabili; impattoCAPACITÀ DI DIFESA-> manovre strategiche a fronte di mutamenti ambientali o competitivi: vulnerabilità; provocazioni; efficacia controffensivaSCELTA DEL TERRITORIO COMPETITIVO-> dove ho concorrenti più deboli, meno determinati e non a loro agio?MANOVRE STRATEGICHE
  • a. OFFENSIVE: devo valutare probabilità reazione, tempo di risposta, efficacia reazione, obiettivi conflittuali
  • b. DIFENSIVE: indebolire azioni offensive, disciplina
come forma di difesa, le COOPERATIVE O NON OFFENSIVE migliorano la posizione dell'impresa e dei concorrenti, anche se questi ultimi non intervengono, a condizione che intervengano con manovre congrue (ad esempio, tutte le imprese di lavatrici decidono insieme il periodo di garanzia). Questo perché i concorrenti non intervengono direttamente. Nuova sezione 1 Pagina 3 Variabili interne: Catena del valore + Risorse e competenze giovedì 19 marzo 2020 16:17 CATENA DEL VALORE A chi devo generare valore? A me stesso e poi agli altri (i miei acquirenti che senza valore non vengono a comprare da me) Come lo genero? Dando soddisfazione ai clienti, migliorando le prestazioni o diminuendo i costi dell'acquirente Cos'è composta la Catena del valore? Area esterna: ricavi; area interna: costi; Differenza tra esterno e interno: margine (no margine = no profitto = no valore) ➢ Attività primarie Funzioni: generazione fisica prodotti, vendita+ trasferimento, assistenza ➢ Attività di supporto Funzioni:sconti, promozioni) 3. Risorse umane: gestione del personale, reclutamento, formazione, valutazione, motivazione, sviluppo professionale5. Servizi amministrativi: gestione delle attività burocratiche e contabili, gestione delle risorse finanziarie, gestione delle relazioni con i fornitori e i clienti6. Ricerca e sviluppo: attività di ricerca per lo sviluppo di nuovi prodotti o miglioramenti dei prodotti esistenti7. Qualità: controllo della qualità dei prodotti e dei processi produttivi, implementazione di sistemi di gestione della qualità8. Sicurezza e ambiente: gestione della sicurezza sul lavoro e dell'impatto ambientale delle attività produttive9. Gestione delle informazioni: gestione dei dati e delle informazioni aziendali, implementazione di sistemi informativi e di comunicazione10. Gestione delle relazioni con i clienti: gestione delle relazioni con i clienti, assistenza post-vendita, gestione dei reclami e delle richieste di assistenza.

promozioni) 3. Gestione risorse umane: ricerca, assunzione,

5. Servizi: migliorare o mantenere il valore del prodotto (assistenza; addestramento, sviluppo, mobilità personale

4. Attività infrastrutturali: a sostegno dell'intera CV (direzionegaranzia; gestione dei resi; gestione dei reclami) generale, pianificazione, amministrazione...)

Collegamenti interni(nella catena del valore (c.v.) attività interdipendenti = tutte collegate tra loro)

relazioni che si stabiliscono tra esecuzione di una attività che genera valore e il costo/prestazione di un'altra

Costo/prestazione di attività dirette può essere migliore con + impegno su attività indirette (es: scorte in magazzino; per- l'assistenza devo spendere X se cambio il modo di fare il prodotto magari risparmio sull'assistenza )

Attività interne diminuiscono l'impegno presso gli acquirenti-

Sistema del valore: collegamenti verticali

Fornitori (coordinamento e

negoziazione )- Canali (catene attraverso cui passa il prodotto )- Acquirente (impatto sul compratore)-Utile mettersi nei panni degli altri: cerco di capire come i miei acquirenti costruiscono valore agli acquirenti finali (capireSTRATEGIA DEL MIO ACQUIRENTE)

Ci sono oggetti prodotti che hanno un valore molto forte perché danno un grado maggiore di soddisfazione. Quindi se voglio generare valore devo pensare al globale (es: la Coop chiede a Granarolo un camioncino di latte di sabato pomeriggio, a entrambi porta poco guadagno però il latte darà molta soddisfazione ai clienti che torneranno a comprarlo)

RISORSE E COMPETENZE

Cosa so fare meglio dei concorrenti?

  • Risorse: stock di fattori disponibili (es: terreno)

Nuova sezione 1 Pagina 4

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _alessina20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Boschetti Carlo.