Estratto del documento

Il Disegno nella Storia

Disegno significa rappresentare con segni, con linee tracciate su materiali, le sezioni del disegno sono due:

  • Linguaggio universale
  • Strumento conoscitivo

Incisioni grotte di Chauvet.

Le più antiche civiltà sorsero in Mesopotamia.

  1. Antica Grecia
  2. Civiltà Egiziana

La pianta della tomba del sovrano.

Antica Grecia

I popoli greci scelsero di costruire.

Marco Vitruvio Pollione.

  • Architettura

Iconografia, Scenografia.

Civiltà Romana

La rappresentazione in scala ridotta.

  • Pavimentale e con mosaico

PIANTA SU PERGAMENA

ricostruzione del monastero di San Gallo (829)

MEDIOEVO

(periodo compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e lo scoperta dell'America) diviso in:

  • ALTO MEDIOEVO (476-1000)
  • BASSO MEDIOEVO (1000-1400)
    • caratterizzato da ... gotici saccheggiatori di opere antiche

Nel 1300 in Italia:

  • GIOTTO (scultore)
    • costruì il CAMPANILE DEL DUOMO DI FIRENZE

Dal 1400 in Italia (Firenze Toscano):

  • Rinascita delle grandi città
  • Nasce la più grande RIVOLUZIONE artistica dell'epoca: RINASCIMENTO
  • LEONARDO DA VINCI
    • mentre i suoi capolavori ai raggi culturali delle nuove concezioni
  • BRUNELLESCHI
    • l'uso della prospettiva che rappresentava la spaziale

RINASCIMENTO

(dal 1400-1500)

  • RAFFAELLO
    • stabile in una lettera al Papa Leone X
    • rappresentare non distruggere
    • SEIIONE

ANTONIO disegna e realizza la PIANTA DEL GIOVANE SANGALLO

  • ANDREA PALLADIO
    • ... architetti della sospetta Chino

QUATTRO LIBRI DELL'ARCHITETTURA

  • la pianta rappresentata in una celebrazione di Roma

IL DISEGNO GEOMETRICO

Il secondo tipo di disegno nasce dalla geometria...

ESEMPI di edifici dell'antichità impostati su figure geometriche di base.

  1. Tempio greco: Il colmo del tetto forma un triangolo e diventa un edificio a pianta rettangolare con tetto a due falde. Dal 600 a.C. si diffonde il modello architettonico nelle piante dei templi.ORDINE - struttura portante.
  2. Tipi di tempio:

    • THOLOS (tempio a pianta circolare)
    • IN-ANTIS (pianta quadrangolare)
    • PSEUDO PERIPTERO (con colonne integrate nei muri)
    • PERIPTERO (colonne hanno funzione portante)

    Esempio: TEMPIO DI NETTUNO (vicino a Napoli), importante interno a due piani e adorno sovrapposto.

  3. Tempio romano: esempio: MAISON CARRÉE, tempio a Nìmes (Francia).
  4. Porto romano:

    Il piano rotante intorno al testaccio forma una rotatoria moderna e offre sicurezza...

    CASTEL DEL MONTE, costruito ai DORI DI DAMASCO.

  5. Nel Rinascimento, grazie ai miglioramenti...

    un particolare elemento dell’epoca diventa la pianta pentagonale...

  6. Un esempio: PALAZZO FARNÈSE o Caprarola...

Le Volte

Le volte costituiscono strutture orizzontali che ci permettono di coprire un ampio spazio, inizialmente fatti in legno e coperti da pietra.

Il principio statico delle volte è basato su:

  • La resistenza degli archi
  • Il conseguente equilibrio

Classificazione delle volte nel comportamento statico sono di due tipi:

  • Volte portanti
  • Volte non portanti

Tipologie di volte: dipendono dalla forma della superficie e dall'incastro degli elementi.

  • Volte a botte
  • Volte coniche
  • Copule
  • Volte anulati
  • Volte a vela

L'unico esempio di cupola è il Pantheon di Roma, il quale permette l'incastro delle strutture.

ORDITURA ALLA PIEMONTESE

Oltre ai muri perimetrali c'è la presenza di un muro longitudinale portante: i MURI DI SPINA, e sul quale si appoggia l'orditura principale costitutata dai: PUNTONI disposti secondo il 'la pendenza delle falde.

  • è spingente sulle strutture di appoggio ed è caratterizzata dalle linee di disposizione dei puntoni perpendicolarmente alla pendenza della falda.

LE CAPRIATE

Introdotte dai greci e ampiamente utilizzate dai romani speciali strutture non spingenti che permettono di sostenere la struttura delle COPERTURE a falde inclinate. La loro forma è di forma triangolare, che i suoi elementi costitutivi sono detti puntoni e le travi inclinate dette catene.

  • Permettono una trave orizzontale detta catena, possono essere piccole fino a 4/5 metri

Per superare i 5/7 metri, introducendo un quarto elemento alla capriata: il MONACO (megliore stabilità).

Per cui maggiori di 7/12 metri, i puntoni diventano delle travi oblique puntando occorre inserire degli appoggi intermedi, dette GETTI.

  • Tra i 12 ei 25 metri, si utilizza la CAPRIATA A DOPPIA CAPRIATA: per carichi più elevati si utilizza una sottocatena il monaco sotto catene.

Nel 19 secolo si introdusse la copertura in ferro (capriate complete in metallo erano utilizzate).

Oggi proporsi sulle catene per evitare eventuali abbassamenti dai carichi intonghiature di ferro; una costante nell'elemento del piano edificio.

Durante l'epoca medievale e il rinascimento si impiegavano capriate di C.C. e C.R., ora abbandonate, perché inefficienti e poco durature.

1) REGGIA DI CASERTA (vicino a Napoli), Palazzo reale di Carlo III di Borbone, progettato da Luigi Vanvitelli. Al centro delle piante quadrangolare del palazzo c'è questo cortile, con il pur grande scalone d'onore di tipo TENA NELLA che, iniziale con una rampa per sdoppiarsi in due all'arrivo.

2) MONADNOCK BUILDING, Chicago, progettato da John Root. Il piu' alto edificio in muratura. All'epoca, era il piu' grande edificio per uffici al mondo. Ha anche il primato del primo impiego dell'alluminio per la struttura delle scale. Ci sono due ampi ascensori e nel blocco Sud i vani scala sono riservati a scale di emergente.

3) APPLE STORE, New York. Il negozio è completamente sotterraneo ed è replicato da un cubo di vetro. La scala per entrare e' elicoidale di vetro con l'ascensore al centro e permette di illuminare l'interrato. La scala è composta da gradini a sbalzo sospesi dal cilindro centrale, colonna di vetro transparente, dopo la ristrutturazione la superficie e' riflettente.

4) NEGOZIO ARMANI, New York. La scala centrale non è assimilabile ad una figura geometrica semplice; ha l'andamento a nastro, creando una sorta di vortice che attira lo spettatore verso il centro, inoltre le luci a led che illuminano le rampe creano un effetto spettacolare.

ASSONOMETRIA (o rappresentazione assonometrica)

Sostituzione grafica che creiamo noi per lavorare con il profilo...

  • mantiene le misure reali

Le Corbusier, Le Vieux...

Esempio: le due assi che si usano...

RENDERING

Modo per presentare...

  • La prospettiva tecnica odierna...

Abbiamo bisogno di assi cartesiani di riferimento...

Noi assumiamo:

  • 1) Assonometria cavaliera
  • 2) Militare

Mancano più famoso...

  1. Assonometria Cavaliera Frontale
  2. Assonometria Cavaliera Militare

Piano orizzontale parallelo...

Piante rimane intatta...

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti disegno civile Pag. 1 Appunti disegno civile Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti disegno civile Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti disegno civile Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti disegno civile Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti disegno civile Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti disegno civile Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NicoleFerri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Marzetti Ardia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community