Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitale e Reddito - Capuano
- Determinazione - con cadenza prestabilita
- quando lo richiede amministrazione impresa
CAPITALE - stock di ricchezza riflette nella sua entità ad un DETERMINATO ISTANTE
REDDITO - flusso di ricchezza riflette nella sua entità ad un PERIODO
2 grandezze INTERDIPENDENTI - aspetti della stessa realtà aziendale in continua dinamicità x effetto gestione
a) Reddito incorporato nel capitale âž” entità reddito dipende dal modo in cui si valuta capitale a fine periodo
- Reddito come “incremento che capitale subisce x effetto della gestioneâ€
b) Capitale dipende dal reddito che impresa è in grado di generare âž” valore dell'impresa fosse al suo capitale, dipende da capacità di generare reddito in futuro
Fase 1 Nascita Impresa
Capitale ha valore OGGETTIVO
Esempio 1
Capitale Iniziale 100€
- Acquisto in contanti sassoli per 80€
- Cessione Ricavi per 90€
Capitale Finale 100 + 80 - 90 = 110€
Risultato Economico (se positivo Reddito
se Bilancio)
a) Ricavi - Costi
90 - 80 = 10€
- b) Capitale Finale - Capitale Iniziale
- 110 - 100 = 10€
Esempio 2
- Sassi acquistati per 80€
- infiammerete
- Risult. Econ. - ?
Capitale Finanziario
80€ Sassi âžia Beni
- 20€ Sassi non spesi
Operazioni ancora in corso
Le grandezze economico-aziendali
Fattori Produttivi
- a) Materie
- Quantità: 100
- Prezzo: €1
- Costi: €100
- Debiti: 0
- Uscite: 0
- b) Lavoro
- Quantità: 1.000
- Prezzo: €10
- Costi: €10.000
- Debiti: 0
- Uscite: 10.000
- c) Terreno
- Quantità: 30
- Prezzo: €50.000
- Costi: €1.500.000
- Debiti: 500.000
- Uscite: 1.000.000
- d) Impianti e Macchinari
- Quantità: 1
- Prezzo: €10.000
- Costi: €10.000
- Debiti: 2.000
- Uscite: 8.000
Costi Totali
Totale: €502.000
€1.018.000
- Materie Prime
Concime → Costo d'acquisto = €100
- €80 → quantità di concime distribuito su terreno non agricolo
- Costo di competenza → sicuro decremento di valore non è recuperabile indipendentemente dall'esito concreto e formazione dei costi totali
- €20 → quantità di concime in fondamento
- Lavoro
€10.000 → Lavoro prestato come forza e per intero un costo di competenza
- Terreno
€1.500.000 → usato per intero per il futuro, area tutelata a sogg. fine ad utilizzo senza perdere valore è per intero un investimento
- Impianti e Macchinari
usato per un anno e potrà arrecare utilità per n anni da cui utilizzo derivano Ricavi → la nascita
€10.000 → A fine anno valore è €9.500
- €9.500 → investimento → contribuisce a formazione Capitale Finale
- €500 → Quota di costo di competenza → decremento di valore x effetto dell'uso
Nozioni di Capitale
- Diverse nozioni in base agli elementi che lo costituiscono:
- Capitale Investito Lordo (o Capitale a Disposizione)
- Voci che compaiono attivo della SP, è complesso di tutti i beni e diritti facenti capo all'impresa, massa di investimento in atto e al realizzo in dato momento, prescindendo delle disponibilità monetarie.
- Capitale Investito Netto
- Elementi attivo della SP al netto di tutte le passività diverse dai debiti di finanziamento.
- Esprime il insieme delle risorse da remunerare (contrattuali e residuali).
- Concede con Foto. Fincinz (eccedono pagamenti sui massi).
- Capitale Fisso (o Capitale Immobilizzato)
- Elementi dell'attivo destinati a rimanere nel patrimonio dell'impresa in un arco temporale medio-lungo (lento rigiro) ⇒ si recuperano dai ricavi di più esercizi.
- Capitale Fisso
- Lordo = non sottratte posrate di rettifica.
- Netto = sottratte posrate di rettifica (ammortamento).
- Capitale Circolante
- Elementi dell'attivo a rapida figura ⇒ destinati ad essere recuperati con gravi flussi in un arco temporale breve = breve tempo che intercorre tra momento acquisizione/fprodruzione e smobilizzo.
- Esauriscono inflatto in un unico ciclo produttivo.
- NB1 Recupera breve se i/R. specula e societe (Cred. Ilmoea).
- NB2 i veloci flussi + utile + alto margine di profitto ⇒ si possono ridurre prezzi.
Capitale Circolante
- Lordo = tutte attività aziendali non comprese in capitale fisso.
- Netto = attività al capitale lordo (al netto dei debiti) commerciali e altre passività assimilabili.
Capit. Investito Lordo = Capit. Fisso + Capit. Circolante Lordo
Capit. Investito Netto = Capit. Fisso + Capit. Circolante Netto
Qual è vitalità (utilizzazione economica)?
- Non solo obsolescenza fisico-tecnica ma anche obsolescenza economica.
Amiamo sapere che:
- 500 parte fatti prod. non più utilizzabile (Q. di amm)
- 9500 parte fatti prod. usata in futuro
- Corretta previsione? È questa vita utile
HP1 macchinario utile per 10 anni. Anno 1 Ammort. 1000 Investim. 9000 Anno 2 Ammort. 1000 Investim. 8000 . . . Anno 10 Ammort. 1000 Nessuna Utilità
HP2 macchinario utile per 20 anni. Anno 1 Ammort. 500 Investim. 9500 Anno 2 Ammort. 500 Investim. 9000 . . . Anno 20 Ammort. 500 Nessuna Utilità
Risultato economico cambia perché è comparata di reddito e valore investimento
- In quale e costi trovano consistenti ricavi?
- Come si distribuiscono ricavi utili nel tempo e come dopo l'investimento
2. Incerta relazione tra costi e ricavi
Esempio impianto fotovoltaico → costo 10.000 €
- Produz. energia e vendita ad Enel
- L'irradiazione solare costante in media
Come ricavi si distinguono sono nel tempo? Ogni anno simma di rendere medesima.
Anno Ricavi annuali Ricavi attesi tot Valore impianto Ammort. 1 600 12.000 9500 500 2 600 14.000 3 600 1.080Riduzione valore imp. costante e di ammort. perché valore complessivo ricavi si riceve in modo costante
Relazione C - R futurii
AMMOR = riduz valore invest dal anno 1 a 3 V1 - V2