vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA
COSA STUDIA L'INFORMATICA
- NON studia i computer (infatti i primi studi di info risalgono al 1920-1940, i pc non esistevano ancora)
- NON studia come si scrivono i programmi per computer (i linguaggi di programmazione sono solo uno strumento di cui l'informatica si serve)
- NON studia come si utilizzano i computer.
L'informatica è la scienza degli algoritmi, quindi studia: le proprietà formali degli algoritmi (come si descrivono), le implementazioni degli algoritmi (come si esprimono in linguaggio di programmazione), l'applicazione degli algoritmi (come si utilizzano nei casi reali).
GLI ALGORITMI (da Al-Khowarizimi)
Definizione informale: procedura (insieme di passi) per risolvere un problema. Es. sequenza di passi di calcolo necessari a fare una somma (5+3 = 5+1+1+1)
Definizione formale: sequenza ordinata di passi elementari.
Implementazione = per esprimere un algoritmo devo disporre di un linguaggio
Apposito.Applicazione = per applicare un algoritmo a un caso reale devo disporre dei materiali necessari. L'algoritmo può essere paragonato alla ricetta di una torta (=idea astratta, sequenza di passi per ottenere la torta); la ricetta può essere scritta in lingue diverse, ma rimane sempre la stessa (diversi linguaggi di programmazione); la ricetta rimane la stessa se realizzata da cuochi diversi (=hardware). Quindi: l'algoritmo è un'entità astratta ed è indipendente dalla forma in cui viene espresso (linguaggi di programmazione), dall'hardware su cui viene eseguito e dai dati a cui viene applicato. L'informatica è la scienza della risoluzione di problemi mediante algoritmi. Per risolvere un problema deve esistere una descrizione formale della soluzione (algoritmo, cioè sequenza di operazioni eseguibili che portano dall'input all'output), un linguaggio di programmazione adatto a implementare l'algoritmo (software),
un pc che in un ragionevole arco di tempo fa girare il programma sull'input generando l'output(hardware). Ma: ci sono problemi non risolvibili dai pc, perché non esiste un algoritmo per risolverli, esiste un algoritmo ma i pc impiegherebbero troppo tempo per eseguirlo, non è stata ancora trovata una soluzione algoritmica. Tra i problemi non risolvibili abbiamo: Intelligenza Artificiale, Linguistica computazionale, Traduzione automatica. I MOTORI DI RICERCA Funzionano grazie ad alcuni algoritmi. Nascono nel 1994; nel 2002 i più famosi sono Google, Yahoo, MSN; oggi, principalmente Google. Svolgono 2 operazioni fondamentali: 1- Matching cercare le pagine web richieste dall'utente (algoritmo di matching); il risultato è un insieme di pagine che soddisfano la richiesta dell'utente. 2- Ranking mettere in ordine le pagine trovate (algoritmo di ranking). 1) Il matching si basa sull'indicizzazione delle pagine web, che segnalaL'esistenza del sito ai motori di ricerca. È il modo in cui il sito viene acquisito e interpretato dai motori di ricerca e quindi compare nelle loro pagine in risposta all'interrogazione dell'utente. L'indicizzazione viene applicata fin dall'antichità, infatti nei archivi ogni documento è riconoscibile grazie a un indice alfanumerico.
Indicizzazione semplice: se il motore di ricerca cerca "dorme" legge gli indici e trova le seguenti pagine: "il cane dorme nell'orto" (2), "il cane dorme" (3) ma non troverà "il cane è in giardino" (1). Se cerca "cane & orto" trova (1) (2) (3) e sceglie (2).