Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti di informatica generale - Concetti introduttivi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL COMPUTER è IL DIALOGO TRA LA MEMORIA E LA CPU

2. Perche' abbiamo bisogno di dispositivi di Input?

Abbiamo bisogno dei dispositivi di INPUT( es: tastiera) poiché convertono i simboli dell’umano in codice

BINARIO leggibile dalla macchina

3. Perche' abbiamo bisogno di dispositivi di Output?

Abbiamo bisogno dei dispositivi i output in quanto essi trasformano il linguaggio BINARIO elaborato

dalla CPU e immagazzInato nella memoria centrale, in caratteri comprensibili all’uomo

4. Descrivi l'Unita' Centrale di un Computer nelle sue componenti principali: Memoria Centrale e

CPU

L’unità centrale rappresenta il fulcro del computer, essa si divide in MEMORIA CENTRALE e CPU.

La CPU coordina in maniera centralizzata tutte le altre unità di elaborazione presenti che si trovano sia sulle

periferiche esterne, come ad esempio sulla tastiera o sul mouse, sia sulle schede elettroniche interne, quali,

ad esempio, la scheda audio, la scheda video e la scheda di rete. istruzioni

In aggiunta a questo, una CPU normalmente esegue però anche le dei programmi, i quali vengono

disk,

a loro volta “traslocati” dalla memoria secondaria, cioè dall’hard alla più veloce memoria principale,

memoria primaria

chiamata anche o semplicemente RAM.

La memoria centrale è costituita a sua volta dalla RAM e dalla ROM. La prima è una memoria VOLATILE

permette di archiviare temporaneamente le informazioni quando il computer è acceso. La ROM invece è

una memoria di massa ; essa è permanente e permette una sicura archiviazione dei dati ( si parla del

sistema operativo o software di base installato sul pc dal produttore stesso).

5. Che differenza c'e' tra RAM e ROM? ( vedi risposta sopra che è già completa)

6. Cosa intendiamo per "bit"? E per "byte"?

Per BIT si intende l’unità di misura elementare dell’informatica. Un bit rappresenta una cifra binaria ovvero

uno dei due simboli del sistema numerico binario, classicamente chiamati zero (0) e uno (1).

non è altro che una sequenza di 8 bit.

Un byte pertanto, un byte è in grado di assumere 2^8 = 256 valori

che vanno da 0 a 255, ovvero, dal valore binario 0 al valore binario11111111.

7. Cosa si intende per codice binario?

Per codice binario si intende il linguaggio utilizzato dalla macchina per eseguire dei calcoli. Il sistema

binario è costituito da due simboli (0 e1); questa scelta è stata fatta semplicemente perché i computer, ed

capiscono

in generale tutti i vari circuiti elettrici, solamente questi due soli simboli.

Gli stati in cui può trovarsi un qualunque circuito elettrico, sono infatti solamente due, ovvero:

0, che corrisponde alla mancanza di tensione, quindi a 0 volt;

1, che corrisponde invece alla presenza di tensione, in genere 5 volt.

Mediante l’utilizzo di queste due sole cifre, si possono però rappresentare non solo tutti i possibili numeri

esistenti, ma anche tutte le parole, le immagini, i video, i suoni, ed in generale, tutte le altre più

disparate tipologie di informazioni digitali. Il computer, infatti, prima converte ad esempio un numero, un

simbolo o una parola in questo sistema binario, poi esegue i dovuti calcoli, e infine, una volta convertiti i

risultati dal sistema binario al sistema decimale, restituisce le parole, le immagini, i video, i suoni, e in

generale, qualsiasi altra tipologia di informazione necessaria .

8. All'interno di un Computer cosa si intende per BUS?

Con il termine BUS si fa riferimento al modo in cui vengono trasferiti i BIT all’intento e all’esterno del

computer. IL BUS, infatti, è l’autostrada del BIT.

ALL’INTERNO DEL COMPUTER i BIT viaggiano in parallelo sui BUS –> trasporto su 8 fili alla volta per cui

avrò 64 corsie sulle quali viaggiano

ALL’ESTERNO DEL COMPUTER BIT viaggiano in rete

i

I bit sono poi governati dal CLOCK esso determina la velocità della macchina ( del processore) ovvero i

GHZ

INVECE : la velocità di rete viene misurata in bit al secondo ( ovvero quanti bit viaggiano all’interno dei bus

ogni secondo)

9. Perche' il numero 11 in decimale (undici, 1 decina + 1 unita') corrisponde al numero 1011 in binario?

convertire un numero dal sistema decimale al sistema binario

Per non bisogna fare altro che dividere

il numero in questione per due, poi se il risultato di questa divisione dà resto, si mette 1, altrimenti, se il

risultato di questa divisione non dà resto, si mette 0. Una volta quindi arrivati a 0 come risultato della

divisione, ci si ferma e poi si leggono i valori ottenuti dal basso verso l’alto.

IN PRATICA:

11/2 =5,5 con resto e quindi metto 1

5/2 = 2,5 con resto e quindi metto 1

2/2= 1 senza resto e quindi metto 0

½ = 0,5 con resto e quindi metto 1

LEGGENDO AL CONTRARIO I NUMERI BINARI OTTENUTI RISALGO ALLA CONVERSIONE BINARIA DEL

NUMERO 11 LA QUALE è PARI A 1011

APPROFONDIMENTO

Per convertire un numero dal sistema binario al sistema decimale non bisogna fare altro, invece, che

moltiplicare le cifre del numero binario per le potenze di 2 in ordine crescente, cioè, iniziando a contare da

destra con 2^0 (un numero elevato zero fa sempre 1 tranne 0^0) e proseguendo verso sinistra con 2^1 che

fa 2, poi 2^2 che fa 4, poi 2^3 che fa 8, e così via fino all’ultima cifra. Alla fine basterà semplicemente

sommare i risultati conseguiti ed ottenere così il numero nel sistema decimale.

IN PRATICA:

voglio convertire in decimale il codice 1011 farò cosi:

1*(2 elevato alla zero) =1

0* ( 2 elevato alla 1)= 0

1*( 2 elevato alla due) = 4

1*( 2 elevato alla tre)= 8

E POI SOMMO TUTTO

10. Che cosa significa overload informativo?

Il sovraccarico cognitivo, meglio conosciuto come Information overload(ing), si verifica quando si ricevono

troppe informazioni per riuscire a prendere una decisione o sceglierne una specifica sulla quale focalizzare

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
4 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manu.ravasio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Patrignani Norberto.