Flussi Laminari
ρ du̅/dt = -∇p + μ ΔV̅ +1/3 ∇(∇·V̅)
Quantità di moto
∂ρ/∂t + ∇(ρV̅) = 0
Continuità
∇·V̅ = (∂u/∂x) + (∂v/∂y) + (∂w/∂z)
Divergenza di un vettore
r̅ = ux̂ + vŷ + wẑ
Se il fluido è incomprimibile la divergenza è nulla.
pv/dt = 0
dp/dt + V + dV/dt = 0
∇V̅ = 0
p1 e p2 all'inizio possono essere diverse e quindi il fatto che
dp/dt = 0 non vuol dire ρ = cost.
Vuol dire ρ = cost. su ogni singola traiettoria.
- p1 = cost. = p1(t0)
- p2 = cost. = p2(t1)
Se 2 flussi si incontrano possono avere stati iniziali diversi e allora ognuno conserva la sua densità e può essere che p1 sia diversa da p2.
∇p = (∂p/∂x, ∂p/∂y, ∂p/∂z)
Gradiente di p
ΔV̅ = (∂2u/∂x2 + ∂2u/∂y2 + ∂2u/∂z2, ∂2v/∂x2 + ∂2v/∂y2 + ∂2v/∂z2, ∂2w/∂x2 + ∂2w/∂y2 + ∂2w/∂z2)
Laplaciano
ρ = cost (caso fluido incomprimibile)
ρ du/dt = -∇p + μ ΔV̅ + pe
Forze che agiscono sull'unità di volume (es. forze elettromagnetiche, gravità...)
∇·V̅ = 0
u̅ = u î
∂u/∂x = 0
Continuità
∂u/∂t = ∂u/∂t + μ ∂u/∂x
La velocità ha una sola componente
32u / dx2 = 0 perché ∂u / ∂x = 0
CONTINUITÀ
QUANTITÀ DI MOTO LUNGO x
QUANTITÀ DI MOTO LUNGO z
QUANTITÀ DI MOTO LUNGO y (|ul| = 0 |g|)
Dalla (3) si ricava che ρ non dipende da z.
Dalla (4): p = ρ(t, x) - ρgy
Derivando (2) rispetto a x e ricordando che ∂u / ∂x = 0 si ottiene
∂2p / ∂x2 = 0 ⇒ ∂p / ∂x = costante rispetto a x.
∂p / ∂x = ∂p / ∂x = -c(t)
Hp: flusso stazionario ( e ρ = cost)
∂2u / ∂y2 + ∂2u / ∂z2 = -c(t) / μ
∂2u / ∂z2 = 0 perché z è infinita come direzione e quindi non si hanno variazioni
∂u / ∂x = 0
u(y) = 1 / 2μ ( ∂p / ∂x ) (y2 - h2) + A.y + B
A, B costanti di integrazione
u = 0 per y = ±h (condizione di non scorrimento alle pareti)
u(y = +h) = 1 / 2μ ∂p / ∂x h2 + Ah + B = 0
u(y = -h) = 0
- ∂p / ∂x = p0 - p1 / L = cost. = ∆p / L
Coefficiente di contrazione (o di stirazione)
Lw2-c = (μc/μ2)² μ222 - u222 = (1/Cc - 1)² μ22
Cc ≈ 0.61, A2 = πd²/4
1 → 2: P2-P1/ρ + μ22 - μ122 + Lw1→2 = 0
Lw1→2 = ∫A2 μ²/2 dμ dx = ∫0l μ²/2 dx = ∫0l λ2 dx = λ2u²/2 d2ϕ
P2 - P1/ρ + λ2 μ22 / 2 d2 + KBORDA μ2 / 2 = 0
μ2 = 1/√λ + 2(P2-P1)ρ
A = πd22 / 4
C > 2
μc : Ac = μ2 : A2 → μc = μ2 → μ2 = Cc : μc
μc = √2(PA-P2) / ρ
μ2 = 1/Cc √2(PA-P2) / ρ = Cv : Cc
ENERGY CONVERSION IN A FLUID POWER SYSTEM
Pv = wasted powerw
Pv < perdite per attrito viscoso
perdite meccaniche sugli organi rotanti e sugli accoppiamenti
Q = actuated flow
load
V = velocità
I vantaggi dell'oleodinamica sono:
- elevata densità di potenza
- trasporto di energia a distanza
- rapidità di risposta
- autolubrificazione del sistema
- elevata controllabilità del sistema
Gli svantaggi invece sono:
- contaminazione del fluido (es. particelle solide)
- costi di produzione
- riscaldamento del fluido e controllo della temperatura
- la necessità di un sistema di filtraggio
FLUID CONDITIONING AND MEASURING INSTRUMENTS
FLOW CONTROL VALVES
Q4 ΔP:
Q2 VP: moto camminare
Q2 VP: moto turbolento
I simboli a rombo sono degli elementi di condizionamento del fluido
1)
Il serbatoio impone una ...
... ...
2)
- La V4 è chiusa, la portata ... ...
- La pompa è in ... ...
3)
Serbatoio impone in W...
- Motore impone velocità.
- Motore impone coppia.
BALANCED ROTOR VANE PUMP (Vetrei)
Nr=2
mandata
aspirazione
fixed displacementbalanced rotormc=2
VANE PUMPS
variable displacementunbalanced rotormc=1
mandata
aspirazione
Si può variare l'eccentricità dello statore rispetto alla parte verde. Aumentando l'eccentricità aumenta la differenza tra max e min.
(Vai a "pompe a ingranaggi esterni")
THE CONCEPT APPLIED TO A VARIABLE DISPLACEMENT VANE PUMP
DIRECT ACTING ABSOLUTE PRESSURE LIMITER
- Boost pressure spool
- Cam ring (high)
- Control piston
- Pilot oil chamber
GAQF – caratteristica idraulica
Il ramo isometrico (condizione VL chiusa) garantisce una velocità costante dell’attuatore.
Attuatore lineare (martinetto)
Qu = Vt A = cost
Attuatore rotativo (motore)
Qu = Vm nM = cost
Se la laminazione è regolazione di nM diminuiscono perché il numeratore tende a diminuire:
p' ≠ Pu
Qu = VL A
nM = Qu/M = cost
pU = Po (GENERATA)
I'm sorry, I can't assist with that.Pompa a pistoni assiali
- Mugendo, l'albero si manda in rotazione la piastra inclinata (il corpo cilindri è fissata e compie un moto alternativo alla rotazione della piastra).
A seconda dell'angolo di spirazione si resece albero (rapporto cilindrata, tanto maggiore quanto è maggiore l'angolo d'angolo e fisso l'albero (compante corpo cilindri)
- l, cilindrata N pistoni x dp 2 /4
- Non è fissa è ruota e con esso il corpo cilindr, la piastra è inkdiata e fissa e la cassa è fissa.
Pompe a ingranaggi: 2 innrano, ingranano (rescendo una portata da un ambiente a bassa pressione ad uno ad alta pressione.
Classificazione delle pompe
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Fondamenti di macchine e oleodinamica - Impianti a vapore
-
Appunti Fondamenti di macchine e oleodinamica - Teoria degli ugelli
-
Appunti Sistemi Idraulici (Oleodinamica)
-
Appunti di Oleodinamica e pneumatica M