Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La legge di approvazione del bilancio preventivo
Iniziativa riservata al governo, procedura speciale (commissione in sede referente, speciale = perché al governo si riconosce un ruolo preponderante):
- Nella fase di iniziativa
- Nella fase della discussione e approvazione
Definizione di bilancio preventivo:
Documento contabile a forte contenuto politico, nel quale vengono rappresentate le entrate e le uscite che, nell'anno successivo, lo Stato prevede di incassare e di spendere - tuttavia, tutto è sempre su una base di indirizzo politico.
Si parla dunque di manovra di bilancio - comprende sia la presentazione della legge di bilancio, sia l'insieme di atti che definiscono la manovra di bilancio.
Soggetti coinvolti:
- Ogni ministero presenta tutte le uscite
- Vengono poi approvate dal consiglio dei ministri
- Viene poi presentato alle camere per l'approvazione (che deve avvenire entro il 31 dicembre) - ruolo riservato al
governo= sono i ministri a presentare le uscite. Tuttavia è necessaria l'approvazione delle camere
Il bilancio annuale di previsione, così elaborato: approvazione del bilancio annuale di previsione da parte dell'intero Consiglio dei Ministri, nel rispetto di tutte le disposizioni legislative vigenti di entrata e spesa, procedendo a tutte le specificazioni nella quantificazione delle entrate e delle spese permesse dal sistema legislativo vigente.
Vincolo giuridico a carico del Governo: è autorizzato a provvedere soltanto alle spese stanziate in bilancio, non ad altre.
Come far in modo che il bilancio dell'anno avvenire possa far fronte alle esigenze che il Paese sviluppa nell'anno avvenire?
Vengono adottate una serie di riforme per far godere allo Stato una maggiore flessibilità.
Fino al 2009: Le camere devono approvare 3 atti della manovra di bilancio:
- Il bilancio annuale
dell'anno avvenire, vincola giuridicamente (posso approvare solo le spese approvate in tale legge)
2. Il bilancio pluriennale -> = bilancio che riguarda un periodo di 3 anni
3. La legge finanziaria: (per una maggiore flessibilità)
a. Approvata prima del bilancio
b. Consentiva di modificare le norme vigenti di entrata e di spesa, facendo delle correzioni indispensabili al perseguimento degli obiettivi di politica economica del Governo (nel caso di un'emergenza sanitaria inaspettata)
c. Serviva per potare le modifiche indispensabili per perseguire gli obiettivi di politica economica
d. Tale legge inoltre fissava il limite max dell'indebitamento pubblico. -> la differenza principale rispetto ad oggi è che la legge finanziaria non è più presente.
I regolamenti parlamentari hanno creato un'apposita sessione di bilancio:
- In tale sessione il parlamento deve occuparsi esclusivamente della legge di bilancio
- Esclusivamente si
- equilibrio e non pareggio =(a) Contenimento dell'indebitamento - ci si può indebitare in parte ma tale indebitamento deve essere contenuto;
- (b) Misure di prevenzione per ridurre progressivamente il debito pubblico
- L'indebitamento dello stato
- Adozione di politiche anticicliche
- Le regione e gli enti locali sono tenuti anch'esse di rispettare tale equilibrio
bilancio
Relazione costruttiva parlamento-governo
La nuova disciplina costituzionale (1)
Si tratta di:
- Equilibrio del bilancio pubblico,
- Elementi di flessibilità (considerazione del carattere dei cicli economici, favorevoli/sfavorevoli),
- Ricorso eccezionale all'indebitamento,
- Ruolo del Governo e del Parlamento (votata a maggioranza assoluta),
- La nuova disciplina è molto particolare e si basa su (integrale o parziale) degli artt.81, 97, 117 e 119 Cost.,
- Inesistenza di un divieto per la legge di bilancio di possibilità di indebitamento -> MA obbligo di copertura e viene richiesto come tale indebitamento viene coperto
La nuova disciplina costituzionale (2)
- L'Art. 81 Cost tratta del bilancio dello Stato,
- L'Art. 97 Cost è dedicato al bilancio delle Pubbliche amministrazioni,
- Per le Regioni: l'indebitamento è consentito solo per finanziare spese d'investimento -> il c.d. Debito buono (se, nella Regione,
strutturalenon si discosta dagli obiettivi di medio termine al punto da essere considerato unoscostamento significativo:
a. Tale saldo strutturale è calcolato come un saldo tra entrate e spese,calcolato sull'andamento del ciclo economico
b. Obiettivo di medio termine= obiettivi concordati a livello dell'UE
c. Scostamento significativo vuol dire uno scostamento che impedisce allostato nel medio termine di ottenere un equilibrio di bilancio —> in questo casolo stato deve dire quali strumenti ha e per ridurre tale scostamento.
Come è fatto oggi il nostra bilancio? { legge n. 243/2012}
La struttura del bilancio: oggi il bilancio viene strutturato in 2 parti:
1. La prima continente le modifiche sostanziali alle leggi vigenti di entrata e di spesa;
2. La seconda: contenente gli stati di previsione di spesa costituiti da ciascun ministero,differenziati per i singoli Ministeri + un quadro riassuntivo che riguarda il trienniosuccessivo a quello di approvazione del
bilancio annuale interessato. La differenza tra bilancio annuale preventivo e pluriennale rimane ma non resiste la legge finanziaria.
Per controllare che il governo e il parlamento seguano tali norme e leggi, l'UE ha richiesto che ciascun stato membro creii un autorità indipendente per far rispettare le leggi di bilancio: l'Ufficio parlamentare di bilancio:
- Ha sede presso le camere
- È costituito da 3 membri + il suo presidente
- Nominati dai due Presidenti delle Camere fra esperti di chiara fama; i nomi di tali esperti vengono scelti da una rosa di nomi indicati dalle Commissioni parlamentari approvata da una maggioranza dei ⅔.
- Egli vigila sull'andamento della finanza pubblica e sul rispetto delle regole riguardanti la manovra di bilancio.
La legge n. 243/2012 è stata poi modificata dalla legge n. 164/2016:
Sono state introdotte delle modifiche per regioni e enti locali
Modifiche sul vincolo di equilibrio -> devono creare bilancio
nel pieno rispetto dell'equilibrio Il bilancio dello Stato: il nuovo articolo 81 della costituzione L'Art. 81 vigente:- Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
- Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali.
- Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte.
- Le Camere ogni anno approvano (a maggioranza semplice) con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
- L'esercizio provvisorio del bilancio, nel caso in cui il bilancio non venga approvato entro il 31/12, può essere concesso solo attraverso legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge (la n. 243 del 2012) approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei principi definiti con legge costituzionale.
Il bilancio annuale e pluriennale:
La legge di bilancio preventiva annuale:
- stato di previsione dell'entrata,
- stati di previsione dei ministeri,
- allegati i bilanci delle amministrazioni autonome,
- e il quadro generale riassuntivo riferito ai tre anni successivi.
La legge di bilancio preventivo pluriennale:
Elaborato dal ministro dell'economia e delle finanze in coerenza con gli obiettivi racchiusi nel documento di programmazione economico-finanziaria.