Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Organizzazioni e istituzioni dell'Unione Europea
GLI STATI MEMBRI elaborano delle relazioni nazionali, si scambiano informazioni e danno attuazione alle raccomandazioni e decisioni adottate dal Consiglio.
L'EUROGRUPPO comprende i Ministri delle Finanze degli Stati membri che hanno adottato l'Euro. Prepara le riunioni del Consiglio ECOFIN (Ministri e economie e delle finanze), all'UEM; discutendo di questioni relative. Gestisce il Mes (Fondo salva Stati).
La BCE partecipa a tutte le deliberazioni dell'Eurogruppo ove si tratti di tematiche relative alla politica monetaria o alla politica dei cambi.
Il COMITATO ECONOMICO E FINANZIARIO (CEF), COMITATO DI POLITICA ECONOMICA (CPE) E GRUPPO DI LAVORO formulano pareri e preparano i lavori del Consiglio.
Lo STABILITA' IL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITA' (MES) è il Meccanismo Europeo di Stabilità, noto anche come Mes o Esm (L'acronimo del suo nome in inglese) è una organizzazione intergovernativa che dell'Eurogruppo, raggruppa i 19.
stati membri e ha il compito di aiutare i paesi che si trovano in difficoltà economica. l'evoluzione 2012, Creato nel si può considerare come di 2 precedenti meccanismi l'Efsf l'Efsm, di stabilità economico-finanziaria, e ed è il primo tentativo organico di l'eurozona dotare di un meccanismo per affrontare le crisi. Gli stati membri, prendendo una parte (In maniera proporzionale alla propria importanza economica) dei loro bilanci e versandola nel fondo, diventano contribuenti netti. l'aiuto Cosa bisogna fare per avere del MES? l'aiuto, Per ricevere in base al meccanismo odierno, uno Stato deve accettare un piano di riforme la cui applicazione è sorvegliata dalla famosa Troika, il Comitato costituito da Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale. Il piano di riforme di solito prevede misure d'austerity come taglio alla spesa pubblica, privatizzazioni e liberalizzazioni, che osservando il caso Grecia,
Sono risultate fintroppo rigide.! 2015Il meccanismo è scattato l'ultima volta nel per la Grecia.61Perchè lo si vuole riformare?La riforma del MES, decisa nel Consiglio Europeo dal dicembre 2018 e sulle cui misure i 28 si sono espressi favorevolmente a giugno, costituisce un passo avanti l'Unione verso bancaria.La decisione ultima è prevista nel Consiglio Europeo di Dicembre (La norma, per all'unanimità.) passare necessita di un voto l'istituzione Single resolution fund (Sfr),La riforma prevede di un fondo comune, il una sorta di braccio operativo del Meccanismo, cui spetta in particolare di aiutare le dell'eurozona.Banche in difficoltàDi quanto dispone il Fondo?Il Srf è finanziato dal MES, ossia dagli Stati membri, fino a un massimo di 80 miliardi di euro, anche se ha una capacità di oltre 700 miliardi che possono essere l'emissioneraccolti sui mercati finanziari attraverso di Bond.Il Srf dovrebbe entrare in
vigore al più tardi nel 2024. Vi si ricorrerà comunque solo in extrema ratio e previo nullaosta del Board dell'area MES, ossia i ministri delle Finanze euro. Le linee di credito già esistenti Le linee di credito nascono dopo crisi del 2008 basata sulla speculazione, infatti l'attacco sono pensati per bloccare speculativo, in quanto, la sola richiesta dovrebbe bastare allo Stato in difficoltà per bloccare sul nascere un attacco speculativo. (Finora non sono mai usate MA dopo la riforma sopra saranno più facili da attivare) Esse sono: Precautionary Conditioned Credit Line (PCCL): 1. La Essa può essere richiesta e attivata con una lettera di intenti, da parte di uno Stato membro, che, nei precedenti 2 anni, abbia comunque rispettato i Parametri di Maastricht (Disavanzo inferiore al 3% del PIL e un debito pubblico sotto al 60% del PIL). La misura è pensata in modo particolare per quei Paesi senza squilibri macroeconomici e fiscali MA colpiti da.shock improvvisi sui mercati o vittime di un attacco speculativo. Enhanced conditions credit line:2. la Essa prevede invece la firma di un'intesa, Memorandum o Memorandum of understanding, dalle condizioni piuttosto stringenti. un'unione Come far evolvere quella che ancora oggi non è bancaria pienamente esistente? Pacchetto di San Nicola -> Suggerimenti da parte della commissione a guida dell'Unione Juncker su come sarebbe meglio organizzare bancaria per rafforzare l'Unione economica e monetari. 62 CAPITOLO 6 IL CORPO ELETTORALE Art. 1 Comma 2 Cost. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Questo comma introduce un nuovo principio di legittimazione del potere, in base al quale, delle funzioni dello Stato da parte dei suoi organi, ha la sua legittimazione nel popolo. Organi sovrani, Tali organi, prendono la denominazione di in quanto, rappresentano gli strumenti attraverso i quali il popoloesercita la sovranità. L'esercizio della sovranità, infatti, può avvenire solo in seguito all'attivazione degli istituti, che chiamano in causa direttamente il popolo, o più precisamente, il corpo elettorale.
Corpo elettorale = Insieme di soggetti che rispondono ad una serie di requisiti disposti dalla Costituzione e/o dalla Legge per l'esercizio di quelle funzioni che mettono in moto gli organi statali attraverso i quali si esprime la sovranità popolare.
Popolo = Insieme di tutti i cittadini, i quali sono i titolari della sovranità. Del popolo fanno parte anche coloro che NON sono elettori, ma sono comunque portatori di interessi che certamente influiscono sull'esercizio della sovranità.
Nazione = Insieme degli elementi etnici, linguistici, culturali e sociali, che costituiscono il patrimonio di una certa collettività.
Popolazione = Insieme dei soggetti cittadini e non,
che in un certo momento risiedono sul territorio dello Stato e sono tenuti a rispettarne le leggi. La cittadinanza Cittadinanza = Status che determina l'appartenenza al popolo ed al quale la Costituzione collega una serie di diritti e doveri. Fonti normative - Legge n. 555/1912 - Legge 5 febbraio 1992, n. 91 Nuove norme sulla cittadinanza. Questa legge ha un carattere anacronistico. La legge è stata approvata nel 1992, a dispetto del periodo storico in cui è stata emanata (Nel 1990 sono dall'Albania cominciate le prime ondate di migranti per trovare una situazione economica migliore). Nonostante il nostro paese fosse stato trasformato in un paese non di emigranti MA di accoglienza, venne approvata una legge per un popolo di emigranti che potrebbero chiedere di acquistare la cittadinanza. In questo periodo già stava cambiando la storia MA, il legislatore, pensò a creare un canale all'estero preferenziale per coloro che sono nati.da genitori italiani.- DPR 12 ottobre 1993, N. 572. Regolamento di esecuzione
- DPR 18 aprile 1994, N. 362 Regolamento dei procedimenti di acquisto della cittadinanza.
- + Altri decreti applicativi.
Come si può acquistare la cittadinanza?
Acquisto automatico (senza fare richiesta)
- Acquisto per filiazione (Jus Sanguinis) - Chi nasce da genitori italiani o solo la mamma.
- Lo straniero che diventa cittadino trasmette la cittadinanza al suo figlio minore se questo è convivente con il genitore al momento in cui è diventato cittadino.
- Minore straniero che viene adottato da una famiglia italiana.
Acquisto per nascita sul territorio (Jus soli) - Soggetti nati sul nostro territorio figlio di apolidi o ignoti (i genitori lo hanno abbandonato) o stranieri che non trasmettono la propria cittadinanza.
Acquisto della cittadinanza per matrimonio (Juris communicatio)
Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano acquista la cittadinanza.
cittadinanza quando, risiede legalmente in Italia da almeno 2 anni O dopo 3 anni se i coniugi risiedono all'estero, se non vi è stato scioglimento, annullamento o cessazione degli effetticivili e se non sussiste separazione legale. Se nascono dei figli i tempi si dimezzano.
Acquisto della cittadinanza per adozione: il caso dei maggiorenni (Juris comunicatio) Allo straniero maggiorenne adottato da cittadini italiani viene concessa la cittadinanza se risiede legalmente nel territorio italiano per almeno 5 anni dalla data di adozione.
Acquisto della cittadinanza per beneficio di legge (Per elezione del soggetto) un'espressa Si acquista in seguito ad manifestazione di volontà da parte dello straniero di divenire cittadino, in questi casi:
- Lo Straniero o apolide, del quale il padre o la madre o uno dei nonni, sono stati cittadini italiani per nascita, diventa cittadino se ricorre una delle seguenti situazioni:
- Se presta servizio militare per lo Stato italiano e dichiara
preventivamente divoler acquistare la cittadinanza italiana; all'estero,- Se assume pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche edichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana;64- Se, al compimento di 18 anni, risiede legalmente in Italia da almeno 2 anni edichiara, entro 1 anno dal compimento dei 18 anni, di voler acquistare lacittadinanza italiana.
Lo straniero, nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senzainterruzioni fino al raggiungimento di 18 anni, diviene cittadino se dichiaradi voler acquistare la cittadinanza italiana prima di compiere 19 anni.
Acquisto per naturalizzazione (Bisogna fare una richiesta al Pdr.)
Straniero che risiede in Italia- Da almeno 3 anni se ha un ascendente che sia stato cittadino italiano pernascita; dell'UE;- Da almeno 4 anni se è cittadino di uno Stato- Da almeno 5 anni se è apolide;- Da almeno 10 anni se è cittadino extracomunitario.
Allo straniero che ha svolto lavoro per lo
Stato per almeno 5 anni o sia ritenuto degno di essere un cittadino italiano perché ha prestato elevati servizi nei confronti dello Stato italiano o sussista un eccezionale interesse dello Stato (Legge n. 124/2006).
Italiano. (Esempio: La premetti di acquistare la cittadinanza italiana a coloro che siano stati cittadini italiani nei territori appartenenti alla ex-Jugoslavia nonché per i loro figli e discendenti in linea retta che siano di lingua e cultura italiana).
Come si può perdere la cittadinanza italiana?
11