Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NÉE. lasvincolarsi struttura :pt t2 pas ttti -5po7m →In7mtop m )["1 da gdl 1-KImolla contributoKI ezai: -ka ka- ;)[" ¥E 32emolla2 n:: nn- ;)(" ¥ 4E3 3molla ; n: n- n e;)["↳ ¥ 5Emolla ↳: nn n: - e" )[ 65 5KS Ksmolla vi"": e-Ks Ks- dellala ' 'mollarigidezza il 5li contributosommata sarasono e" 3-dalla globalemolla2 diricevuto la matrice rvg; scrivo :e .41- 5 62 3 |( KIKI1 000O-" " "÷ " """" 0o 0)(K2 KKKztkstks 03 0 5}- --[ ]KG = )( KhLI Kos Kostka0 ◦- -KuKu5 ° °° ° - KS6 KS °°◦o - { } { }[ KalPosso t Frelazionela =sanare :Prendo 1ª KM-fttk12fztk13fstk1-kfktk15fstkt.co fa F1la eqz : =)( chef1 fs ilèfa permettevincoloc' incastro° perché= non,, )[le di kacolonne 1,5spostamenti 6perciògli sopprimonosie, .L' kl-2fztkesfstkt.li ⑦121F1diventa fu = =eqz : ↓ applforzalarappresenta .nel gdl 1
vincolatoche è, ,ha disignificatoperciò fisico)(RIvincolarereazione .corrispondenti nelLe momentogdl vincolatiequazioni cuiai unNelesplicitate danno le vincolari nostroreazionivengono caso :, .| Pertantoft 121 spostamentogli| conosciamoseFa dei 8dL vincolati possiamonon ,t 3 Neltrovare la vincolare|È:[ reazione. [/ " .f3.phnostro fz allora125 secaso conosciamo ,126 troviamo 121 dall' ⑦eqz, .)[di ottenendokale -6Sopprimono anche righe 1,5 matriceuna][ridotta gdlKR corrispondente vincolatiai non :41 52 63 Li32|-| KIKI1 0000- }) K2K22 ÈKuk) KaKI -2 ◦o ◦-- )(K2 KKKztkstks3 0 )0 [ ] (5} Kak Ks- -- ka[ Ka K-Kay 3 += > }-= -* , µ, *◦. ◦, , (t' kLiKu5 Ku° +3°° ° >-- KS6 KS °◦o - { } {[ ] }tandandoDalla KRsistemaridotta Frisolvere ilmatrice =a ,Nucsguvtutroviamo risolverespostamenti che legli servono eqzperprecedenti da vincolarilemodo trovare reazioniin .Nel piùstrutture essendocidi ipostatichevincolicaso si, ,più più risolvereapparentementequindi facileèsoppianteranno eqz eproblemail .Esempio :¥ F•. .Kt K2→ →→TI tsfa gdl vincolatiSopprima i scrivoe-| KI ridottaKI matricelaleO eqz con :-] ([ }) fa{ {}KI perché0KatkaK è la forza]= [ - zero- - KR =- èdezusuapplicata nel c'p F @,K2K20 - ⑦ è lovista direla forza vuol chesespostamento incognitoè civiceversa ; see({ ) fa KzfsKatka spostamenti incognito diino assenzasono=-→ forza allora la nullaforza è, .Kzfz kzfos F+ =-t2( KEITH=→ I-KIIII-tsi-kzts-F-fsfkk-fffkz.tl#-)=F)(ft KE.IE?-)--F(Ei- ¥Ftrovo } =: → mollesoluzione serieinIta (¥¥k¥# F E-- =- .Perciò keizfz Keisfsftka' 121dalla 1 + +eqz =:, ][f1 1×13=0ilperché dallaè vincolo KIKazc'O K= e = -, ,fake 121quindi =: - ☒ f FRI121 →→ =- = -DETERMINAZIONE DELLE W ( c)PROBLEMAAnalizziamo il DINAMICO smorzamentoora
senza , .L' J perciò contiene di dinamico termine equilibrio il caz :,Mji Kf FSDOF o+ =: -- { {{ } }][ ] }È [ fil FKMDOF o+ =: - -t delle diagonale matrice matrice è masse una: delle PROBLEMA deformate esistono configurazioni EQUIVALENTI STATICO : ?l' Sì di forze esterne applicate compatibili dimostra assenza con :,[ ] { I {} sii][ } ! !fM K stesso0 lobene+ = va il sistan che se .è labile(F) del Se allora derivata ad tempo seconda esiste fè la funzione esempio :,{} I{ } jet }{) flt) Isenlwt { } seulwt derivando n' volte )2= : = -;Perciò : }{][ I [ {] {I } } wa senwt senwt te K+ o=- :)) "È { IsafèE : o-→ =- IlE:/ {Wan '- i→ °=E)K K- -Per determinante ottenere soluzione illa banale poniamo non della coefficienti dei materia 0 :=-/ ]WanK k- -Det °=arteK K- -risolviamo problema il agli autovalori autovettori :") K2( > te→ K W o=-- È fosse SDOF se :☒" M2 tutte→ 2 ow+ =-- ut)( cette vitesoluzioni →22K→ oo ==- ↳ v2 2¥=[ È/ {cette }taK K- - trattino indicail cheurnK K sopra- - l' elemento notoè .Prendiamo )' (1 colonnala :rigaeqz ✗( pt) KjzK 1°1° di diwatt colonnatermine0 termine= riga- con- [2° di di colonnatermine termineriga con" f- fa1 ☒WZ ☒→ o1osoluzione == -: Èfa→ =il rigidamenteVuol ≥dire sistema corrispondeperciòche wmuove o;si ( )la mollasoluzione MOTOad sollecitataCORPO RIGIDODI vieneuncome non .( FI Kfz2ª )? *K 2¥2¥ → ow =soluzione -: -Te☒ ti *→ ◦=-- ETe→ = - oscilleràGli configuraspostamenti sistema trailopposto unasono e .HÈ ){ }¥trazione sinusoideed secondo )fa tinin unauna :compressione = ÷PulsazioneIl simmetrico pertantosistema èèun comeesame ]NÉun' go.tlil baricentro si comportasse vincolo unase come ;dimezzalunghezzaproprietà laimportante cheè sealloraIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:raddoppiarigidezzala .Nel diversedicaso masse : È-MI / {K | }M2 utK KM1- {M - }•• o=armaK K- -[ ] ( ( )) 1<2--0Det K v47coeff utile K→o= - --. KI# " ( )Metz kur MI Mz→ w o+ --[ ])(utile Mz≥→ NrK Met 0w =- ÈFIsoluzioni ≥2 MOTO→OW →RIGIDO: ==→ MI M22 K +W =• MINT( di/(KE ) #Y÷¥ˢK ◦=→ + -- HE ☒ (1/-1/+7%1) ti→ ◦=- -F1 TÈ È il→ rapporto tra le= conservamasse- inalterata del baricentrola posizionet2 sistemaConsiderando qualsiasifr un-- - - ÷- - , elastico applicata forza1- TF---far - - viene una,1 I (di componentiF direzionecertainI una (spostamento fr) LoF1 diFae coupon. .F1% ?avrà stessa) Fdirezionela dif1 fae)( fagdl psost haIl 2 e- e. .) } }{( {" ÈKa KScriviamo 12: =ka fka 2A spostamentoquesto punto forzedovuto estlo allecheimponiamo, .{ }}{ E falleparallelo stesseforze Fponendosia = :,È{) }}{- È/ Ka K12 E=Ka kaPraticamente dei
Ediesistonoandiamo valoriverificarea se, spostamentoparallelala alloottieneforza èchecuiper si :È }:-/ {È{ } IKE:" =Risolviamo il problema autovaloriagli owtoveltorie :[ E)] ( E)( KeikaDet kacoeff o → o= =---