Antimicobatterici
Gli antimicobatterici sono farmaci usati per il trattamento della tubercolosi e della lebbra. Anche se la tubercolosi si è quasi estinta, anche se non totalmente, che non resiste più perché la tubercolosi è ancora una epidemia in Italia che trattano solo la tubercolosi, ma ancora fortunatamente non ha resistito nel nostro paese, ma visto che i farmaci sono uguali, si usano in alcuni paesi e tubercolostatico e batteriostatico e studiano insieme. Quindi sono farmaci per distruggere. La carica batterica è ricocattari, farmaci che attaccano alte piccole. Quindi chimiostaticogastici, si usano per distruggere due classi di ricocattari.
- Tubercolosi
- Lepra
Anti-tubercolari (Mycobacterium tuberculosis, micobatterium avium) - hanno una colorazione detta Martini esterna, ma per alcune differenza da dna di grampositivi e dei gram negativi (colorazione di Gram). Non rientrano in questa colorazione (YDTG). Ma hanno una colorazione di una.
Infatti sono acido resistenti (colorati con un altro metodo).
Lepromatosi (Mycobacterium leprae)
-
Lebbra
I micobatteri estrano dalla parete del ricocattari.
- Ant (utaraaninegestranno)
- Acido Miche (caratteristica di ricocattari)
-
Tessere (Piccina in lebbra) - di batterio
Gratotossicita': Meccanismo
Acido corrispondente
Anidride
- Questa che stiamo
- La funzione
- Un'altra questa
Può
- Idrolizzarsi
- Bloccare dal ciclo
- Sfuggire (accettata)
Attivo corrisponde
Che non si stacchererà
Nel organismo
Acido ibertrico
- (vaso x estamico meteroso)
Sapere relativo con
Carica positiva lì (acetil)
Si spegne
Attivita'
Patito
Processo
Patologico
STADIO 2
ACIDO FENILACETICO
RICONVERSIONE DEL NOME FINALE IN ACIDO
(FRAMMENTO)
RICHIEDE SEMPRE UNA TRASFORMAZIONE
[ANTIORARIO]
RICORDA: ALDO - ALCOL - QUINONE
STADIO 3
ESTERE ETILICO
DEFINIZIONE TRAMITE (FRAMMENTO DI FILONE)
Na2 NH4 + H2O BASE FORTE - NH + H2O
1 ANELLO CICLICO 1 Anello (32 ed 84)
Stadio 1
NH2
Desulfamazione e attivazione
Stadio 8
Reattivo di Vilsmeier
Sostituisce il cloro in C10
C6 con Cl
Agenti chemioterapici batterici
Leprostatici
Uso chemioterapico
Mycobacteriali della lebbra
Dapsone (solfone (isoniazid, messa))
N4 d,1,4 - di miglioramento o disinfiammatoria
Sintesi della sintesi, della daps (d,1,4
daps, detto, integrato, H)
Sintesi) del microcristallino dell’erythago
N4 - CO - C13
Teme della VMC magari anche delle vie (aeree e urinarie)
Se userà un farmaco a largo spettro è bene che agisca nel minore tempo possibile, se no induciamo resistenza.
Scelgo cosa trattare in base i nitrofurantoina
Ampiamente utilizzato (viene usato poco)
Solo se l'infezione è grave
Prescrivo un altro antibiotico ma a larga parte per qualunque tipo di infezione se scopro sono su ceppo patogeno attaccato alle vie urinarie se scopro sono su
Meglio se considero a sviluppare da resistenza e si danno
Cotrimoxazolo o ciprofloxacina (capitolo)
Norflocascina
Perfloxacina
Enoflascina
Amphamiscina
Tudeniscina
Ecc...
Quarta generazione superfici invasi di loro: dal fluoro chinoloxina
Attivi sui gram positivi
Poco attivi sui gram negativi
Pseudomonas a.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di chimica farmaceutica e tossicologia 1 su cenni sui sulfamidici e altre classi di farmaci
-
Appunti di chimica farmaceutica e tossicologia 1 su metabolismo e farmaci
-
Appunti di chimica farmaceutica e tossicologia 1 su cenni sugli antitumorali
-
Appunti di chimica farmaceutica e tossicologia 1 sugli imidazoli