Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINTESI DA TRANSLESIONEMETODI RIPARAZIONE
DNA-polimerasi eta che interviene nei danni provocati da UV - dove vi è distorsione del filamento per timina - aggiungendo nucleosidi con basi azotate adenina.
Enzimi endonucleasi riconoscono il danno e introducono rotture che permettono di rimuovere il frammento danneggiato (parte colmata da DNA-polimerasi [usa come stampo filamento integro] allungando il filamento da 5' a 3') SISTEMI DI RIPARAZIONE PER ESCISSIONE (se è una riparazione dinucleotidi si dice ESCISSIONE di NUCLEOTIDI [NER], invece se si parla di basi ESESCIZIONE DI BASI).
RIPARAZIONE DI APPAIAMENTI SCORRETTI: quando ci sono appaiamenti errati tra basi azotate (riescono a capire quale dei due è sbagliato guardando il filamento parentale).
RIPARAZIONE PER RICOMBINAZIONE: enzimi che aggiustano rotture su entrambi i filamenti NON OMOLOGA: riattaccano le estremità rotte; OMOLOGA: risaldano il danno usando una coppia intatta.
Danno
- filamento DNA→ escissione del DNA danneggiato→ polimerizzazione del DNA per riempire l'interruzione→ interruzione che rimane è saldata dalla DNA ligasi.
- RNA→ acido ribonucleico→ 4 ribonucleotidi. Hanno gruppo fosfato, base azotata (A, G, C, U) e zucchero ribosio (uracile, a differenza di timina, non ha legame con CH). Tipi di RNA:
- RNA ribosomiale (rRNA) che costituisce i ribosomi;
- RNA di trasferimento (tRNA) che traduce la sequenza di basi nell'mRNA e porta gli AA al ribosoma (AA=amminoacidi);
- RNA messaggero (mRNA) porta il messaggio del DNA ai ribosomi;
- RNA trascritto primario (hnRNA);
- piccoli RNA nucleari (snRNA).
- Principio di co-linearità di C. Yanofsky= le mutazioni nel gene batterico codificante la triptofano sintetasi correlavano con le corrispondenti posizioni delle sostituzioni amminoacidiche nella catena polipeptidica dell'enzima→ dimentica la correlazione tra geni mutanti e proteine alterate.
- Un gene
È un’unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o per uno o più tipi di RNA che svolgono funzioni diverse.
Alfabeto proteine= 20 lettere (20 amminoacidi) → RNA alfabeto di 4 lettere (A, C, G, 2U): parole con 1 lettera → 4 combinazioni, 4 possibilità; parola con 2 lettere → 43 combinazioni (16 possibilità); parole con 3 lettere → 43 combinazioni (64 possibilità).
ESPERIMENTO DI CRICK E BRENNER= studiano gli effetti delle acridine sul batteriofago T4 vi è un mutamento per scivolamento cornice di lettura → (mutazione frame-shift). Conclusioni= il codice genetico è a triplette, degenerato, non sovrapposto → come di dimostrò esiste una corrispondenza univoca tra amminoacido e codone (= 3 basi). Determinano che, prendendo le 4 basi a due a due, le combinazioni possibili sono 16, ma gli amminoacidi sono 20 (4 basi prese a 3 a 3 → 64 combinazioni che porta eccesso di triplette).
Prendono batteriofago T4 di E. Coli, la parte digene in cui è scritta l'informazione per la sintesi di un singolo polipeptide: una mutazione a monte delle triplette critiche determina la variazione della capacità infettiva del virus E. Coli. Se la sostituzione avveniva con basi analoghe (purina con purina, ecc) o con 3 basi diverse si parla di TRANSIZIONE o TRANSVERSIONE. Conseguenza= sintesi proteina con amminoacido diversomutazione dovuta alla rimozione di 1 o 2 basi cambia la sequenza successiva del DNA, provoca perdita infettività. Se invece vi è delezione di 3 basi a monte, la zona critica viene letta correttamente. Se c'è delezione di 1 o 2 basi risolvi aggiungendone rispettivamente 1 o 2. Codone di inizio del codice genetico AUG imposta la catena di lettura.
Ipotesi di vacillamento per la 3° base della tripletta.
TRASCRIZIONE PROCARIOTI= hanno una RNA-polimerasi che sintetizza tutte le forme di RNA (rRNA, tRNA, mRNA).
Trascrizione in 3 fasi:- INIZIO= 1 RNA-polimerasi scivola (guidata da alcune proteine) lungo la doppia elica sino a quando incontra la regione del promotore di un gene, cioè una sequenza dei nucleotidi che indica il punto d’inizio della trascrizione;
- riconoscimento e legame con il promotore. Questo processo è favorito da un fattore proteico dell’RNA-polimerasi chiamato fattore SIGMA (= Il legame). Avviene in modo orientato nella direzione della lettura (il legame in senso opposto è impossibile). Il legame con il promotore è importante per molti motivi: consente di individuare il sito d’inizio del gene da leggere e di modulare la velocità di lettura dell’RNA-polimerasi. Ci sono alcune sequenze altamente specifiche e critiche sul promotore, tali da determinare non solo la specificità del legame tra DNA e RNA-polimerasi, ma anche da influire sulla velocità di lettura di quest’ultima. Queste sequenze critiche
Potrebbe procedere nella lettura del DNA) e va avanti con la trascrizione, leggendo e sintetizzando il gene in questione, dall'inizio alla fine, senza staccarsi. Tutto procede a una velocità media di 50 nucleotidi al secondo (inferiore rispetto a quella di duplicazione del DNA - 800 nucleotidi al secondo). NB la direzione di trascrizione è sempre 5'-3' (riferita all'RNA e non al DNA!). FINE = quando finisce la lettura del gene, l'RNA-polimerasi si stacca dal DNA.
Questa operazione è imposta da elementi di controllo detti terminatori, che possono essere di due tipi: Rho-dipendenti e Rho-indipendenti. Rho-indipendenti = formati da due sequenze consecutive, la prima ricca di basi C e G, la seconda una poli-A. A causa della prima sequenza si forma la forcella che rallenta l'RNA-polimerasi; a causa della seconda sequenza l'RNA si stacca dal DNA, poiché il legame A-U è molto debole. Non vi sono fattori esterni - terminazione.
causata dalla formazione di strutture secondarie nell'RNA nascente. Queste strutture ("A FORCINA") impediscono all'RNA-polimerasi di procedere la forcina ha una struttura in cui i filamenti si appaiano per complementarietà, ricco di coppie G-C molto stabili. Rho-dipendenti= a differenza dei precedenti reclutano una specifica proteina, detta Rho (ATPasi ad anello), la quale effettua la separazione dell'RNA neosintetizzato dal DNA; questa proteina è a sua volta attivata da una sequenza ricca di basi G sul tratto di DNA letto.
TRASCRIZIONE EUCARIOTI= permette di produrre, a partire dal DNA, i vari tipi di RNA. Affinché questo avvenga, il DNA deve essere aperto, ed un enzima (=la RNA polimerasi) interviene per generare RNA. Uracile al posto di timina. 3 tipi di RNA-polimerasi:
- RNA-polimerasi I sintesi rRNA 28S, 18S e 5,8S,
- RNA-polimerasi II sintesi mRNA, snRNA, snoRNA, mRNA, vengono tagliati 10-35 nucleotidi a valle della sequenza
AAUAAA prima che la trascrizione siaterminata,3. RNA-polimerasi III→ segnali terminazione: corte sequenze di U, sintesi tRNA,rRNA 5S, scRNA.
INIZIO= per iniziare la trascrizione è necessario un promotore, una speciale- sequenza di DNA alla quale si lega la RNA-polimerasi. Per ogni gene c’è almenoun promotore— una parte del promotore è il SITO di INIZIO (da dove parte latrascrizione).Nei procarioti il promotore è una sequenza di DNA situata in prossimitàdell’estremità 5’ della regione che codifica una proteina. Negli eucarioti l’RNA-polimerasi si lega al DNA solo dopo che sul cromosoma si sono associatenumerose proteine regolatrici dette FATTORI DI TRASCRIZIONE— il 1° fattoredi regolazione si lega al TATA box (zona ricca di A-T) inducendo cambiamenticonformazionali sia al TATA box che al DNA, favorendo il legame di altri fattoridi trascrizione, compresa RNA-polimerasi. Si forma così il COMPLESSO
DITRASCRIZIONE.ALLUNGAMENTO= RNA polimerasi apre il DNA a circa 10 basi alla volta, legge- il filamento di stampo in direzione 3’-5’, aggiunge nuovi nucleotidi all’estremità3’, ma non necessita di un primer per dare inizio al processo nuovo RNA siallunga verso estremità 3’ partendo dalla prima base che costituisce l’estremità5’. L’RNA trascritto è quindi antiparallelo al filamento di stampo del DNA.
TERMINAZIONE= elementi di controllo, detti terminatori, indicano alla RNA-- polimerasi quando smette di trascrivere.
Controllo espressione genica in trascrizione
ENHANCER e SILENCER parti di sequenza di DNA a distanza minore/maggiore dalgene da trascrivere a cui si legano silenziatori (REPRESSORI) e attivatori, che hanno ilcompito di segnalare quale parte del tratto di DNA deve essere trascritto e quale no.
mRNA= RNA messaggero trasferisce informazioni codificate nel citoplasmacomplementare alla sequenza di DNA.
La molecola appena trascritta prende il nome di pre-mRNA e contiene parti codificanti e non. Il pre-mRNA è sottoposto ad un processo di maturazione composto da 5 fasi: 1. CAPPING: aggiunta di 7 metilguanosina all'estremità 5' del filamento del pre-mRNA al fine di facilitarne il trasporto e il riconoscimento. 2. POLIADENILAZIONE: aggiunta di una sequenza poliadenilica all'estremità 3'. 3. SPLICING: eliminazione di introni e successiva unione di esoni; coinvolto il complesso detto SPLICEOSOMA, composto da 5 snRNA e 150 proteine. Gli snRNA si legano a diverse proteine formando snRNP che, a loro volta, si legano al pre-mRNA in 3 punti (lo spliceosoma crea un'ansa nell'introne ed effettua il taglio). 4. SPLICING ALTERNATIVO: processo mediante il quale un gene può produrre mRNA diversi in posti diversi e in tempi diversi, riuscendo