Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Struttura Atomica
ÉEHim c'era mancanoCÈ soia NasaCaso ciclo originaleossiasolforosaacidobinariosale I HIK daKI viene sempreLissoasalitatsoimetodoascolta lungo 201920 LEZIONEMarzo DalTIPO DIELEMENTO NEUTRONIDATODI hoad corrisponde EorbitaleBohr di raggioogni permessoin costante di PlanckQUANTIZZATEORBITEENERGIE ED IlPENA COLASSAMENTOErami EIII EDe Eo Eal'elettrone risulta stabile statoal quandol'energiase suo inizialetrasmessa ritornanon viene piu suoal inizialestatoRt ECOME METTENDOLA èDa osservatostatorisalgo atomouno righespettro cheaa allaBohrla teoria di dava parametri siiproblemi giungeconcorrettezza42 funzione probabilitadi perchéaltrimentinon sie puoi faretenere conto delldeve determinazionesi incontinua sulle slide struttura atomicaesercizi21 Martorana legamin'è quindi 9ho502 182.61 6 coppief acos'a aÈsi6Cfs la8 02 equindi questadellastruttura 802IBRIDAZIONI 2713CO2 4è 16trovo ISUNsubito 62dividoli 8in coppiecoppie
molecola3aim pagina per0O Cè vai 4 ami4 94Ctc 4 altatroppoTelettronispaiatiG solouguali faccio unoneo 66 122 0 ottettoha ancora mai CE 1264gg èÈionirÉi2 2 orbitali2 Stanco devoNs t nun piazzarelinea07Nhs 83415nè X almeno devesegnouncoppie essere pereesistenzadella molecolaHµ le non possocoppieN sure perchémettere elettroncavigrae'eall'elio enonµ prendiamof ho storia2Ctn 5 06 unaquindi raggiuntocorrettaIbridare geometriaeottMs 4 orbitali3 1 SpsS Pip p ttetraedricatetraedroi 1N piramidetrigonaleIl HH HHa 367 244e 2 COPPIE 123 O M0ti ClaO abbassato4G va6c legameaggiungo un8G 4 0 OIc Orbitali3010 3ns 3 spa H0H o triangolareC planare11il è00 ri0H RISONANZADISTRUTTUREDUESONOBpystRNtTUREANIONlEcaMON1Hei s 8 il144 coppieCtp 03 8H 1043BH µi torbitali0ns 40 SptÈ IEEEII L111 sull'elementolamettaoppureHH H CE 1conPer casaNaz 504 sAlNoi 50422 ionilo suoicon iesprimoessendonon covalente ionicomaè
lecalcolon 6 le64 25047 32 ecoppiedistribuiscoicecap Cfs 6Ò 0128i 46µ 5 2 doppiaggiungolegamiÈCfs 126 0 04Ns 10gpsoilµ g g oppostecheattraggonocanisi28 Marzo2019IÌÈ iHIQ 3HIOs kisoatf.CI3kc 0a1 SODatHz0712Bilanciarcancrite redox ReazioniLO SEMIDELLESCOPOE caricaiBILANCIARE la2Gt2ÙÉ6è ÌÌ3Ì è 1inmoaoea.ITmoltiplico tutto x2continuopoiIÌÈ sott'È kisoat70a.i27H.IOgkc 16 60 HR z0contoora l'ossigeno verificaper150150 l'storequindiRt 5 0 132 252 HNOTEINO.lt HDFest SiNotNos131X 2 1ÈFe nè moltiplicareMai2 qui8 g zéFette.isÈ SmagYIuIIn9mohIgIoIImniiNtI3eNt 2FèFails IN s N5 0 13 252 2IIHNOTIEINO.btt.NO HO1ES 115 1Oranodificapersistemara prescindere 05 132 252 2401festfHNOTIFINO.btt.NO 1154 UGUALIOSSIGENIOK aumentaree'consentito soloredoxcoefficiente perModificare un 03HNSTABILIRE STRUTTURA è5 disposti1 24 12ne 13 6 in coppieO
HNO mi0.05 12 6 12 amoreCf µCtn 5 di nuovo11 noCambio128 è periodoiIazoto espanderepuoquindi nonl'ottettoèOttetto rispettato cosìbenevaquindila molecola ain all'atomoorbitalidecidere necessari centraleperRsf 3 3sspp formarepossonoma risonantiÒ strutturealtrei IN HO 0triangolare planarespaibridazionechestruttura7 317 In 14ne_ 28 CoppieiÈ Cl Fii p i nulla7G cambio4 Non6 OKce 35né ho5 Orbitali2E 5dibisognoSp'dds p p pPIRAMIDEBASETRIANGOLAREF b piramidetriangolareatformaFceIF3 2019aprilepknRTatm.LI okMal 0,0821miscela di indipendentepae'gas ognuno HaVetturini 2LE C22F C22 Ne2L torn740F 740 tonCalcolare l'tot daldipende particelleIIPm torreatin 7601ohm 740X740nn effeI 740 2E 0,0804mAi0,0821 295,159080Miei 295,150,0821310,0804proti0,0804Nne t.a.azatmosfere40t.nlt 802Ne Icalcolare20 peso3002 10H2OINTERMEDIOPASSAGGIOPV nnRtYp.ionRtvffI.ro0ntotRTTpperanaare.auanti totalesemplicità 1lavoro MolesuperATTENZIONE
scrittovaMoll 216502 25,62320,4 grammimalNz 140,2 5,6g21602 Mol 9,6920,3 1,818H2O 0,1 giNOI 42,6211,85,625,621 19,6gi1 25,62 60,1502 tot 1009p 100Ne 5,6 11119,61 Il02420 Soa0 Nz1,8 il 200oppureinizialmente vuotoRecipiente da 850mL15ohm0 toc250mL500M C 20ohm30portata F 200vienepoi a Cl'tot Paocalcolare Poravviene reazionela 2000 X29 Pat259FPIRRI AZ15no 0,146 mal0,0821 273,15 4020 01,5Neo mal0,4020,0821 130273,15Poi 473,150,08210,146 atm6,660,85qqoz.qagzp.az pgpggyapnPtoti25atvedoreazione stechiometrialadataOra lasfrutto 0,14621 X00202 i NOI0,292a 0,1in0eccesso 402 0,292Noo inmoli rimaste SONO usato0le ho tuttodeossigenoP tot NYR 0,2920,11 0,0821 298,15 11,56Gt9moliAlternativa Pcalcolole sommaresapendo perparzialeNOI t.clC38,37 1,491.4 052,28 H cQ 786100molecolareformula compostodelmal 244,14g0,6 pesasu 100 g mal112 3,197538,37gC MalH In 1,491,49g malIdi 52,28g 35,5 1,47NOI0116 4907,86g tuttidividoil ilMen pertrovo e Mentrovato2 ho f mimmamoltiplico per alla molecolareCyHg ora
passo è lesbica formulala questa2 2019 2oesonerO2smouggiMaggio tUtorncominaasett.prossimaSoluzioni sono miscugli omogeneiconcentrazione solutoi solvente H2O 90 cosiMOLARITÀ M neutriMOLALITÀ risolutoM ÌoneFFui.comt.wwfm Lmassasowto massasolventesolutodiMoliun È NON soluzionedi sono numeriPURI1 X X 1sonsolAscolta bene audio esercizisoluzioniargomentoEsercitazione audio iphonesoluzione diuna cottizoo Ha concentrazioneglucosio0,120MX Xpgive molatitadaconvertitova m molarefrazioneaX ho la mobilitatimogive H2Oglucosio H2O1kgglucosiomoi0,120 inÈtere0,120 X H2Ocalcolo Nhra Moli55,6 420Qt20_ q002NUM.PURl 20 55,60 Nico Q0021 QOppurerisolveCONTRARIOcalcolare mobilita di disol glucosio in cuiacquosaIl haglucosio0,150givem nglucosiomas.SCH2O1m01 soluzione contienedi MOI glucosio0,150conosco H2OMoll NOI0,850a 0,150 15,30,850.18 9h209h20M 0,0153kgcaccia dellacalcola precedentesolpesoinpercentualedove 0,1507910C 9 glucosio 1009 9hr0gia NOI1m01IN MOI0,150 luci
0,185e Chaot a18180,2 279 15,3 g63,8w p115,327 e'acquosa se hoanchesoluzione meno acquajeongnaftacalcola mobilita molaresoluzione 0,907dim unaNosdi soluzionePbl tuasapendo che ladensità massa solve2521D 91 mi ove'èsolventeIl indicato quindi ATTENZIONEnon e'l'acquasali solventisolo polarii si sciolgono H2Oindevo µmpassare NOItl0,907M di solutosoluzione 0,907hoin di Mld V 1000della soluzioneMassa µ 2529misolomassamassa t 9 salutoµ 0,907331 litro95291252 in2 13009calcolare Mposso 0,907m MI995307952 1cgsolutoMednota deche meno somiglianoin sipiuquindicalcola KolM soluzionedi di con0,173Mdensità 1031114501Uz lettoMKol soluzioneda va trovata laUna74,6 quipesa ilapplicando procedimentoco