Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti chimica legami, impaccamento e solidi di legame Pag. 1 Appunti chimica legami, impaccamento e solidi di legame Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica legami, impaccamento e solidi di legame Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti chimica legami, impaccamento e solidi di legame Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Legami Chimici

  1. Legame Ionico

    • Non metallo + non metallo
    • Metallo + non metallo

    Differenza notevole di elettronegatività

    • Elemento con alta elettronegatività + elemento a bassa elettronegatività
    • Ioni negativi e positivi
    • Es. Na2O, CaO
  2. Legame Metallico

    Metallo + metallo

  3. Legame Covalente

    • Specie non metalliche
    • Dalla parte a destra della tavola

    H2 molecola + esempio H2O

    2 atomi posti a distanza infinita non risentono l'uno dell'altro

    L'energia del sistema *2 è pari alla somma dei campi elettrici

    Man mano che la distanza diminuisce l'energia diminuisce

    L'e- e il nucleo del primo atomo inizia a risentire anche dell'attrazione e--nuovo secondo nucleo detto anche SI

    Si avvicinano anche i nuclei e quindi entrano in gioco le forze repulsive tra nucleoni e degli e-

    • Energia diminuisce = Forze attrattive prevalgono
    • Energia aumenta = Forze repulsive dei nuclei prevalgono

    Distanza che separa i due atomi = Distanza di legame

    Formazione della buca di potenziale cambia a seconda delle specie = Legame stabile o molecola formata molto forte

    Coppia di e- messa in uguale orbitale Condivisione Compatibilità

    di una coppia di e- o più orbitali di legame covalente

    Gli orbitali si sovrappongono

    Non è distinguibile il condiviso come attributo al singolo atomo orbitale molecolare

H₂ — formula di struttura

legame covalente semplice σ

sovrapposizione degli orbitali lungo l'asse che congiunge i nuclei

  • agli atomi 1s
  • n=1 completo perchè hanno 4 e- sugli stessi orbitali

molecole biatomiche → molecole lineari

ex:

H-Cl

i.e. 1s² 3p⁵

P-S

2 non metalli solitamente

elett. simmetrici rispetto x

2 elettroni di legame sono condivisi e non c'è il legame ionico

ex:

Cl₂

elett. simmetrici rispetto x

ciascuna molecola condivide due e- con l'adiacente

ogni elettrone raggiunge il completo [Ar]

Legami

  • Risonanza
  • Carica formale

Esempio: CO3 è un ibrido di risonanza

non coppie di non legame su O

Libera di muoversi ↔ (conduttore)

Elettroni delocalizzati uniscono i legami

Nessuna delle 3 può rappresentare il corretto rappresentante degli elettroni, ma una rappresenta meglio degli elettroni

Possiamo spostare il contorno della carica formale

Legami covalenti polari

Cloroinst di liquidi

  1. Atomi identici - stessa elettronegatività
  2. Atomi diversi elem.

Legame apolare o covalente puro

Dipolo = 2 particelle puntiformi opposte

Momento di dipolo

Legami

  • Solidi
  • Solidi amorfi e solidi cristallini
  • Energia e operazioni di simmetria
  • Reticoli cristallini e celle elementari
  • Sistemi cristallini

Solido

Ha volume e forma propri

  • Particelle trattenute da interazioni che prevalgono sui moti termici
  • Enimati e energyame
  • Particelle vibrano attorno di posizioni di equilibrio fisse

2 Tipi

  1. Crystallini
    • Disposizione particelle regolare e periodica
    • Punto di fusione definito
    • Anisotropi
      • Comportamenti differenti a seconda della direzione e della sua direzione
    • Disposizione periodica si riflette nella forma regolare del cristallo (habitus esterno)
  2. Amorfi
    • Punto di fusione non definito
    • Isotropi

Disposizione periodica e regolare secondo le operazioni di simmetria

Elementi di simmetria:

Un punto, asse, piano rispetto ai quali sono applicate le operazioni

Operazioni di simmetria:

  • Un punto: Inversione
  • Un asse: Rotazione
  • Un piano: Riflessone
  • Nullo: Identita

Celle elementari:

  • Porzione ripetitiva nelle tre dimensioni che da forma il reticolo cristallino
  • Scelto in modo che il volume sia il più piccolo possibile
  • Ogni cella è definita dagli andamenti dei bordghi e angoli
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher asiacam di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Paoli Paola.