Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STEP
Gli ioni iodio presenti nel sangue entrano nelle cellule follicolari della tiroide attraverso il cotrasporto del sodio, passa nel follicolo tiroideo attraverso un canale ionico e viene convertito in iodio. La tirosina entra attraverso il cotrasporto del sodio e si associa a iodio e altri polipeptidi aminoacidici per formare la tireoglobulina. Digerita per formare T3 e T4. Gli ormoni in circolo aumentano il metabolismo basale in tutti gli organi. Stimolazione anche della crescita del bambino. Un mal funzionamento modifica il metabolismo basale e nel bambino non ci sarà una crescita sinergica di organi e tessuti. Si crea uno squilibrio della crescita. Sorta di nanismo. Crescita sproporzionata di organi. Funziona a feedback negativo. Le paratiroidi producono paratormone. Ha come bersaglio tessuto osseo rene e intestino. Abbiamo un maggior assorbimento e aumento del tessuto osseo. Ipotiroidismo: diminuzione metabolismo, ipotermia, riduzione di appetito ma incremento ponderale, cute secca e.fredda per modificazione delle ghiandole sebacee, bradicardia, ipotensione muscolatura debole, stipsi, gonfiore dei tessuti, apatia, pelle secca e ruvida, gozzo.
Ipertiroidismo: aumento del metabolismo, perdita di peso, aumenta appetito, ipertermia, forte sudorazione, tachicardia, ipertensione, tremore muscolare, riflessi aumentati, diarrea, protrusione occhi, iperattività, scarsa di attenzione, pelle morbida, anche in questo caso gozzo.
Ogni follicolo si modifica, con poca attività si appiattiscono le cellule nell'ipertiroidismo diventano cilindriche.
Ghiandole paratiroidi: sono quattro e sono situate sulla superficie della tiroide. Piccoli corpiccioli di colore rosso-marrone, dimensioni di un pisello. Posti nella superficie posteriore dei lobi della tiroide, uniti dalla capsula tiroidea.
La loro funzione è di secernere l'ormone paratiroideo, o paratormone (PTH), importante regolatore del livello del calcio nel sangue, interferendo in molti processi biochimici.
del nostro organismo. Il paratormone, assieme alla calcitonina prodotta dalle cellule parafollicolari della tiroide ed alla vitamina D, concorre al conseguimento dell'omeostasi del calcio nel sangue. Sono avvolte da una capsula connettivale, che invia setti al loro interno, suddividendo il parenchima in lobuli irregolari. TRIANGOLO ANTERIORE Sternocleidomastoideo divide il collo in due regioni anteriore e posterolaterale triangolo anteriore e posteriore del collo. Due muscoli che si attaccano all'osso ioide dividono il triangolo in altri piccoli triangoli. Ventre anteriore del digastrico faccia posteriore della mandibola in prossimità della linea mediana, ventre posteriore processo mastoideo. I due ventri sono uniti da un tendine intermedio sospeso sopra l'osso ioide. I due ventri del digastrico con il bordo della mandibola formano il triangolo digastrico. Muscolo omoioideo si attacca all'osso ioide e passa sotto lo sternocleidomastoideo delimitando il triangolo.Il muscolo carotideo. Il muscolo omoioideo forma anche il triangolo muscolare i cui lati sono omoioideo, bordo anterioresternocleidomastoideo, dall'osso ioide e dallo sterno. Triangolo submentale sinfisi del mento, ventri anteriori di entrambi i muscoli digastrici e dall'ossoioide che forma la base del triangolo.
TRIANGOLO POSTERIORE
Nella porzione più posteriore ho dei fasci muscolari. Trapezio dalla linea nucale come il sternocleidomastoideo. Il bordo posterolaterale del muscolo sternocleidomastoideo, il terzo medio della clavicola e il bordo anteriore del trapezio delimitano questo triangolo. Soggetto magro testa rivoltata e flessa da un lato si può osservare l'omoioideo nel suo incrocio con il triangolo posteriore del collo. Nell'angolo anteroinferiore visibile il bordo laterale del muscolo scaleno anteriore, dipendentemente dalle dimensioni del capo clavicolare dello sternocleidomastoideo. Apice del polmone 3cm sopra la clavicola. La clavicola punto di passaggio a
livello del collo di grossivasi che si portano alla spalla. Passano le succlavie. In prossimità del tratto inferiore del colloanche se partono dalla regione toracica arrivano al tratto inferiore del collo per tornare agli artisuperiori. Tutta la regione del collo è ampiamente tappezzata da linfonodi sotto la mandibola,cordoni dall’orecchio verso le clavicole e nella linea nucale superiore. La catena scende verso labase del collo.
TORACEA livello della gabbia toracica e cingolo e finisce con le coste dove troviamo il diaframma.Il torace presenta una struttura di rivestimento esterna che è la gabbia e al di fuori di essa muscolie sopra il tegumentario. A livello anteriore anche la ghiandola mammaria poco sviluppatanell’uomo e di più nella donna.Regione in cui vedo il ritmo cardiaco e respiratorio, strettamente correlata all’interno dello stessocontenitore. Alcuni organi sono nella gabbia perché il diaframma forma una cupola.
all'interno della gabbia ma sotto diaframma stomaco fegato e milza. Sono protetti dalle coste anche se si trovano sotto il diaframma. Il limite inferiore diaframma. Gabbia toracica: 25 ossa. Sterno e coste. Per articolarsi con la colonna nel tratto toracico. Il manubrio osso mediale piatto corpo e processo xifoideo arrivano i ventri del muscolo anteriore addominale. Ossi spugnoso, prevale la lunghezza piuttosto che spessore. 3 porzioni il manubrio che articola con clavicola 1 costa e nel punto di fusione nell'angolo di Louis la 2 costa. Le coste non sono tutte uguali 12 paia. Hanno sempre un pezzo di cartilagine. L'articolazione data da cartilagine. È il modo in cui la cartilagine articola con lo sterno. Le prime 7 ogni costa ha una propria cartilagine. Le altre 5 sono false, 3 false e 2 fluttuanti. Le prime 3 false costituite con ognuna con una sua cartilagine che si fondono alla 7 (8,9,10). Sfruttano la cartilagine della 7. Le 2 rimanenti non si collegano, rimangono.posteriori e fluttuano. Tutte ossa piatte. Le coste ossa lunghe. Le troviamo negli arti le ossa lunghe e hanno due epifisi e una diafisi. Nelle coste no. Quindi ossa piatte e non lunghe. Hanno lunghezze diverse ma non possiamo attribuire la caratteristica di ossa lunghe.
Tra le coste ci sono i muscoli intercostali. Lo spazio non deve variare. Potrei essere in condizione patologica se eccessivo spazio. Nella donna la ghiandola mammaria più difficile sentire le coste. La gabbia toracica è un contenitore interno di organi. Se andiamo nella parte più superiore e interna il primo muscolo è il grande pettorale. Origine nelle clavicole, in corrispondenza di 1 costa. Forma triangolo sulla regione toracica. Origina dalla clavicola mediale, continua su tutta la struttura sternale e sulle coste corrispondenti. Ampia origine. Si porta sotto e lateralmente nel solco bicipitale omerale. Come deltoide.
Sotto al grande il piccolo che viene quasi coperto. Dalla 3, 4, 5 costa verso il
processo coracoideo.1cm sotto clavicola dove non arriviamo con il grande. Sotto la cute altro quadro dato da margineascellare anteriore il deltoide. Dalla clavicola alla tuberosità deltoidea omerale.I muscoli danno protezione insieme al tegumentario. Le ossa hanno come pro la protezione degli organi interni ma come contro se ho un trauma le ossa possono determinare danno a organi interni. Respirazione difficoltosa o danni ai polmoni fegato e milza.La milza schiacciata da stomaco a sx contro la gabbia. La costa può spappolare la milza.Milza: consistenza spugnosa vascolarizzata del sistema linfatico. Capsula poco consistente e si spappola facilmente. Può essere asportata.Obliqui si inseriscono sulla gabbia, retto dell'addome.Ho 2 cavità pleuriche e 2 polmonari. Con una mediastinica. La pleurica non coincide con la polmonare. C'è spazio inferiormente di separazione tra polmone e pleura. Superiormente coincidono. La pleura sovrasta le clavicole.
testo fornito utilizzando tag html.per 2-3 cm a livello mediale. Pericolo di rottura duranteinterventi. Scende seguendo il percorso della gabbia lateralmente e a livello della 10 costa risalefino al corpo dello sterno. A sx si allontana prima dallo sterno per lo spazio della mediastinica.Nella parte mediale non arrivano in stretto contatto.Inferiormente separazione tra cavità pleurica e polmonare.All’interno della mediastinica contenuto il cuore. Se individuo il 5 spazio intercostale trovo puntadel cuore.Ci sono polmoni esofago e vasi.Senza le vertebre toraciche non c’è movimento articolare perché il movimento respiratorio gestitoda questa porzione. Da muscoli e da coste che si articolano con le vertebre con doppiaarticolazione.Margine sternale corpo che crea angolo e posteriormente tubercolo collo e testa. Nella testa partesuperiore e inferiore non tondeggiante. Si relaziona con la vertebra. Tubercolo con processotrasverso della vertebra. 1 articolazione. Poi collo accompagna il
processo fino al corpo dell'avertebra. Faccette articolari per permettere altra articolazione. Permette il movimento dellagabbia toracica. Da T1 a T12 collega e articola la gabbia toracica.
Nella porzione posteriore vedo che una parte delle coste ricoperte da scapola. Osso piattoparticolare con forma triangolare e apice verso il basso. Nel margine laterale ho una cavità dettaglenoidea lateralmente. Nella faccia interna della scapola muscolo sottoscapolare dalla fossasottoscapolare.È libera. Articolazione molto mobile. Margine superiore 2 processi. Coracoideo e acromion. Ilprimo inserzione e grande e piccolo pettorale. L’acromion si porta superiormente e si articola conla clavicola. La scapola ha due fosse sovra e sottospinata. La spina divide le due fosse. Muscolisovraspinato e sottospinato.
Muscoli deltoide e trapezio a livello superficiale.Sotto elevatore della scapola, piccolo romboide e grande romboide.Il trapezio ha origine più ampia dalla linea nucale.
Segue vertebre cervicali e toraciche e poi si porta verso clavicola e spina della scapola. Copre parte laterale del collo e superiore della spalla. Da lì inizia il deltoide dalla spina alla tuberosità deltoidea. A livello del collo il legamento nucale dalla linea nucale alle vertebre cervicali. Il trapezio ha origine dalla linea nucale, legamento nucale e corpi cervicali. Il grande dorsale occupa un piccolo tratto della toracica. Si sovrastano. La regione toracica è quella che prende origine dal cingolo scapolare e termina con l'ultimo tratto della gabbia toracica. È una regione contenuta nella gabbia. In questa regione abbiamo un contenitore osseo a differenza del collo. È un sistema simile alla testa dove esternamente il tegumentario è costituito da epidermide e derma, scarso tessuto adiposo e il derma reticolare si collega ai muscoli sottostanti. La ghiandola mammaria si trova nella zona anteriore. È un sistema che si inserisce negli strati descritti. È un organo facente parte del tegumentario, un organo accessorio.
Non sempre funzionante, solo nel periodo della lattazione.