vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lo stomaco
La muscolatura dello stomaco è molto sviluppata perché l'attività muscolare è elevata: ha la funzione di impastare il cibo per circa un paio d'ore. Infatti, è composta da due strati: uno di muscolatura circolare e uno di muscolatura longitudinale (che permette di muovere il contenuto dello stomaco anche longitudinalmente). Lo stomaco si è evoluto in un ventriglio: la parte di digestione fisica fa da padrone rispetto a quella chimica, a causa della mancanza di dentatura. Per garantire una migliore digestione chimica delle fibre vegetali, lo stomaco è concamerato: è formato da 4 camere successive (rumine, reticolo, omaso, abomaso) che ospitano batteri cellulolitici che attuano la digestione della cellulosa.Intestino tenue o Small Intestin
L'intestino tenue è la porzione più lunga (fino a 6m) del canale digerente. Anatomicamente è diviso in: duodeno, digiuno, ileo. Nel disolo 30cm, il chimo alimentare acido viene rapidamente basicizzato. Inoltre, qui vengono riversati la bile(prodotta dal fegato e accumulata temporaneamente nella colecisti o cistifellea) e i succhi pancreatici. Nel duodeno (2m) e nell'ileo (3m) prosegue la digestione del chimo da parte degli enterociti e avviene l'assimilazione dei nutrienti. Aumentare la superficie di assorbimento tonaca mucosa. La è caratterizzata da 3 specializzazioni a 3 gradi diversi, per da parte dell'intestino tenue. 1) A livello macroscopico, la tonaca mucosa è corrugata sulla superficie: sono presenti pliche circolari che aumentano la quantità di tonaca mucosa stessa. 2) A livello microscopico, si osservano delle anse di tessuto connettivo lasso, dette villi intestinali: la mucosa si proietta all'interno del lume dell'intestino, per giungere a contatto con il chimo. Un epitelio monostratificato riveste i villi, che all'interno sono abbondantemente irrorati: le sostanze.Le sostanze assorbite vengono riversate nel sangue, che si arricchisce e giunge al fegato tramite la vena porta. Qui il fegato rielabora le sostanze e le rende disponibili per tutto l'organismo. Inoltre, contiene un vaso linfatico a fondo cieco detto microvilli.
A livello cellulare, sui singoli enterociti si osservano fittissimi ripiegamenti della membrana plasmatica detti microvilli intestinali, che formano l'orletto striato. Questi ripiegamenti aumentano la superficie di assorbimento delle cellule stesse. Le giunzioni occludenti presenti tra gli enterociti impediscono l'accesso di altri nutrienti.
L'epitelio intestinale è composto da:
- enterociti: deputate all'assimilazione di sostanze nutritive, costellate di microvilli che aumentano fino a 600 volte la superficie cellulare; uniti da giunzioni occludenti; sono infarciti di mitocondri sul lato apicale (verso il lume dell'intestino, dove le sostanze vengono endocitate) e sul lato basale (verso il lume del vaso sanguigno, dove le sostanze vengono endocitate)
microorganismi estranei che hanno endocitato alle cellule del sistema immunitario).
Microbiota: varietà di specie batteriche che popolano un organo del nostro organismo. Nell'intestino è 10 alla 14 ed influenzano l'assimilazione delle sostanze nutritive.
Microbioma: quantità di informazioni genetiche che i batteri contengono. ghiandole di Brunnertonaca sottomucosaLa è poco sviluppata, abitualmente priva di strutture particolari. Le si possono trovare solo nel duodeno: producono secreto basico che tampona l'acidità del chimo. Sotto i villi intestinali, c'è la tonaca sottomucosa molto irrorata. musocolatura circolare muscolatura longitudinale. cripte di tonaca muscolareLa è a due strati: e Le ghiandole intestinali o Lieberkuhn nicchiasi estendono dalla tonaca muscolare fino ad aprirsi sulla superficie luminale alla base dei villi. La lamina permette il rinnovamento delle cellule intestinali (enterociti a livello gionarliero,
cellule M annuale).A questo livello avviene:- segmentazione: movimento locale che fa rivoluzionare il cibo- peristalsi: coinvolgimento della muscolatura longitudinale per l'avanzamento del chimoceliachiaLa (=intolleranza permanente alla proteina gliadina, che è contenuta nella miscela del glutine) presenta una certafamiliarità e suscettibilità genetica. Le cellule M che fagocitano glutine stimolano il sistema immunitario: esso si attiva e generaun'infiammazione locale che causa l'appiattimento della mucosa intestinale (lesioni intestinali a livello dei villi, chescompaiono). Pagina 57 di 88Intestino crasso o Large Intestinriassorbe l'acqua.Non ha funzioni di assimilazione, ma inizialmenteAccompagna il bolo alimentare semi-liquido privo di nutrienti verso il canale anale.Si distingue in:- intestino cieco appendicite)appendicecon (infiammata causa- colon ascendente, trasverso, discendente, sigmoideodistinto a sua volta in- intestino retto
osserva l'aumento di noduli linfatici rispetto al tenue: l'appendice nelle prime decadi di vita è costellata di cellule dell'infatico, poi più che altro fibrotiche. Tonaca mucosa La è priva di villi, pliche o microvilli. L'epitelio è caratterizzato da due tipi di cellule: - cellule colonnari assorbenti: riassorbimento di acqua - cellule mucose: muco alcalino che aiuta progressione del bolo alimentare La percentuale di queste cellule varia lungo l'intestino: le cellule riassorbenti diminuiscono progressivamente. Cellule caveolate Le sono mucose alterate che, prima di essere sostituite, al microscopio appaiono "strizzate". tenie coli. Tonaca muscolare La presenta delle specializzazioni: la muscolatura va a costituire dei cordoni molto evidenti dette haustra colite diverticolite. Inoltre, sono presenti degli elementi sacciformi detti che infiammati causano o Le strutture accessorie dell'apparato digerente sono: ghiandole salivari, fegato,pancreas, cistifellea.Ghiandole salivari
Le ghiandole salivari sono una serie di ghiandole posizionate vicino alla cavità della bocca. Ve ne sono 2 gruppi:
- parotidi, sottomandibolare sottolinguale.
Maggiori, ovvero la e la L'insieme dell'acino ghiandolare e del sistema duttale (dotto intercalare, dotto striato e dotto escretorio) che trasporta la saliva dall'acino all'interno della cavità della bocca viene salivon. acinidetto Si distinguono gli in base alla loro produzione:
Sierosi: producono e rilasciano per esocitosi dei granuli di zimogeno, proteine inattive che solo nella cavità orale si attivano; contengono che iniziano la digestione dei carboidrati presenti nei cibi con cui ci alimentiamo; alcunilisozimarilasciano il (enzima antibatterico, prodotto anche dalle cellule di Paneth nell'intestino).
Mucosi: producono muco, che umidifica il cibo e ne facilità la deglutizione.
Misti: cellule che producono zimogeno ealtre che producono muco.
- Minori, piccole strutture che risultano localizzate nelle labbra e nella mucosa interna dalla bocca fino alla faringe.
Il pH della saliva è quasi neutro; infatti attua una digestione blanda.
Fegato
È la ghiandola di più grandi dimensioni che abbiamo in corpo. Il fegato è avvolto da una spessa capsula ed è coperto dal peritoneo viscerale. Ha 4 grossi lobi: destro e sinistro anteriormente, quadrato e caudato. Il parenchima epatico è diviso in (più grandi), posteriormente legamento (più piccoli). La distinzione si deve a un pezzo di tessuto connettivo che attraversa il fegato, detto falciforme. È collegato alla cistifellea o colestiti, dove il fegato riversa la bile (che poi verrà riversata da qui nel duodeno).
I componenti strutturali del fegato sono:
- il parenchima, formato dalle lamine di epatociti
- il tessuto connettivo
- i capillari sinusoidali o sinusoidi, riceve tramite la vena porta tutte le
Pagina 58 di 88
RER-Apparato di Golgi
Il circuito è molto sviluppato: le proteine del plasma sanguigno sono prodotte a livello degli epatociti (albumina, fattori di coagulazione, antitrombina...) ed esocitate. riserva di energia.
Le cellule contengono granuli di glicogeno (plissccaride del glucosio), come bile, produzione di
Gli epatociti sono deputati alla un secreto lipidico che viene immagazzinato nella colecisti o cistifellea (50/60mL al giorno). Vicino ai desmosimi che ancorano gli epatociti adiacenti, sono presenti i canalicoli biliari, dove le cellule riversano il secreto prodotto. Questi canalicoli formano un loop completo intorno ai 4 lati di un epatociti ideale a 6 lati. Dalla cistifellea, il dotto bilia