Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia e fisiologia - Sangue Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sangue

Il sangue possiede svariate ed importanti funzioni ed ha una struttura unica

Apparato cardiovascolare: Trasporto rapido di nutrenti, prodotti di scarto, gas e cellule.

Sangue: T connettivo liquido specializzato.

Funzioni: Trasporto in soluzione di gas, nutrienti, ormoni e rifiuti.

Regolazione del pH e della composizione ionica del LEC

Riduzione delle perdite emorragiche nelle sedi di lesioni vascolari

Difesa dell'organismo da tossine e patogeni

Regolazione della TC

Composizione: Plasma + GR + GB + Piastrine

Insieme di plasma e elementi figurati → Sangue intero

Emopoiesi: Processo di formazione delle cellule del sangue.

Cellule staminali (emocitoblasti) danno origine alla divisione.

Il plasma, la porzione fluida del sangue, contiene significative quantità di proteine

plasmatiche

Composizione del plasma

Compone dal 46% al 63% del volume ematico.

È composto dal 92% da acqua.

Nel plasma [O2] e di proteine sono più alte che nel LEC.

Proteine plasmatiche

Albumine Costituiscono il 60% delle proteine plasmatiche

Globuline 35% compresi anticorpi (immunoglobuline) e le globuline di trasporto

Fibrinogeno Convertito in fibrina nella coagulazione.

Origine delle proteine plasmatiche: Fegato, che ne immette nel sangue il 90%.

I GR, che vengono prodotti mediante eritropoiesi, contengono Hb che può essere riciclata

Numero di GR

99,9% degli elementi figurati e compongono poco meno della metà dl volume ematico.

Ematocrito: Percentuale di sangue intero costituita da elementi figurati.

Struttura dei GR

Forma a disco biconcavo permette la flessione dei GR ed hanno un grande rapporto tra superficie

e volume.

Privi di organuli e conservano solo il citoscheletro.

Vita media 120gg.

Emoglobina

Emoglobina: Più del 94% delle proteine dei globuli rossi.

Struttura: Proteina globulare formata da due coppie di subunità polipeptidiche,

ognuna contenente una molecola EME.

Formazione e turnover dei GR

Al termine della loro vita i GR sono rimpiazzati prima dell'emolisi.

Conservazione e riutilizzo dell'Hb

• Costituenti dell'Hb usati separatamente: EME → Biliverdina → Bilirubina.

Ferro

• Depositato nel fegato o trasportato nel sangue legato alla transferrina.

Produzione dei GR

Eritropoiesi → Formazione dei GR avviene nel midollo osseo rosso (tessuto mieloide).

Processo accelerato dall'ormone stimolante l'eritropoiesi.

Tappe di maturazione

• Eritroblasti e Reticolociti.

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cristina Scaratti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Pozzi Alessandro.