Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANATOMIA:
anatomé = dissezione (greco)
Descrizione macroscopica e micro- degli organi
SISTEMA:
insieme di più organi morphologicamente e funzionalmente omogenei e con una stessa derivazione embrionale (Es: sist nervoso)
APPARATO:
insieme di più organi morfologicamente e funzionalmente diversi e spesso diverse deriv. embrionale (Es: apparato digerente)
POSIZIONE ANATOMICA:
corrisponde in una persona eretta, piedi appoggiati a terra, vicini tra loro, arti paralleli al tronco e palmi rivolti in avanti.
PIANO SAGITTALE: divide il corpo in 2 parti speculari (ANTERIORE e POSTERIORE) piano perpendicolare al terreno
PIANO FRONTALE: divide il corpo in 2 parti: (ventrale "anteriore") e posteriore "dorsale"). Piano perpendicolare a quello sagittale
PIANO TRASVERSO: divide il corpo in 2 parti (regione superiore e regione inferiore "caudale"). Piano perpendicolare agli altri 2
Esistono piani paralleli ai precedenti.
ES: EMICLAVIARE -> piano sagittale di pass, nella clavic
ASCELLARE -> piano sagittale di pass. nell'ascell
Ciò che sta più vicino alla zona craniale (es: spalla) si chiama PROSSIMALE
distale
mediale → piu' vicino alla mediana (p. sagittale)
laterale → piu' distante
apparato locomotore: apparato osteo-articolare + apparato muscolare
funzioni:
- responsabile della forma del corpo
- protegge organi e cavita' del corpo
- funzione statica
- deposito di Ca++
- sede midollo osseo
apparato osteo-articolare: è composto da 206 ossa
suddiviso in:
- scheletro assile: composto da testa, colonna vertebrale e gabbia toracica
- sceleletro appendicolare: arti superiori + scapole, arti inferiori + pelvi
ossa possono essere:
- pari (2 e simmetriche (scapole))
- impari: 1 sola specie (sterno)
- lunghe: femore, patella, scapola, coste = ossa nasali
- pneumatiche: osso con cavita' interne (fossa → seni paranasali)
ossa sono congiunte tra loro mediante articolazioni:
- sinartorsi: articolazioni per conitanza fare → es. cranio
- diartrosi: articolazioni per contiguita', vicine ma non si toccano
COLONNA VERTEBRALE:
Sostiene testa e tronco, permette movimenti, protegge midollo spinale
CATENA COMPOSTA da 33 VERTEBRE e DISCHI INTERVERTEBRALI
Presenti 4 curvature: 2 primarie (toracica e pelvica) e 2 secondarie (cervicale e lombare)
LORDOSI: convessità anteriore
CIFOSI: convessità posteriore
LORDOSI CERVICALE e LOMBARE
CIFOSI DORSALE e SACRALE
ARTO INFERIORE: coscia, gamba e piede
- COSCIA: va dall'anca al ginocchio. Presenta il FEMORE. L'osso + lungo + forte di tutto il corpo Presenta una testa semi-sferica che si articola con l'acetabolo L'estremità della testa é presente il collo del femore che si allunga il corpo del femore Corpo é presente linea aspra (cresta, posteriore) Nella parte distale presenta 2 condili che si articolano con la tibia.
- PATELLA o ROTULA: osso triangolare inclusivo nel ginocchio e si articola con il femore
- GAMBA:
- TIBIA: é molto grande ed articolato con il femore presenta una cresta anteriore. Nella caviglia forma il malleolo laterale
- FIBULA o PERONE: un sottile ossa del corpo, stabilizza la caviglia
- PIEDE: Presenta 3 file di ossa TARSO (7, prossimali + distali) L'osso + grande é il CALCAGNO (Tallone) Presenta 5 ossa METARTASALI (l’alluce é + importante) Presenta FALANGI (2 per alluce, 3 per altre dita)
Fegato:
parenchima -> epatociti in strutture lamina
APPARATO TEGUMENTARIO:
Cute + annessi cutanei
Funzioni:
- protettiva (meccanica, chimica, termica e idrobalane)
- sensoriale, metabolica (sintesi vitamina D), termoregolazione (produzione esotina)
CUTE:
composta da EPIDERMIDE, DERMA e IPODERMA (sottomucosa) (t. adiposo)
Può avere spessore variabile da 0,5 mm (palpebre) a 4mm (piedi). Ricopre una superficie di 1,5/2 m2 e corrisponde al 7% del peso corporeo.
EPIDERMIDE:
epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato. Non è vascolarizzato, presidi solo nervi sensitivi. Il nutrimento deriva dal derma. Ciclo di rigenerazione 30 gg.
Cellule presenti:
- cheratinociti, melanociti, c.d. langerhans, linfociti e c. di Merkel.
CHERATINOCITI:
Producono cheratina e sono legati tra loro mediante desmosomi. Lo strato basale individe proliferazione delle cellule e rinnovo cellulare. Negli strati apicali (spinoso e granuloso) le cellule muoiono, anoctotica e sono ripiene di creatina. Nello stato spinoso le cellule producono materiale sigillante. Strato granuloso: grossi granuli di cheratina Strato corneo: cellule morte prive di nucleo.
MELANOCITI:
hanno derivazione embrionale diversa dai cheratinociti. Cellule brune con corpo e numerose estroflessioni dendritiche. Producono MELANINA da tirosion e inviano ai cheratinociti dai raggi UV
Produzione la SALIVA
Secrezione acquosa prodotta da cellule:
- Mucose (mucina, amilasi, lisozima), IgA, ioni inorganici
Ha funzione dolcezza e digestiva
Le ghiandole sono tubuli-acino ramificati a secrezione mista
acinose - mucose (cell con nucleo schiacciato grandi granul)
aciina - sierose (cell con nucleo centrale, grandi vascuolosit)
L'acino si dispone nella parte inferiore del lobulo mucoso.
Cellule MIOEPITELIALI
- Caratteristiche contrattile tra epiteli e muscolatura
- Favoriscono la contrazione della ghiandola
- Si trovano tra cell e matrice basale
PAROTIDE
è ghiandola sierosa (acinosa composta)
SOTTOLINGUALE
tibulo-acinosa (prevalente mucosa)
SOTTOMANDIBOLARE
(prevalente sierosa)
Delle piccole derivazioni dell'adenomero, non mostrano pure ghiandole
- la lingua spinge il bolo indietro e cade nel faringe.
FARINGE
tuno appiattito con base verso C1.
La faccia posteriore è ampia, quella anteriore ha 3 aperture
- Rinofaringe
- Orofaringe
- laringofaringe
è lunga 16/45 cm ed arriva fino alla 6a vertebra cervicale.
Parente del faringe: 1
TONACA MUCOSA
rivestita di epiteli ciliati ed è divisa nella zona rinofaringe, pseudostratificato ciliato, orofaringe, parench epiteliali
TONACA FIBROELASTICA
divisa ancora in muscolare
TONACA MUSCOLARE
- 3 miscelinizzati, 2 esterno circo (Iritorio) e 2 canina di m.destra
Nel box epigastrico
presente una parte, arterie epatica propria e condotto cistico
lo sbocco
Stomaco è incalanato lungo le 2 curvature da lamine che
10 origina da AORTA ADDOMINALE (tronco celiaco)
grande curvatura sinistra e destra.
Fondo + arterie gastriche brevi
PLICHE GASTRICHE
creste dovute al sollevamento della sottomucosa quando è vuoto.
PARETE STOMACO:
TONACA MUCOSA
Si organizza in invaginazioni fosele sicurezza
che continuano fino alla lamina propria, dove sono presenti
le ghiandole gastriche.
Nel fondo le gh. gastriche sono tubulari semplici (fosele base)
Nel corpo le gh. gastriche sono tubulari ramificate (fosele profonde)
È epitelio è di tipo secernente, presente anche muscolares mucosa
Sottomucosa presenta capillari e nervi
Tonaca MUSCOLARE
- 3 STRATI: 1 OBLIQUO + interno, il cardias ed 1
- polpastrello della stomaco
- longitudinale più esterno
CELULE:
- CELULE MUCOSO
- CELULE PARIETALI
- CELULE PRINCIPALI
producono muco (+ blasi di quella della mucosa
si trovano nella parte oricale delle fosele gastriche
producono acido cloridrico (HCL), riducono il pH e
rendono l'attività del pesinogeno in PEPSINA. Producono anche il
fattore intrinseco anticorpressore di rossito B vitamina.
producono pepsinogeno e lipasi gastrica,
si trovano circa a med fosele