Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Anatomia del cuore Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

apertura e chiusura è controllata dalle muscolari, le trabecole, che possono

valvole atrioventricolari. L’atrio destro essere di tre tipi:

riceve il sangue dal sistema tramite la trabecole di 3° ordine:

-

vena cava superiore e la vena cava aderiscono con tutta la loro

inferiore; il ventricolo destro immette il estensione alle pareti del

sangue nella circolazione polmonare ventricolo;

attraverso le arterie polmonari; l’atrio trabecole di 2° ordine: sono

-

sinistro riceve il sangue dalle vene fissate alla parete ventricolare

polmonari; il ventricolo sinistro pompa soltanto con le loro estremità, a

il sangue nell’aorta. guisa di ponte;

Gli atri, durante la vita fetale trabecole di 1° ordine (muscoli

-

comunicano fra loro mediante un foro, papillari): s’impiantano nella

il forame ovale di Botallo, che si parete ventricolare soltanto con

chiude dopo la nascita lasciando una una estremità, mentre la

fossa, la fossa ovale, maggiormente rimanente parte che si proietta

visibile sulla parete destra del setto nella cavità ventricolare da

interatriale. Quest’ultimo separa i origine a sottilissimi tendini

ventricoli ed è l’equivalente interno del (corde tendinee), costituiti da

solco interatriale. tessuto fibroso denso, che si

La porzione degli atri più vicina allo inseriscono sul margine delle

sbocco delle vene ha delle pareti più valvole atrioventricolari. Nel

lisce rispetto alla porzione più ventricolo destro, collegati alla

inferiore, in corrispondenza delle cuspide anteriore, a quella

valvole atrioventricolari, detta porzione posteriore e a quella mediale o

trabecolata. settale, sono presenti tre muscoli

Nell’atrio destro, la porzione a parete papillari: il muscolo papillare

liscia è separata da quella a parete anteriore, che origina pressoché

rugosa in maniera netta mediante la dalla porzione apicale del

cresta terminale, ovvero il corrispettivo ventricolo; il muscolo papillare

interno del solco terminale. Inoltre, in posteriore, che origina

prossimità dell’orifizio approssimativamente dalla

atrioventricolare e del setto interatriale, parete posteriore del ventricolo;

è presente lo sbocco del seno il muscolo papillare mediale o

coronario, che trasporta nell’atrio il settale, che origina dalla parete

sangue refluo dalle pareti del cuore. Il settale, cioè quella del setto

reflusso nel seno stesso è impedito interventricolare.

dalla valvola di Tebesio. Anche i ventricoli possono essere

Nell’atrio sinistro, invece, non esiste paragonati a un cono rovesciato, alla

una separazione netta fra porzione cui base sono presenti due orifizi

liscia e porzione trabecolata. forniti di valvole:

I ventricoli hanno normalmente una uno posteriore, l’orifizio

-

parete molto più rugosa rispetto agli atrioventricolare, a cui è legata

atri. Possiedono inoltre numerosi rilievi una valvola a cuspide o a lembo

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher grn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Di Tano Guglielmo.