Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Analisi testo Cannibalism in the cars - Mark Twain Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La storia è ambientata in una sorta di terra di nessuno culturale-geografica, quella che diventerà il cuore della civiltà americana.

Twain attinge alla cultura popolare con un residuo di narrativa orale: il racconto costruisce i tratti centrali di "leggenda, un genere popolare e la urbana moderna". Sollecitando un tabù, nella sua discussione sulla civiltà e la natura, e nella sua disposizione quasi scientifica delle opzioni e delle posizioni, e nella retorica attraverso la quale vengono prese decisioni paradossali.

La storia suggerisce una critica acuta della civiltà americana. La cospicua assenza di testimoni in questo caso sposta il piano del conflitto sulla natura della verità nella narrazione storica. Qui è in gioco la cultura in generale.

Twain usa la narrazione orale sia per esplorare, che per operare con le convenzioni del racconto popolare, al fine di sconvolgere le aspettative narrative.

La cornice narrativa

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

permette effetti umoristici, lasciando al lettore il piacere dell'esercizio analitico, della realizzazione e della scoperta, un ruolo nel ricevere la storia.

La conclusione della cornice, dove il gentiluomo narratore esprime sollievo nell'apprendere che il narratore un "bloodthirsty della storia non era, in fondo cannibal", ma un innocuo monomaniaco, imponendo al lettore that all he understood?".

un ruolo interpretativo ("is Piuttosto che risolvere la questione, la cornice narrativa convenzionale aumenta l'insicurezza e l'instabilità.

Lo stato di incertezza della storia raccontata viene utilizzato per creare ulteriore irritazione.

"strana In stile deadpan, il gentleman-reporter annuncia una avventura" e quindi inganna il pubblico, proprio come era stato ingannato. Un'ulteriore ambiguità viene introdotta con la descrizione del gentiluomo-un "ricordo cantautore: il suo volto passa dall'indicazione di felice".

quasi immediatamente a quella di "premurosità", "malinconia" e "deadpan". Questo doppio diventa sempre più fastidioso alla fine. Poco prima che i lettori ricevano la "conductor", spiegazione definitiva del mistero da parte del Twain fa sottolineare ancora una volta al signore-reporter l'inquietante autenticità della storia: "I was bewildered beyond description. I did not doubt his word; I could not question a single item in a statement so stamped with the earnestness of truth as his; but its dreadful details overpowered me, and Solo allora il conduttore può fornire la sua soluzione. I lettori sono stati ingannati dalla fantasia ossessiva di un pazzo. Verso la fine del racconto, tuttavia, la fiducia dei lettori nella precisione delle parole e nella sincerità delle forme è stata completamente destabilizzata. La loro fiducia in un discorso investigativo eliberatorio è stato minata dalla lunga serie di rovesciamenti e doppi sensi della storia. Il linguaggio è stato generalmente capovolto. In "Cannibalism in the Cars," Twain si abbandona al burlesque delle procedure parlamentari. Gli uomini "comitato", "nomine affamati risolvono tutto attraverso la creazione di un fanno secondo per ufficio", per esempio per cena o colazione. L'oggetto del burlesque è tradito dalla convenzione giornalistica di mettere in omi dei relatori in frase e in posizione iniziale di paragrafo, in maiuscolo. Il testo ricrea così le convenzioni tipografiche del Registro del Congresso. Le opinioni standard indicano questo passaggio come un'allegoria piuttosto pesante per la natura essenzialmente cannibale del governo con cui Twain negli ultimi anni era diventato così familiare. "Cannibalism in the cars" Il dialogo riportato in ha un'altra funzione, coinvolta anche con lo scopo ultimo.diTwain di esporre l'aggressione non molto al di sotto delle superfici civilizzate. La ricca educazione linguistica di Twain e i vari modelli retorici provenivano da fonti molto diverse: i salotti signorili, i campi minerari e il discorso degli uomini del fiume. Da questi incontri ha riportato forme oratorie che vanno al cuore del suo famoso stile, che fanno parte distinta della tradizione umoristica del sud-ovest. Oltre al familiare espediente della cornice, la storia è strutturata da numerose opposizioni, che, prese nel loro insieme, sottoscrivono il dilemma filosofico che si cela dietro l'opera. L'opposizione geografica: la narrazione è sospesa tra Nord e Sud, Est e Ovest, tra Chicago e St. Louis. Questi opposti geografici significano cultura, classe e Weltanschauung. L'Oriente di Twain: è associato alla civiltà, al progresso industriale e a una visione scientifica del mondo. Il suo Occidente, dato il suo posto sia nella storia degli Stati

Uniti che nella sua stessa vita, rappresenta il passato e le origini, i valori comuni e il credo religioso tanto quanto nella sua instabilità significa un futuro.

Analisi

Il racconto ha un ritmo veloce, quindi segue l'idea di Poe della lettura in un tempo d'azione, ha una struttura complessa, ma utilizza un linguaggio semplice a differenza di Melville che utilizza il foreshadowing. Il racconto inizia in medias res. non è un racconto dell'orrore, Durante la narrazione, gli uomini muoiono per poter essere mangiati, quindi macabro. (= racconto grottesco) È scritto 3 anni dopo la fine della guerra civile nel 1868. Siamo in uno scenario diverso e nonostante siano passati 30 anni dal racconto di Melville la situazione non è cambiata. Il racconto introduce la paura del congresso, perché per decidere chi mangiare, essendo tutti civilizzati, individuano delle caratteristiche tipiche (o dei criteri) e poi votano, quindi seguendo una procedura.

grottesca. I soggetti sono mangiati fino a quando la situazione si risolve. L'intento di Twain è quello di farci concentrare sul metodo con cui avviene la scelta: la narrazione si svolge tutta su un treno, che è allegoria del congresso e della politica nazionale, al quale le donne non partecipano; infatti nella narrazione troviamo solamente uomini bianchi simbolo del razzismo che Twain adotta. Il treno si dirige verso il midwest, precisamente Chicago, che rappresenta la frontiera che è uno dei temi maggiormente trattati da Twain. Però, i personaggi appartengono al mondo di Washington. Per cui i cannibali a cui si fa riferimento nel titolo sono gli uomini bianchi che governano, poiché tutto il testo è un'allegoria della guerra civile. Nel testo infatti, viene preso in giro il formalismo del dibattito politico. Il racconto riprende la tradizione dell'oralità, raccontando dell'area Popolare della frontiera che si sposta ed

èmeno civilizzata, quindi procede per racconti di personaggi poco scolarizzati.Il racconto è un esperimento urbano e parla dei tabù quali il consumo di un altro corpo (=cannibalismo).Il testo si chiude con “I had only been listening to the harmless vagaries of a madman instead of the genuineexperiences of a bloodthirsty cannibal.” ed è una chiusura ironica: il narratore1 si è lasciato influenzare dalnarratore2 ed è quindi vittima del narratore2. Twain, attraverso questa conclusione, si immagina il lettoreil conducente è l’unico cherassicurato che nessuno ha mangiato nessuno. Quindi, alla fine serve.Science and Religion “Cannibalism in the Cars”L'opposizione chiave in è tra scienza e religione. La scienza fallisce nella storia,perché la sua minuziosa strategia razionalistica si rivela del tutto irrazionale e imprevedibile. Twain si sforzadi trasmettere questo punto. Il suo esperimento,

Immerso nella posizione apparentemente disinteressata delle dichiarazioni formalizzate, si svolge in un contesto proto scientifico: esso comprende omogeneità (solo maschi adulti), autonomia e chiusura (la neve come isolante, forza determinante), coerenza formale e terminologica (procedimenti congressuali e linguaggio). Anche se questa disposizione può suggerire trasparenza e obiettività, essa acquisisce la consapevolezza dei difetti intrinseci di questo sistema, e dei sistemi formali in generale. Così, contro i segni pervasivi dell'ordine, il caso regola la storia.

I fiocchi di neve producono livelli di storia. E dove le regole del caso, i valori e la morale diventano superflui. Di conseguenza il firmamento, che in precedenza forniva protezione e orientamento, è escluso. Tipologia e classificazione, caratteristiche immanenti di un contesto colto e alfabetizzato, cominciano poi ad "operare in termini disumani: così il civile cannibale avuto.

i loro nomi [delle vittime] come A, B, C".

Classe, cultura e civiltà falliscono in questo momento di crisi. I migliori della società sono capaci di cannibalismo, il linguaggio nasconde le loro vere intenzioni e la scienza, ma offre mezzi efficaci per organizzare la distruzione.

Anche la religione, l'antica sicurezza alternativa, è in frantumi. La prova nel deserto, che offrirebbe l'opportunità di un'etica applicata, sottolinea invece il fallimento dei valori cristiani. Il sollievo degli ascoltatori alla fine della storia porta certamente con sé delle sfumature scettiche: possono sentirsi sicuri ancora una volta".

Il testo fa satira e mette a repentaglio diversi concetti cristiani chiave. La creazione, per esempio, non culmina nel settimo giorno; piuttosto, il Sabbath porta distruzione.

"cena"; Alla santa comunione si allude nella prima cannibalistica del gruppo: "We improvised tables by propping up the backs of car-seats,

e delle donne sulla religione, la scienza e la carità sono trattati in modo sarcastico. Il rito del rinnovamento viene descritto come la vedova Harris, moglie della prima vittima, che sposa uno dei sopravvissuti. Twain non trova una presa né nella religione né nella scienza, quindi utilizza il modo tradizionale di raccontare e scrivere la storia per garantire un senso di stabilità. Tuttavia, la scoperta delle convenzioni delle narrazioni orali assume un significato più grande in questa storia, fornendo a Twain una forma per esprimere le sue profonde ansie. La storia si svolge "in the cars". Ciò che rende speciale "Cannibalism tra le fiction di Twain" è che anche queste forme sottostanti subiscono processi di esposizione, interrogazione e dissoluzione.di permettersi un viaggio in prima classe.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
4 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ccarol di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura nordamericana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Iuli Maria Cristina.