Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
23
3. Fluttuazione della popolazione
Ho ricavato la Q , la Q , Q e la Q . Partendo dal volume erogato
me me mese max cons me giorno max cons me ora max cons
posso quindi ricavare il volume immesso. La struttura deve essere efficacie per tutta la vita utile:
bisogna fare una proiezione dei parametri di progetto. Sorge il problema di fare delle proiezioni tem-
porali del consumo. Trovata Q so ricavare la fluttuazione delle Q nell’arco dell’anno (Q
me me mese max
, Q e la Q ). Come si fanno le proiezioni in campo acquedottistico? Il
me giorno max cons me ora max cons
cons
parametro che più di ogni altro influenza la fluttuazione è la popolazione residente. Per fare una
proiezione da t (fine costruzione) all’anno t +VU devo prevedere la popolazione servita e i consumi
0 0
industriali e commerciali.
Per quanto riguarda la popolazione è facile ottenere
delle serie storiche attendibili analizzando i dati
all’anagrafe. Devo fare una proiezione nel tempo di
questi dati. Facendo una interpolazione posso avere
comportamenti diversi: la popolazione può crescere
nel tempo (----), diminuire (----) o rimane circa co-
stante (----). Non faccio altro che ricercare l’inter-
polante tale che lo scarto quadratico fra l’interpo-
lante e la serie di dati sia minimo.